Archivi tag: music

Dove sei stato, mio bell’alpino? CONCERTO

Sabato 18 febbraio 2017, ore 21
Sant’Ilario d’Enza (RE), Centro Culturale Mavarta (via Piave, 2)

Concerto
Dove sei stato, mio bell’alpino?
I luoghi della guerra nei canti dei soldati


Coro Mavarta
diretto da Silvia Perucchetti
Coro Respiro
diretto da Sara Sistici
Angela Volta e Sara Sistici
canto
Andrea Sistici
chitarra e voce
Anelio Bosio percussioni
Antonio De Vanna
pianoforte

vie-grande-guerra-gennaio-febbraio-2017

Scarica il programma di sala

Nell’ambito di Allegro con Spirito 2017

Ingresso libero
Per info: carlo.perucchetti50@gmail.com


Save the date! CONCERTI 7 & 13 giugno @ Brescia & S. Ilario (RE)

 Domenica 7 giugno 2015, ore 18
 Brescia, Chiesa di San Zenone all’Arco 
(vicolo San Zenone 4)

Concerto Sunt lachrimae rerum.
Musica e parole 1917-1918

Gerardo Chimini pianoforte
Carlo Perucchetti commento

CD Musica dalla prigionia 2015

Ingresso libero

up-black-arrow-design


Sabato 13 giugno 2015, ore 21
 Sant’Ilario d’Enza (RE), Chiesa parrocchiale di S. Eulalia e sagrato
(piazza IV Novembre)

Concerto Il Piave mormorava.
Canti e suoni dalla Grande Guerra

Coffee Band | Fabio Codeluppi direttore
Il Paese che canta | Sara Sistici direttore
Coro Mavarta | Silvia Perucchetti direttore
Alessandro Maruccia pianoforte

CoroMavarta+orchestra 16 marzo 2011

Nell’ambito della rassegna Soli Deo Gloria

Musiche di Anonimo popolare, R. Zandonai, E. Farrar,
A. S. Scott-Gatty, M. Mondo, E. A. Mario, G. Denti
e altre in prima esecuzione dagli anni della Guerra

Ingresso libero

MOSTRA Gefangenen. Arte a Cellelager 1917-1918 @ Brescia

da sabato 23 maggio a domenica 7 giugno 2015
 Brescia, Chiesa di San Zenone all’Arco 
(vicolo San Zenone 4)

Mostra Gefangenen.
Arte a Cellelager 1917-1918

sabato 23 maggio h 16 | Presentazione della mostra e del libro
Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918
a cura di Rolando Anni e Carlo Perucchetti
(Roma, Gangemi ed., 2015)
Vai alla scheda del libro

voci-e-silenzi-di-prigionia-cellelager-1917-1918-copertina

Parole, musica, immagini: sono le molteplici voci con cui i prigionieri di guerra del Lager tedesco di Celle, nell’Hannover, dal 1917 alla fine della Grande Guerra nel 1918, narrano fatti, momenti di vita e situazioni in gran parte inediti. Su di essi era sceso un troppo lungo silenzio, da parte dei Comandi e del Governo in primo luogo, come se i “vinti di Caporetto”, così furono definiti da uno di loro, Guido Sironi, dovessero essere vinti una seconda volta e destinati per sempre all’oblio. In questo libro emerge da quel silenzio un mondo ignorato, con le sue complesse e innumerevoli storie individuali e collettive, col suo carico di umiliazioni, dolori, fatiche, fame e freddo lungamente sopportati, malattie e morte, ma anche di insopprimibile desiderio di vita. Rimasti per lo più sepolti per molti anni negli archivi familiari, diari, memorie e testimonianze ora possono riprendere voce e raccontare i pensieri, le azioni, i sentimenti dei prigionieri.

Brescia mostra Gefangenen 23 maggio-7 giugno 2015

In collaborazione con Associazione per l’Arte Le Stelle

Per info:
Carlo Perucchetti, carlo.perucchetti@tin.it | 0522 672272
Associazione per l’Arte Le Stelle, info@artelestelle.it

Appena pubblicati! Musiche, voci e silenzi dalla prigionia a Cellelager 1917-1918

 Il CD

CD Musica dalla prigionia 2015CD Musica dalla prigionia - Booklet p. 8-1

  • Musica dalla prigionia. Cellelager, 1917-1918
    Ensemble Musica e Grande Guerra
    1 compact disc – a cura di Centro Studi Musica e Grande Guerra, Reggio Emilia, © 2015
    Collana Musica e Grande Guerra, 1
    Laura Crescini e Silvia Felisetti soprani | Luca Bodini tenore
    Antonio Bonfrisco canto |  Gerardo Chimini organo e pianoforte
    Lorenzo Fornaciari e Alessandro Maruccia pianoforte
    Mario Mauro e Maurizio Daffunchio violini
    Alessio Tedeschi violoncello |  Marco Vescovi tromba

Per info e acquisto: carlo.perucchetti@tin.it | Prezzo: € 10

 


Il libro

Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918 - copertina
Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918 (Gangemi ed., 2015)

Vai alla pagina dell’editore
Sfoglia l’anteprima

  • Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918
    a cura di Rolando Anni e Carlo Perucchetti
    Prefazione di Giovanna Procacci
    Saggi di: Maria Neroni, Lauro James Garimberti, Carlo Perucchetti, Rolando Anni, Mirco Carrattieri, Mariuccia Cappelli, Giovanna Procacci
    Collana Storia, Filosofia, Religione
    cm 21×29,7, 224 pp., ill. – Roma, Gangemi, © maggio 2015
    ISBN13: 9788849230598
    ISBN10: 8849230591

Voci e silenzi di prigionia, Cellelager 1917-1918 è strutturato in diverse parti e presenta una prefazione di Giovanna Procacci, prestigiosa studiosa che per prima ha approfondito il tema della prigionia e cui va un sentito ringraziamento anche per il decisivo incoraggiamento al concretizzarsi della pubblicazione, un saggio generale sulla prigionia di Mirco Carrattieri, uno studio su Cellelager di Rolando Anni, con essenziali note bibliografiche alla fine di ogni contributo, seguiti dal racconto diretto dei prigionieri, arricchito da un vasto e ricco materiale iconografico di 420 immagini. Il volume si conclude con un’appendice di Carlo Perucchetti dedicata alla produzione musicale e alle biografie dei tanti protagonisti.

Si è data quindi voce ai prigionieri di guerra, che ci possono parlare direttamente, attraverso fotografie, disegni, acquerelli, diari, scritti vari, lettere, persino commedie per burattini, brani musicali e oggetti, in modo corale e le loro vicende sono inquadrate in un affresco più ampio.
Contemporaneamente si è tentato di trovare i nomi e dunque l’identità degli oltre 3000 internati a Cellelager. Per ora ne conosciamo oltre 1000, ma la ricerca continua.

Nessun libro, meno che mai questo, è stato scritto da una sola persona. È, invece, sempre il risultato di molti apporti, diretti e indiretti, di tante persone che hanno messo a disposizione con spontaneità e senza riserve le memorie familiari.

Per info e acquisto: carlo.perucchetti@tin.it
Vai alla pagina dell’editore
Prezzo: € 34.00 | Prezzo Ebook PDF: € 26.99

Impressioni di guerra @ Strasburgo, 29 aprile 2015

Mercoledì 29 aprile 2015, ore 20
Strasburgo (Francia)Parlement Européen,
Salle du Munsterhof  (rue des Juifs 9)

Concerto Impressioni di Guerra.
Musicisti tra entusiasmo e disperazione

con UmbriaEnsemble
in collaborazione con Centro Studi Musica e Grande Guerra

Un invito di grande rilievo ed un importante riconoscimento per gli artisti di UmbriaEnsemble: mercoledì 29 Aprile, con inizio dalle ore 20, l’ensemble di artisti umbri, definiti dalla critica “punta di diamante della produzione musicale” attuale, si esibirà in Francia, a Strasburgo, nella Sala Munsterhof del Parlamento Europeo. L’evento, organizzato dall’Istituto di Cultura di Strasburgo è stato reso possibile grazie al Centro Studi Musica e Grande Guerra operante con l’alto patrocinio della Struttura di missione per la Commemorazione del Centenario della Prima Guerra Mondiale -Presidenza del Consiglio dei Ministri e di cui UmbriaEnsemble è membro.

Per questa particolare occasione – l’evento si inserisce nelle celebrazioni ufficiali del Centenario della Grande Guerra – UmbriaEnsemble presenta un repertorio originale, tutto composto negli anni che vanno dal ’15 al ’18 con brani scritti da Compositori francesi, in omaggio alla Nazione ospite, e da alcuni tra i maggiori Compositori italiani del Novecento, profondamente toccati nella persona e nell’opera dalle vicende belliche; inoltre, per quartetto d’archi e soprano UmbriaEnsemble presenterà anche le musiche di Autori meno noti che rappresentano tuttavia una significativa testimonianza storica, umana ed artistica della tragedia in cui si trovavano direttamente coinvolti. Nelle partiture dei musicisti-soldati si evidenzia tutto l’ambiente emotivo e creativo che ha accompagnato quegli anni: dall’entusiasmo interventista fino alla delusione ed alla disperazione di fronte ad una inattesa ed incomprensibile tragedia di dimensioni bibliche.

Di prima grandezza anche la caratura degli interpreti: insieme con il quartetto d’archi di UmbriaEnsemble (Angelo Cicillini e Luca Venturi, violini; Luca Ranieri, viola; Maria Cecilia Berioli, violoncello), si esibirà la soprano Michela Sburlati, grande interprete lirica, attiva nei maggiori Teatri di tutto il mondo.

Réservation:
resa.iicstrasburgo@esteri.it – tél. 03 88 45 54 00
www.umbriaensemble.it


 

CONCERTO a Modena, 5 agosto 2014, ore 21 | Musica dai fronti della Grande Guerra

martedì 5 agosto 2014, ore 21 | A 100 anni dall’inizio del I conflitto mondiale
Modena, Giardino Ducale (Parco Ducale Estense)

Concerto    Musica dai fronti della Grande Guerra
Canti popolari, canzoni, opere colte e letture provenienti dalle varie culture in guerra tra loro

Ensemble Musica e Grande guerra

Silvia Felisetti, soprano e letture
Antonio Bonfriscovoce, pianoforte e letture
Lorenzo Fornaciari, pianoforte

Carlo Perucchetticommento storico-musicale

in collaborazione con Comune di ModenaCentro Studi Musica e Grande Guerra | Struttura di missione per la Commemorazione del centenario della Prima guerra mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ingresso libero

Link al luogo

Un’estate sui luoghi della Grande Guerra. Trekking, concerti, convegni

PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA | ESTATE 2014

sabato 28 giugno 2014, ore 21 | A 100 anni esatti dall’inizio del I conflitto mondiale
Reggio Emilia, Hortus Catomes Tot (via Panciroli 12)

Proiezione di estratti dalla serie di DVD “Paolo Rumiz racconta la Grande Guerra” (Artemide Film, editi con Repubblica)

Interventi di:
Alessandro Scillitani (regista) | Mirco Carrattieri (Istoreco)
Carlo Perucchetti (Centro Studi Musica e Grande Guerra)
Chiara Bombardieri (Archivio San Lazzaro) | James Garimberti (Obiettivo Storia)

Con la partecipazione di:
Stefano Ferrari, violino | Marco Macchi, pianoforte | Tommi Prodi, chitarra

La serie dei DVD realizzati da Paolo Rumiz e Alessandro Scillitani è in edicola con Repubblica (sono già usciti 4 numeri su 10)!
Nel numero 8 (in uscita il 9 luglio, Il soldato innamorato) ci siamo anche noi del Centro Studi Musica e Grande Guerra! Guarda il piano dell’opera!

Paolo Rumiz racconta la Grande Guerra - DVD con RepubblicaPaolo Rumiz racconta la Grande Guerra - DVD con Repubblica

Link al luogo

______________

da martedì 1 luglio a giovedì 3 luglio 2014
Pasubio

Trekking sul Pasubio con Mario Brunello e Signum Saxophone Quartet
Violoncello e sassofoni in cammino verso la Pace. Musica dalla Grande guerra | Vallarsa, Monte Pasubio dal 01/07/2014 al 03/07/2014

Seconda tappa del cammino musicale che porterà nel 2018 alla costituzione dell’Orchestra della PaceMario Brunello e i componenti del Signum Saxophone Quartet (uno Sloveno, un Croato e due Tedeschi) percorreranno le trincee e i camminamenti che costeggiano il Monte Pasubio, uno dei teatri della Grande Guerra.

La tre giorni si concluderà con il concerto de I Suoni delle Dolomiti.
In collaborazione con il Centro Studi Musica e Grande Guerra

Info e prenotazioni dal 5 maggio, tel. 0464 430363, info@visitrovereto.it | quota di partecipazione e programma del trekking: link al sito

Brunello Dolomiti

______________

martedì 5 agosto 2014, ore 21 | A 100 anni dall’inizio del I conflitto mondiale
Modena, Giardino Ducale (Parco Ducale Estense)

Concerto    Musica dai fronti della Grande Guerra
Canti popolari, canzoni, opere colte e letture provenienti dalle varie culture in guerra tra loro

Ensemble Musica e Grande guerra

Silvia Felisetti, soprano e letture
Antonio Bonfriscovoce, pianoforte e letture
Lorenzo Fornaciari, pianoforte
Carlo Perucchetticommento storico-musicale per cartellone

in collaborazione con Comune di Modena e Centro Studi Musica e Grande Guerra | Struttura di missione per la Commemorazione del centenario della Prima guerra mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ingresso libero

Link al luogo

______________

martedì 26 agosto 2014 | Festival Le altre note 2014
Valtellina (luogo e orario in definizione)

Concerto    Il Fronte e la Città

Mascia Foschi voce
Alessandro Nidi pianoforte
Franco Tomasi chitarra

in collaborazione con Comune di Modena e Centro Studi Musica e Grande Guerra | Struttura di missione per la Commemorazione del centenario della Prima guerra mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri

______________

domenica 31 agosto 2014 (nell’ambito del Convegno dal 29 al 31 agosto 2014), ore 10.30
London, British Library (96 Euston Rd, London NW1 2DB, UK)

Convegno    The Music of War: 1914-1918 | session: Prisoners of War
Carlo Perucchetti e Giovanni Varelli (Centro Studi Musica e Grande Guerra):
Italian Musicians and Music Practice in Concentration Camps during the First World War. The case of Cellelager

Nella medesima sessione del Convegno saranno presenti altri interventi sulla musica nella prigionia:
– Rainer Pöppinghege
 (Paderborn University): Chants in Camps – Prisoners of War and their Music
– Jutta Raab HansenMusic in Internment Camps for Germans on the Isle of Man during WWI

Link al programma completo del Convegno
Link alla pagina del Convegno 

– British Library’s WWI resources website: http://www.bl.uk/world-war-one/
– BBC Concert Orchestra event: Words and Music from World War 1 Internment Camps

british-library-logo