CONFERENZA ONLINE
con ascolti musicali, divulgative e aperte a tutti:
Lunedì 27 febbraio 2023, ore 21, su Zoom:
“Pagine di guerra ed Elegia eroica, la guerra di Alfredo Casella”
a cura di Carlo Perucchetti
La ricerca del Centro Studi Musica e Grande Guerra (3873 opere d’autore inerenti la Grande Guerra, di cui 1553 italiane) ha scoperto e valorizzato tante partiture di grande afflato che vale la pena ascoltare e approfondire. In questo incontro online, aperto a tutti (anche ai non soci), ascolteremo insieme 2 brani di grande qualità compositiva ed emotiva di Alfredo Casella: le Pagine di Guerra (1915) per pianoforte a 4 mani (10 min) e l’Elegia Eroica (1917) per orchestra (durata 16 min).
per connettersi: richiedere il link (che verrà comunicato anche sulla pagina Facebook del Centro Studi il giorno stesso) a
silviaperucchetti@yahoo.it / carlo.perucchetti50@gmail.com
_____________________
Lunedì 16 gennaio 2023, ore 21, su Zoom:
“La Grande Guerra cantata dalle donne”
Molti canti di tradizione orale hanno come protagonista la donna che ci racconta la sua guerra
a cura di Carlo Perucchetti ed Elia Folloni
per connettersi: richiedere il link (che verrà comunicato anche sulla pagina Facebook del Centro Studi il giorno stesso) a
silviaperucchetti@yahoo.it / carlo.perucchetti50@gmail.com
MOSTRA
𝙇𝙚 𝙙𝙤𝙣𝙣𝙚 𝙚 𝙡𝙖 𝙜𝙧𝙖𝙣𝙙𝙚 𝙜𝙪𝙚𝙧𝙧𝙖 (1914-1918)
Imola (BO), Salannunziata, via F.lli Bandiera 17/a
da venerdì 4 a domenica 13 novembre 2022,
tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18
Ingresso libero
𝙇𝙚 𝙙𝙤𝙣𝙣𝙚 𝙚 𝙡𝙖 𝙜𝙧𝙖𝙣𝙙𝙚 𝙜𝙪𝙚𝙧𝙧𝙖 (1914-1918) è la mostra storico-filatelica che si svolgerà da venerdì 4 a domenica 13 novembre, organizzata dal Circolo Filatelico numismatico “G. Piani” di Imola in collaborazione col Gruppo Alpini Imola Valsanterno “Cap. Stefanino Curti” e il patrocinio del Comune di Imola.
Illustreranno il tema 24 grandi pannelli esplicativi prestati dal Centro Studi Musica e Grande Guerra e dal Museo ” Il nemico era come noi” , ideati dall’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea di Reggio Emilia, più altrettanti pannelli dedicati a personaggi femminili ed eventi coevi di Imola e territorio circostante.
I materiali sono stati recuperati da Giovanni Vinci del Gruppo Alpini Imola e Valsanterno sia fra le proprie raccolte con anche lettere e cartoline illustrate, alcune degli anni del conflitto ed altre edite in occasione di speciali anniversari, sia in parte tratte da “Il Diario” dell’epoca.
In occasione dell’inaugurazione, venerdì 4 novembre dalle ore 8,30 alle ore 12,30, il Circolo Filatelico Numismatico “G. Piani” di Imola e il Gruppo Alpini Imola Valsanterno emetteranno in data 4 novembre 2022 due cartoline dedicate alle donne e la Grande Guerra che saranno tutte affrancate con annullo filatelico speciale di Poste Italiane.
CONFERENZE ONLINE
con ascolti musicali, divulgative e aperte a tutti:
Giovedì 3 novembre 2022, ore 21, su Zoom:
Arturo Zardini: Soldato, Musicista e Poeta
(Pontebba, 9 novembre 1869 – Udine, 4 gennaio 1923)
autore di Stelutis alpinis
a cura di Giuliano Rui (nipote di Arturo Zardini)
per connettersi: richiedere il link (che verrà comunicato anche sulla pagina Facebook del Centro Studi il giorno stesso) a
silviaperucchetti@yahoo.it / carlo.perucchetti50@gmail.com
La conferenza è ad accesso libero, anche ai non soci, fino a 100 partecipanti
________________________
Lunedì 2 maggio 2022, ore 21, su Zoom:
Angelo, Pietro e la musica di Mauthausen.
1915-1918: quando l’arte dei suoni è più grande della guerra
a cura di Alessio Benedetti
per connettersi: richiedere il link (che verrà comunicato anche sulla pagina Facebook del Centro Studi il giorno stesso) a
silviaperucchetti@yahoo.it / carlo.perucchetti50@gmail.com
Venerdì 25 febbraio 2022, ore 21, su Zoom:
Charlot soldato (Shoulder Arms) di Charlie Chaplin (1918):
Chaplin ci racconta la Grande Guerra con le immagini e le musiche composte da lui
a cura di Carlo e Silvia Perucchetti
per connettersi: richiedere il link (che verrà comunicato anche sulla pagina Facebook del Centro Studi il giorno stesso) a
silviaperucchetti@yahoo.it / carlo.perucchetti50@gmail.com
Venerdì 28 gennaio 2022, ore 21, su Zoom:
La storia e la musica di Ivor Gurney, compositore, poeta, soldato, paziente durante la Grande Guerra
a cura di Silvia Perucchetti
per connettersi: richiedere il link (che verrà comunicato anche sulla pagina Facebook del Centro Studi il giorno stesso) a
silviaperucchetti@yahoo.it / carlo.perucchetti50@gmail.com
Lunedì 10 gennaio 2022, ore 21, su Zoom:
Per conquistare un palmo di terra.
La Grande guerra raccontata con la musica e i canti dei soldati
a cura di Carlo Perucchetti
per connettersi: https://us02web.zoom.us/j/81309479235?pwd=SFd5THMwenAvNjZxYWl5enZkUVNSQT09
…altri appuntamenti in via di definizione!
Per proposte scrivere a carlo.perucchetti50@gmail.com
____________________________________
____________________________________
La storia e la musica di Ivor Gurney,
compositore, poeta, soldato, paziente durante la Grande Guerra
Conferenza con ascolti musicali a cura di Silvia Perucchetti
(Centro Studi Musica e Grande Guerra)
La conferenza è dedicata alla figura di Ivor Gurney (1890-1937), fra i pochissimi compositori e poeti inglesi ad aver intrapreso parallelamente entrambe le carriere creative.
Autore prolifico in particolare nel genere dei songs per voce e pianoforte, nei quali mostra una eccezionale raffinatezza compositiva, ebbe una vita segnata da ricorrenti disturbi mentali e dall’esperienza diretta della Grande Guerra: arruolatosi volontario fu soldato di prima linea in Francia e nelle Fiandre; ferito e intossicato dai gas asfissianti nel 1917, tornò in Inghilterra affetto da quello che oggi identifichiamo come stress post-traumatico, per terminare i suoi giorni in un ospedale psichiatrico.
Già attivo come compositore prima dello scoppio della guerra, è proprio in trincea che inizia a scrivere poesie (inviate in patria per lettera e là pubblicate da amici e corrispondenti in raccolte successivamente ristampate decine di volte) e continua a comporre musica: nel corso della conferenza Silvia Perucchetti proporrà l’ascolto di alcuni di questi brevi, incantevoli songs che videro la luce tra il fango della trincea e il rumore assordante della battaglia.
____________________________________
MOSTRA, SPETTACOLO DI BURATTINI & CONCERTO Dar voce a chi non l’ha avuta: donne e prigionieri nella Grande Guerra @ Roma, 8-30 gennaio 2020 >> Scorri la pagina per scoprire i dettagli!
1 commento su “In programma”