Archivio

SFOGLIA LE LOCANDINE

Questo slideshow richiede JavaScript.


ARCHIVIO CONCERTI, MOSTRE E INIZIATIVE

Dal 3 al 10 novembre 2019
Imola (BO)


Sabato 5 ottobre 2019, ore  14.30 (convegno) e 18 (concerto)
Reggio Emilia, Auditorium “Masini”
dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Peri-Merulo”
(via Dante Alighieri 11)

Convegno & Concerto
…Nelle Fiandre, 1917
Musiche dal fronte occidentale

Giacomo Pieracci basso
Elisa Copellini, Marco Pedrazzini pianoforte
Coro Mavarta diretto da Silvia Perucchetti
Simone Copellini tromba
Antonio De Vanna
pianoforte
Laura Zambianchi fiffaro, flauto, ottavino
Anelio Bosio percussioni

Interventi musicologici di Giuseppe Fagnocchi, Alberto Lovatto, Marco Pedrazzini, Silvia Perucchetti
Presentazione del libro Al rombo del cannon di
Franco Castelli, Emilio Jona e Alberto Lovatto
Presiede Carlo Perucchetti

Musiche di Claude Debussy, Ivor Gurney, Lili Boulanger,
Hubert Parry, Alfred Scott-Gatty, Bernard Hamblen

Programma di sala

In collaborazione con
EWMD European Women Management Development
Soli Deo Gloria • Icarus Ensemble • FAR Studium Regiense

Ingresso libero
Per info: silviaperucchetti@yahoo.it


Da domenica 21 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019
Pavia, Musei Civici del Castello Visconteo
(viale XI Febbraio, 35)

Mostra
Tra il vento e la neve.
Prigionieri italiani nella Grande Guerra


Mercoledì 14 novembre 2018, ore  15
Milano, Liceo Carducci (Aula Gradoni)
(via Beroldo 9)

Conferenza
La musica nella Grande Guerra


Carlo Perucchetti relatore


Domenica 4 novembre 2018, ore 21
Reggio Emilia, Cripta della Cattedrale di S. M. Assunta
(piazza Prampolini)

Concerto
4 novembre 1918-2018.
Musiche a 100 anni dalla fine della Grande Guerra

Schola Cantorum Sancta Caecilia di Correggio
diretta da Andrea Beltrami
Coro Mavarta
 diretto da Silvia Perucchetti
Laura Zambianchi 
flauto, fiffaro e ottavino
Anelio Bosio percussioni
Antonio De Vanna pianoforte
Carlo Perucchetti narrazione
Consulenza storico-musicale a cura di
Centro Studi Musica e Grande Guerra

Nell’ambito di Soli Deo Gloria 2018
Album fotografico | Programma di sala


Sabato 3 novembre 2018, ore 21
Montagnana (PD), Duomo

Concerto
Quel lungo treno che andava al confine.
Un racconto dalla Grande Guerra con i canti dei soldati

Corale Martinelli-Pertiole diretta da Paola Bassi
Coro ANA Valli Grandi di Legnago diretto da Mauro Danieli
Andrea Cioetto solista
Valeria Giusto
pianoforte
Carlo Perucchetti
narrazione
Consulenza storico-musicale a cura di
Centro Studi Musica e Grande Guerra 


venerdì e sabato 2-3 novembre 2018
Udine, Università degli Studi
(via Gemona 92)

Convegno
Le voci ritrovate.
Le registrazioni dei prigionieri italiani della Grande Guerra dagli archivi sonori di Berlino

Programma completo


Sabato 28 ottobre 2018, ore  17
Formigine (MO), Auditorium Spira Mirabilis
(via Pagani 25)

Concerto
Invece ero di sentinella.
Canti di soldati raccontano la Grande Guerra. Lettere dal fronte


Corale Beata Vergine Assunta, Mario Tardini direttore
Coro La Baita, Fedele Fantuzzi
direttore
Laura Savigni
pianoforte
Carlo Perucchetti
narrazioni


Sabato 28 ottobre 2018, ore  11
Reggio Emilia, Biblioteca “Panizzi”, Sala Reggio
(via Farini)

Incontro
La Grande Guerra nel territorio reggiano.
Storie e memorie delle comunità locali


interventi di
Carlo Perucchetti, Luciana Boccaletti, Marco Montipò
coordina Alberto Ferraboschi
(responsabile storia locale Biblioteca Panizzi)

Il territorio reggiano ha conosciuto tra 1915 e 1918 grandi trasformazioni. In occasione del centenario della Grande Guerra, presentiamo alcuni recenti studi incentrati sulle comunità di Sant’Ilario, Novellara e Scandiano.


Domenica 21 ottobre 2018, ore 16.30
Mirandola (MO), Auditorium R. Levi Montalcini

Concerto
Tu sei la pace! Tu sei l’amor!
Un racconto sulla Croce Rossa nella Grande Guerra con inni, romanze, elegie, songs, ballate e canzoni

Scilla Cristiano soprano
Simone Mugnaini
tenore
Lucio Carpani
pianoforte
Coro Città di Mirandola
Quartetto d’Archi dell’Accademia Virgiliana di Mantova
(Paolo Ghidoni
e Agnese Tasso vl, Eva Impellizzeri vla, Michele Ballarini vlc)
Carlo Perucchetti narrazione
Immagini e consulenza storico-musicale a cura di
Centro Studi Musica e Grande Guerra


Domenica 14 ottobre 2018, ore 17
Novellara (RE), Sala del Consiglio della Rocca dei Gonzaga
(piazza Unità d’Italia)

Concerto
Isonzo Lied.
Musiche a 100 anni dalla Grande Guerra

Coro Mavarta diretto da Silvia Perucchetti
Simone Copellini tromba e flicorno
Laura Zambianchi 
flauto, fiffaro e ottavino
Giosuè Mantovani clarinetto
Anelio Bosio percussioni
Antonio De Vanna pianoforte
Carlo Perucchetti narrazione
Consulenza storico-musicale a cura di
Centro Studi Musica e Grande Guerra 

Nell’ambito di Armonie dal mondo 2018

Album fotografico


4, 11, 13 ottobre 2018
Brescia, Chiesa dei SS. Cosma e Damiano
(via Cairoli 23)

Incontri
Il chiostro della memoria.
Un monumento della città per non dimenticare


Sabato 6 ottobre 2018, 9.30-17.30
Reggio Emilia, Istituto Musicale “A. Peri”, Auditorium “Masini”
(via Dante Alighieri 11)

Convegno
Pause del silenzio.
Musica italiana nella Grande Guerra


Presiede Carlo Perucchetti

Relazioni di
Alessio Benedetti, Carlo Bianchi, Roberto Calabretto,
Francesco Fontanelli, Marco Ghiglione, Gian Paolo Minardi

Esecuzioni musicali a cura di
Giuseppe Fagnocchi, Lorenzo Fornaciari, Duo Nicoletta&Angela Feola, Duo pianistico Enrico Padovani e Ahn Dang Bao Bosacchi, Insieme di fiati del Corpo Musicale “Risveglio” di Ballabio (Lecco), Coro Mavarta diretto da Silvia Perucchetti

Scarica il programma | Album fotografico
Articolo del Corriere della Sera


dal 14 al 23 settembre 2018
inaugurazione venerdì 14 settembre ore 20.30
Teatro Metropolis, Bibbiano (RE), Sala Barazzoni
(via Gramsci 4)

Mostra
Novembre 1918: scoppia la Pace.
La fine della guerra e una difficile ricostruzione

____________

venerdì 14 settembre ore 21.15
Teatro Metropolis, Bibbiano (RE)

Concerto
Il Piave mormorava

Cecilia Bosio, Sara Sistici canto
Coro Piccole Voci 
diretto da Sara Sistici
narrazione a cura di Carlo Perucchetti
Coffee Band 
diretta da Fabio Codeluppi

Programma di sala · Album fotografico

Ingresso libero


da sabato 26 maggio a domenica 11 novembre 2018
Celle (Germania), Bomann-Museum Celle · Museum für Kulturgeschichte
(Schloßplatz 7, 29221 Celle – Germania)

Mostra
Dietro il filo spinato. I campi di prigionia di guerra a Celle 1914-1918

Hinter Stacheldraht.
Die Kriegsgefangenenlager in Celle 1914 –1918

Vai al sito ufficiale
Album fotografico completo
Rassegna stampa
Come si presenta oggi il campo di Celle

Inaugurazione della mostra: venerdì 25 maggio alle ore 19,
con la partecipazione delle autorità di Celle
e delle famiglie dei prigionieri

Durante la Prima Guerra Mondiale nacque il primo grande sistema di campi di prigionia di guerra del XX secolo; la prigionia di guerra divenne un destino di massa. Complessivamente sino al 1918 in tutti gli Stati partecipanti alla guerra erano stati fatti prigionieri tra i 6,6 e gli 8,4 milioni di soldati.

Anche a Celle e nelle sue vicinanze vi furono due campi di prigionia: nel villaggio di Scheuen, a circa 8 km dal centro città, sorse a partire dal settembre del 1914 un campo di baracche che divenne noto come Cellelager (“campo di Celle”). Era allestito per circa 10.000 prigionieri di guerra e perciò uno dei più grandi campi della provincia. Nel castello di Celle fu allestito un campo di prigionia di tutt’altro carattere – e unico nell’Impero tedesco: circa 250 “prigionieri civili di alto rango” erano internati al centro di Celle.

L’esposizione mostra sulla base di numerosi documenti e fotografie sinora inediti la vita dei prigionieri di guerra, la loro sistemazione e trattamento, la loro alimentazione in tempi di penuria, la cura spirituale per i membri di quattro confessioni religiose e l'”organizzazione del tempo libero” con teatro, musica, arte, sport e cultura. Sono però anche tematizzati tentativi di fuga, malattia e morte. Prestiti dall’interno e dall’estero, tra i quali una grande raccolta di oggetti, grafiche e dipinti dall’Italia, nonché diari e memorie redatte poco dopo la guerra trasmettono un’immagine toccante della vita quotidiana dei prigionieri di guerra dietro il filo spinato durante la Prima Guerra Mondiale in Germania.

In occasione della mostra viene pubblicato un volume di accompagnamento
Ingresso speciale (solo visita della mostra): € 5,00 / ridotto € 4,00


dal 14 al 23 settembre 2018
inaugurazione venerdì 14 settembre ore 20.30
Teatro Metropolis, Bibbiano (RE), Sala Barazzoni
(via Gramsci 4)

Mostra
Novembre 1918: scoppia la Pace.
La fine della guerra e una difficile ricostruzione

____________

venerdì 14 settembre ore 21.15
Teatro Metropolis, Bibbiano (RE)

Concerto
Il Piave mormorava

Coffee Band
diretta da Fabio Codeluppi

Ingresso libero


da sabato 17 febbraio a venerdì 30 marzo 2018
Sant’Ilario d’Enza e Calerno (Reggio Emilia)

Mostra, concerti, conferenze
Sant’Ilario e la Grande Guerra

Scarica il programma completo


sabato 10 marzo 2018, ore 17
Reggio Emilia, Auditorium Masini dell’Istituto Musicale “A. Peri”
(via Dante Alighieri 11)

Concerto
Nel cielo di Vienna. L’Aviazione nelle musiche e nei canti della Grande Guerra

Luca Bodini tenore
Lorenzo Fornaciari pianoforte
Cheryl Growden Piana clarinetto
Coro Respiro diretto da Sara Sistici
Antonio De Vanna pianoforte
programma ideato e narrato da Carlo Perucchetti

Scarica il programma di sala

Guarda l’evento sul sito dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Peri-Merulo”


domenica 25 febbraio 2018, ore 16
Sant’Ilario d’Enza (RE), Centro Culturale Mavarta
(via Piave 2)

Concerto
Musicisti in trincea. Songs e canti

Virginia Barchi canto
Antonio De Vanna
 pianoforte

Nell’ambito di Allegro con Spirito 2018


sabato 24 febbraio 2018, ore 11 e 16
Reggio Emilia
(Piazza Casotti e Villa Cougnet)

ore 11: Spettacolo teatrale
Sandrone soldato

opera per burattini di Angelo Ruozi Incerti

Prima nazionale • Spettacolo a cura di
Fema Teatro di Maurizio Mantani ed Elis Ferracini

ore 16: Incontro
Una città per la Pace

Ma la guerra NO!
Reggio Emilia ricorda Mario Baricchi e Fermo Angioletti

interventi di Carlo Perucchetti, Giorgio Giannini, Marco Marzi, Antonio Canovi, Pasquale Pugliese alla presenza di autorità istituzionali


Mercoledì 15 novembre 2017, ore 16.30
Albino (BG), Biblioteca, Saletta Rivola
(via Giuseppe Mazzini 68)

Presentazione del libro
Voci e silenzi di prigionia.
Cellelager 1917-1918

(Gangemi ed., 2015)

intervengono
Carlo Perucchetti
Rolando Anni curatori del volume

Parole, musica, immagini: sono le molteplici voci con cui i prigionieri di guerra del Lager tedesco di Celle, nell’Hannover,
dal 1917 alla fine della Grande Guerra nel 1918.
Rimasti per lo più sepolti per molti anni negli archivi familiari, diari, memorie e testimonianze ora possono riprendere voce e raccontare i pensieri, le azioni, i  sentimenti dei prigionieri.
Tra i 3000 ufficiali italiani di Cellelager, provenienti da tutte le parti d’Italia, furono presenti anche diversi bergamaschi, tra cui il medico dott. Antonio Ambrogio Sfondrini di Albino.

Sabato 11 novembre 2017, ore 16
Reggio Emilia, Biblioteca “Borghi” di Istoreco
(via Dante Alighieri 11)

Presentazione del libro
Voci e silenzi di prigionia.
Cellelager 1917-1918

intervengono
Mirco Carrattieri ricercatore Istoreco 
Carlo Perucchetti
eRolando Anni curatori del volume

«Parole, musica, immagini: sono le molteplici voci con cui i prigionieri di guerra del Lager tedesco di Celle, nell’Hannover, dal 1917 alla fine della Grande Guerra nel 1918, narrano fatti, momenti di vita e situazioni in gran parte inediti. Su di essi era sceso un troppo lungo silenzio, da parte dei Comandi e del Governo in primo luogo, come se i “vinti di Caporetto”…».

Ingresso libero


Giovedì 26 ottobre 2017, ore 9.30-12
Reggio Emilia, Sala degli Specchi del Teatro Municipale R. Valli
(Piazza Martiri del 7 luglio)

Convegno con interventi musicali
Volti e maschere del Novecento.
Dedicato a Piero Jahier (1884-1966), un poeta e uno scrittore nelle ‘trincee’ del Novecento


Martedì 24 ottobre 2017, ore 21
San Donato Milanese (MI), Cascina Roma
(Piazza delle Arti 6)

Incontro e presentazione del libro
Voci e silenzi di prigionia.
Cellelager 1917-1918


da sabato 14 a lunedì 30 ottobre 2017
Cremona, A.D.A.F.A. (Amici dell’Arte Famiglia Artistica)
(Casa Sperlari, Corso Palestro 32)

Mostra
Prigionieri dimenticati.
Italiani nei Lager della Grande Guerra

Inaugurazione: sabato 14 ottobre 2017, ore 17
con presentazione del libro
Voci e Silenzi di Prigionia. Cellelager 1917-1918

Orari di visita: da martedì a domenica, ore 17-19


Sabato 7 ottobre 2017, 9.30-18
Reggio Emilia, Istituto Musicale “A. Peri”, Auditorium “Masini”
(via Dante Alighieri 11)


Venerdì 29 e sabato 30 settembre 2017, ore 20 e 20.30
Monte Santo · Cormons (GO)

Concerto
Toscanini sul Monte Santo e a Cormons
1917-2017

Banda Provinciale dell’ANBIMA di Gorizia
direttore Maurizio Zaccaria
narrazione a cura di Carlo Perucchetti

Toscanini sul Monte Santo e Cormons 2017

Guarda l’album fotografico (© Fabio Bergamasco)

Rassegna stampa
Gazzetta di Parma, 9 ottobre 2017:


Da venerdì 15 a domenica 24 settembre 2017
Bibbiano (RE), Teatro Metropolis, Sala Barazzoni (via Gramsci 4)

Mostra
Lo sviluppo industriale e tecnologico
a servizio della Grande Guerra


Sabato 16 settembre 2017, ore 18
Abano Terme (PD), Villa Bassi Rathgeb (via Appia Monterosso 52)

Concerto
Padova e Provincia a inizio ‘900.
Romanze e canzoni della Prima Guerra Mondiale

Sara Fanin, soprano
Enrico Masiero, tenore
Davide Fagherazzi, pianoforte
Marco Toffanin, commenti e letture


Venerdì 15 settembre 2017, ore 21.15
Bibbiano (RE), Teatro Metropolis (via Gramsci 4)

Concerto
Sentinella.
Canti e suoni dalla Grande Guerra

Chiara Bonfrisco voce
Max Bonfrisco chitarra e voce
Simone Copellini tromba
Coro Mavarta diretto da Silvia Perucchetti
Antonio De Vanna pianoforte
Laura Zambianchi ottavino

Programma di sala · Album fotografico 1 · Album fotografico 2


25 aprile, 1 maggio, 21 maggio, 2 giugno, 29 giugno, 1 luglio 2017

6 spettacoli
Pace alla Guerra

Scopri di più
Programma completo


Venerdì 16 giugno 2017, ore 20.30
Brescia, Auditorium S. Barnaba

Concerto
Mandolini e chitarre dalle trincee.
La musica della Grande Guerra

Orchestre di Mandolini e Chitarre del Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia, “Claudio e Mauro Terroni”, “Città di Brescia”

Dorina Frati e Claudio Mandonico direttori

INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI

Scarica il programma di sala


da sabato 25 marzo a domenica 21 maggio 2017
Gattatico (RE), Museo Cervi (via Fratelli Cervi, 9)

Mostra
Le donne e la Grande Guerra

Inaugurazione: sabato 25 marzo, ore 16

Intervengono
Albertina Soliani, Presidente Istituto Alcide Cervi
Carla Nespolo, Vicepresidente Anpi Nazionale
Carlo Perucchetti, Centro Studi Musica e Grande Guerra

Intervento musicale
“Donne protagoniste nei campi dei soldati”
a cura del Coro Respiro, diretto da Sara Sistici

Visite guidate per gruppi e scuole su prenotazione

Orari di visita
martedì e mercoledì 9-13
giovedì e venerdì 9-13 e 15-19
sabato e domenica 10-13 e 15-19

Per info: sito ufficiale
carlo.perucchetti50@gmail.com


aprile-maggio 2017
Vezzano sul Crostolo (RE)

Laboratorio scolastico
I nostri nonni soldati nella Grande Guerra

Percorso di conoscenza e
Laboratorio storico per i ragazzi
a cura di Carlo Perucchetti


2017
Sant’Ilario d’Enza (RE), Scuola Primaria di II Grado

Laboratorio scolastico
Tracce dalle trincee

Le testimonianze a Sant’Ilario d’Enza
nel centenario della Prima Guerra Mondiale

Laboratorio Scolastico per l’anno 2017
rivolto ai ragazzi delle classi 2^ e 3^
della Scuola Primaria di Secondo Grado

a cura di Mirella Mori, Monica Acerbi, Carlo Perucchetti


Sabato 1 aprile 2017, ore 17
Ferrara, Ridotto del Teatro Comunale Claudio Abbado
(Corso Martiri della Libertà, 6)

Concerto
Isonzo 1917. Dalla rotta di Caporetto
alla riscossa del Piave

Cenni di storia con concerto di musiche di compositori italiani
del periodo bellico 1914-1918

Rina Cellini pianoforte
Athos Tromboni 
narratore
Con un intervento di Carlo Perucchetti

Scarica il programma di sala


Giovedì 30 marzo  2017, ore 18.45
Vicenza, Museo del Risorgimento e Resistenza
(viale X Giugno, 115)

Conferenza
Il soldato.
Note dalla guerra, un racconto musicale

Gianni Periz e Carlo Perucchetti relatori

Visita (gratuita) alle sale museali
ore 18: ritrovo in biglietteria
ore 19: inizio lavori
ore 20: fine lavori e rinfresco

Il soldato della Grande Guerra è il personaggio che celebriamo il 30 marzo con i racconti di  Carlo Perucchetti e Gianni Periz.
La musica nella Grande Guerra è il linguaggio che più di ogni altro può fornire chiavi di lettura inedite.
Il Museo del Risorgimento e della Resistenza sarà lo scenario suggestivo per questo 3° convivio del 2017 con relatori di altissimo livello.


da sabato 28 gennaio a domenica 26 febbraio 2017
Sant’Ilario d’Enza (RE), Centro Culturale Mavarta (via Piave, 2)

Mostra e concerto
Vie della Grande Guerra
Luoghi nella memoria

Inaugurazione: sabato 28 gennaio ore 16

Concerto: sabato 18 febbraio ore 21
Coro Mavarta
diretto da Silvia Perucchetti
Coro Respiro
diretto da Sara Sistici
Il Paese che Canta
Antonio De Vanna
pianoforte

vie-grande-guerra-gennaio-febbraio-2017

Scarica il programma di sala

Nell’ambito di Allegro con Spirito 2017

Ingresso libero
Per info: carlo.perucchetti50@gmail.com


Mercoledì 21 dicembre 2016, ore 21
Parma, Sede del Club Alpino Italiano (via Piacenza, 40)

Concerto
Dove sei stato…
I luoghi della Guerra nei canti dei soldati

Matteo Catellani, Elia Folloni, Paolo Folloni canto
Pino Sasso
chitarra
Andrea Sistici, Sara Sistici
canto
Andrea Sistici
chitarra
Proiezioni fotografiche e commento a cura di Andrea Cattabiani
Ideazione e narrazione a cura di Carlo Perucchetti

21-dic-2016-dove-sei-stato-locandina

In collaborazione con Centro Studi Musica e Grande Guerra
Ingresso riservato ai Soci del CAI


Venerdì 4 novembre 2016, ore 21
Acqui terme (AL), Sala Santa Maria (via Barone, 3)

Concerto
En blanc et noir.
I due volti della Grande Guerra

Duo pianistico Nicoletta & Angela Feola

In collaborazione con Centro Studi Musica e Grande Guerra

acqui-terme-duo-feola-4-novembre-2016


Sabato 22 ottobre 2016, ore 16.30
Como, Conservatorio di musica “Giuseppe Verdi”,
Salone dell’organo (via L. Cadorna, 4)

Partecipazione al Convegno
XXIII Convegno annuale
della Società Italiana di Musicologia

Nell’ambito della sessione
Dalla Belle Époque alla Grande Guerra:
la ricerca di un’identità musicale
presieduta da Guido Salvetti

Carlo Perucchetti relatore dell’intervento
Echi di Belle Époque nei Lager della Grande Guerra.
I casi di Sigmundsherberg, Mauthausen e Cellelager

Convegno Como

Vai all’abstract | Vai alla pagina del Convegno


Sabato 8 ottobre 2016, ore 21
Parma, Biblioteca Palatina, Sala di lettura “Maria Luigia”
(Strada alla Pilotta, 3)

Concerto
Oh mia Patria…
I musici di Parma per la Grande Guerra

parma-palatina-8-ott-2016-locandina

Gregorio Pedrini tenore
Enrico Padovani pianoforte
Coro CAI “Mariotti” di Parma diretto da Monica Lodesani
Coro “Arnaldo Furlotti” di San Secondo Parmense
diretto da Gregorio Pedrini
Carlo Perucchetti narrazione e letture


Sabato 1 ottobre 2016, ore 9.30-13 e 14.30-17.30
Reggio Emilia, Istituto Musicale “A. Peri”, Auditorium “G. Masini
(via Dante Alighieri 11)

Giornata di studi
Gorizia.
Canti di Soldati
Musica, storia, tradizione e memoria della Grande Guerra

reggio-e-1-otto-2016_locandina-giornata-di-studi-gorizia-2016

Presiede: Giovanna Procacci
Relazioni di: Quinto Antonelli, Marco Peroni, Paolo Vinati, Lorenzo Capitani,Silvia Perucchetti, Gioachino Lanotte, Rolando Anni, Alessio Benedetti

In collaborazione con
Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti (A. Peri- C. Merulo)

Guarda l’album fotografico


Sabato 24 settembre 2016, ore 21
Bibbiano (RE), Teatro Metropolis, Sala “R. Barazzoni”
(via Gramsci 4)

Concerto
Figlio mio bello addio

Mascia Foschi canto e voce recitante
Enrico Padovani pianoforte ed elaboratore delle musiche
ideazione del programma e commenti 
Carlo Perucchetti

bibbiano-24-sett-2016-concerto-donne-e-la-guerra

In collaborazione con
Comune di Bibbiano • Centro Studi Musica e Grande Guerra

Guarda l’album fotografico


da sabato 17 a domenica 25 settembre 2016
Bibbiano (RE), Teatro Metropolis, Sala “R. Barazzoni”
(via Gramsci 4)

Mostra
Le donne e la Grande Guerra

Bibbiano - mostra donne e guerra 2016

Guarda l’album fotografico

Inaugurazione
17 settembre ore 10.30
orari mostra
17 – 18 – 24 – 25 settembre: 10-13 e 15-23
da lunedì 19 a venerdì 23 settembre: 20.30-22.30

Ingresso libero
Prenotazioni per visite guidate di gruppi e scolaresche

a cura de Il nemico era come noi,
Centro Studi Musica e Grande Guerra e Obiettivo Storia


Sabato 10 settembre 2016, ore 21
Reggio Emilia, Nuovo Teatro San Prospero
(via Guidelli 5)

Spettacolo teatrale Sandrone soldato,
ovvero Per la più grande Italia

sandrone-soldato-10-sett-2016

commedia scritta nei Lager di Rastatt e Cellelager (1917-18)
da Angelo Ruozi Incerti
Compagnia ATS Teatro d’Arte e Studio | regia di Auro Franzoni
Per info: 0522 439346


Venerdì 2 settembre 2016, ore 21
Vicenza, Municipio, Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino
(corso Andrea Palladio 98)

Concerto
In trincea dietro le rocce.
Canti e parole dal Pasubio

Documenti musicali per il Museo del Pasubio

Sara Sistici canto
Andrea Sistici canto e chitarra
Carlo Perucchetti narrazione e letture

Scarica il programma di sala

In collaborazione con
Comune di Vicenza
Fondazione 3 novembre 1918
Centro Studi Musica e Grande Guerra


Lunedì 25 luglio 2016, ore 13
Rifugio Antermoia, Val di Fassa, Dolomiti

Concerto
Corde barocche a 2500 metri
@
I Suoni delle Dolomiti

Mario Brunello
Giuliano Carmignola

Rolf Lislevand

Mario Brunello [credits Daniele Lira]
Mario Brunello [credits Daniele Lira]

Il violoncellista Mario Brunello, il violinista Giuliano Carmignola e il chitarrista norvegese Rolf Lieslevand (virtuoso anche di strumenti antichi quali la vihuela e la tiorba) pongono il sigillo a tre giornate di trekking con un concerto che spazia dal repertorio barocco (Vivaldi in primis) a trascrizioni di melodie popolari che hanno fornito ispirazione alle canzoni della Grande Guerra.
Un concerto che è anche un omaggio a Bepi de Marzi, autore di celebri composizioni per coro, prima fra tutte “Signore delle cime”.

Sito ufficiale | Pagina del concerto

in collaborazione con
Centro Studi Musica e Grande Guerra


Sabato 9 luglio 2016, ore 21
Tolmezzo (UD), Teatro Tenda di Illegio

Concerto
Mascagni a Tolmezzo.
9-7-1916  –  9-7-2016

Francesco Cortese tenore
Christian Federici
baritono
Fulvio Fonzi
basso

Associazione Culturale e Musicale Tourdion, Tavagnacco
Fulvio Lepre
maestro del coro

Coro Metropolitano Veneto, San Donà di Piave
Mauro Perissinotto 
maestro del coro

Coro “Tita Copetti”, Tolmezzo
Daniele Cuder 
maestro del coro

Orchestra Sinfonica “Enrico Segattini”, San Donà di Piave

direttore Maurizio Zaccaria

Commento a cura del prof. Lorenzo Capitani

Concerto rievocativo dell’evento in cui Pietro Mascagni diresse un concerto lirico-sinfonico in onore dei Caduti della Guerra

Mascagni a Tolmezzo_manifesto300x680

in collaborazione con
Centro Studi Musica e Grande Guerra


Venerdì 24 giugno 2016, ore 18
Sala degli Stucchi, Palazzo Trissino (Comune), Vicenza
(corso Andrea Palladio)

Presentazione del libro
Custodi della Memoria.
100 anni dalla Grande Guerra

in collaborazione con
Centro Studi Musica e Grande Guerra

Il Centro Studi Musica e Grande Guerra ha avviato un progetto di stretta collaborazione con il Museo della I Armata – Fondazione 3 novembre 1918 (sito sul Monte Pasubio, nei pressi dell’Ossario omonimo) per dotare l’Istituzione di una sezione musicale (audio e testi) di canti dei soldati e musica d’autore riguardanti il territorio del Pasubio e della provincia di Vicenza più in generale.
Il 24 giugno 2016, nel salone degli specchi di Palazzo Trissino a Vicenza (Municipio) è stato presentato il volume I Custodi della Memoria. 100 anni dalla Grande Guerra: in quest’occasione Sara Sistici, a nome del direttivo del Centro Studi, ha presentato a sua volta il progetto musicale, che culminerà con altri eventi all’inizio di settembre 2016.

Guarda l’album fotografico!


Giovedì 2 giugno 2016, ore 10.15
Sala del Pisanello, Palazzo Ducale, Mantova
(piazza Sordello 40)

Concerto
Trame sonore
@ Mantova Chamber Music Festival

Laura Riccardi violino
Angela Feola 
pianoforte
Stefano Biguzzi introduzione storica

F. Kelly (1881-1916), Sonata per violino “Gallipoli”

Ricerca condotta in collaborazione con il
Centro Studi Musica e Grande Guerra

conc Mantova - 2 giu 2016 - Kelly

Sito ufficiale | Programma completo
Scopri di più su Frederick Kelly

Feola-Riccardi
Angela Feola e Laura Riccardi

Ingresso libero


Sabato 21 maggio 2016, ore 16.30
Casa Cervi, Campegine (RE) (via Fratelli Cervi 45)

Sabato 4 giugno 2016, ore 9
Teatro Comunale di Gonzaga (MN) (via Martiri Belfiore)

Concerto
I cori scolastici cantano
la Prima Guerra Mondiale

I edizione

conducono
Luciano Rondanini,Carlo Perucchetti, Morena Vannini (21 maggio)
Paola Bernardelli, Cristina Garrò,  Carlo Perucchetti (4 giugno)

Cori al Musei Cervi 2016

Guarda l’album fotografico!

Il progetto “I Cori scolastici cantano la Prima Guerra Mondiale”, ideato dall’Ispettore Luciano Rondanini, membro del Consiglio d’Amministrazione dell’Istituto Cervi, si basa sulla volontà di rilegge-re e approfondire, sotto nuove istanze, lo studio della Prima Guerra Mondiale in occasione delle Celebrazioni del Primo Centenario dal suo scoppio.

Moltissimo il repertorio musicale a disposizione che si presta ad un’attività di ricerca da parte delle scuole del nostro territorio, gui-data dalla consulenza e dalla collaborazione del Centro Studi Musica e Grande Guerra di Reggio Emilia.

Lo studio della prima Guerra Mondiale risulta fondamentale e cru-ciale in quanto è stato un momento e un grande avvenimento che ha sconvolto in modo irreversibile le condizioni di vita dell’uomo e della società tradizionale. Studiarla significa conoscere il nuovo modo di leggere e interpretare la società del XXI secolo.

Partecipano a questa prima edizione i cori e i gruppi scolastici degli Istituti Comprensivi di Sant’Ilario d’Enza (RE), Poviglio-Brescello (RE) e Gonzaga (MN).

Sarà particolarmente gradita la presenza, oltre che dei docenti, dei genitori, delle Istituzioni e della più ampia comunità sociale.

per infoMorena Vannini · 0522 678356 · didattica@istitutocervi.it
Sito ufficiale


Sabato 14 maggio 2016

Escursione
a Forte Spitz Vezzena, Busa Verle e Belvedere

con la guida di Lauro James Garimberti

per info: Agenzia H&T 0522 262545
0522 622238  |  cultura@comune.rubiera.re.it


da sabato 12 marzo  a sabato 23 aprile 2016
Padova, Verona, Rovigo, Venezia,
Vicenza, Adria, Castelfranco Veneto

14 Concerti
La musica nella Grande Guerra.
Laboratorio di SIMultaneo Ensemble

 SIMultaneoEnsemble, XIII edizione

In questa XIII edizione “La MUSICA nella GRANDE GUERRA” , il Laboratorio offre uno sguardo sulla musica da camera composta in Europa negli anni del conflitto, analizzandone l’estetica e le commistioni fra differenti forme d’arte.

SIMultaneo Ensemble 2016 “La musica nella Grande Guerra” si fregia della concessione del logo ufficiale delle Commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale che accredita l’iniziativa quale progetto rientrante nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della prima guerra mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli Anniversari di interesse nazionale.

SIMultaneo Ensemble 2016 si avvale inoltre della partecipazione con relativa concessione del logo dell’Associazione Centro Studi Musica e Grande Guerra creato con lo scopo di raccogliere la più ampia documentazione sulla produzione musicale durante la Prima Guerra Mondiale a livello sovranazionale e in particolare sulle opere composte dai musicisti impegnati nei vari fronti o costretti alla prigionia di guerra. Il Centro si propone di mettere a disposizione degli studiosi tutto il materiale raccolto, organizzare convegni di studio, concerti e manifestazioni e documentare la ricerca con la pubblicazione di cataloghi e studi relativi alle musiche raccolte.

Presidente e Vicepresidente dell’Associazione sono rispettivamente i Maestri Lorenzo Fornaciari e Carlo Perucchetti, il quale introdurrà i concerti che si terranno rispettivamente a Venezia e Vicenza il 18 e il 19 aprile illustrando in particolare la figura di Giuseppe Denti.

Vai al sito di SIMultaneo 2016 | Scopri tutti i concerti


sabato 23 aprile 2016, ore 20.30
Ziracco (UD), Sala della Cooperativa

Concerto
in occasione dell’80° di fondazione
del Gruppo Alpini Ziracco
(Sez. Cividale del Friuli)

Roiâl FVG Brass Band
Giorgio Cannistrà
direttore

Coro “Voci Nella Storia”
Marcello Galai tenore

In programma musiche di
Holst, Grainger, Goff, Curnow
e la prima esecuzione moderna di Inno a Gorizia
del M° Giuseppe Piantoni, composto sul fronte isontino
in seguito alla presa di Gorizia 100 anni fa

La seconda parte del concerto consisterà in uno spettacolo musicale-teatrale che rievoca la tragedia della Grande Guerra con la partecipazione di un coro, un tenore solista e due voci recitanti.
Il concerto è stato voluto ed organizzato, in occasione dell’LXXX di fondazione del locale gruppo ANA (1936-2016), dal Gen. Vicario recentemente scomparso; la serata avrà dunque anche una connotazione di evento in sua memoria


Sabato 23 aprile 2016, ore 11
Forlì, Palazzo Romagnoli
(via Albicini 12)

Presentazione del libro
Voci e silenzi di prigionia.
Cellelager 1917-1918

intervengono
Carlo Perucchetti e Rolando Anni, curatori del volume

Ai partecipanti verrà donata la ristampa
di uno scritto di Ettore Casadei su Cellelager

Per info:
Carlo Perucchetti, 347 0572693 – carlo.perucchetti50@gmail.com – http://cellelager.com
IL LIBRO: Vai alla pagina dell’editore · Sfoglia l’anteprima


giovedì 21 aprile 2016, ore 21
Borgo San Lorenzo (FI), Teatro Giotto
(corso Matteotti 151)

Concerto
Voci e musica dalla Grande Guerra.
Il M° Emanuele Lippi per il suo paese

Borgo San Lorenzo - volantino voci e musica dalla grande guerra 21 apr 2016

introduzione allo spettacolo a cura di Carlo Perucchetti
Emanuele Lippi pianoforte
Michela Sburlati soprano
Paolo Bernardi tenore
Marta Lotti mezzosoprano

musiche di A. Franchetti, U. Giordano, R. Zandonai,
P. Mascagni, G. Puccini, R. Leoncavallo
e altri autori del periodo 1915-1918
Ingresso libero


da sabato 12 marzo a sabato 16 aprile 2016
Rubiera (RE), Municipio (Palazzo Sacrati)
(via Emilia Est 5)

Mostra
Luoghi e persone nella memoria

Inaugurazione sabato 12 marzo ore 10

a cura di
Centro Studi Musica e Grande Guerra
Associazione Culturale Obiettivo Storia
Museo “Il Nemico era come Noi”

Per info e prenotazioni:
Carlo Perucchetti, 347 0572693 · carlo.perucchetti50@gmail.com
Ingresso libero | Prenotazioni per visite guidate e gruppi


Lunedì 4 aprile 2016, ore 21
Rubiera (RE), Biblioteca “Antonio Urceo Codro”
(via Emilia Est 11)

Proiezione del film-documentario
24 maggio 1915Diario di trincea

di Alessandro Scillitani e Paolo Rumiz
(Artemide Film, 2015)

Scopri di più sul DVD: vai al sito di Artemide Film

24 maggio 1915. L’Italia entra in guerra, dopo essere rimasta neu-trale per quasi un anno dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale. È l’inizio della carneficina. Carso, Caporetto, Pasubio, Ortigara, Adamello.
Questo film racconta il viaggio compiuto da Paolo Rumiz attraverso il fronte italo-austriaco, gli incontri, le riflessioni, le piccole storie raccolte durante il cammino.
«Diario di trincea» è un film «on the road», fatto di appunti e atmosfere raccolte sul campo.


sabato 26 marzo 2016, ore 18
Spoleto (PG), Complesso Monumentale di San Nicolò
(via Gregorio Elladio 10)

Concerto
Impressioni di guerra.
Musicisti soldati fra entusiasmi e disperazione al tempo della Grande Guerra

 UmbriaEnsemble
Angelo Cicillini e Cecilia Rossi violino
Luca Ranieri viola
M. Cecilia Berioli violoncello
Claudio Carini voce recitante (Fontemaggiore TSI)
musiche di
Malipiero, Casella, Bolzoni, Simoncini
Letture dell’epistolario inedito di ufficiali spoletini dal fronte


da venerdì 26 febbraio a giovedì 31 marzo 2016
Parma, Biblioteca Palatina, Galleria Petitot
(Strada alla Pilotta 3)

Mostra Le culture della guerra.
Libri, giornali, manifesti e cartoline 1900-1918. Parma nella Grande Guerra [parte I]

mostra Parma Cattabiani 2016

orari di visita:
da lunedì a giovedì ore 9-18.30
venerdì e sabato 9-13
Visite guidate  per le scuole su prenotazione!

La mostra di riviste, giornali e libri, testimonianza dell’epoca e dei suoi pensieri intende documentare il contesto culturale nazionale dei primi quindici anni del secolo e l’emergere in esso di orientamenti bellicisti e imperialisti; lo scontro ideale, particolarmente aspro nella nostra città, tra interventisti e neutralisti per l’adesione al conflitto mondiale ed infine le forme della propaganda di guerra. Il progetto gode del patrocinio del Comune di Parma e del Comitato per la valorizzazione della cultura della Repubblica nonché del sostegno della Farmaceutici Chiesi.

Per info:
Carlo Perucchetti, 347 0572693 · carlo.perucchetti50@gmail.com


Sabato 5 marzo 2016, ore 15.30
Reggio Emilia, Villa Cougnet
(via Adua 57)
Inaugurazione della rassegna Allegro con Spirito 2016

Convegno
Una città per la pace.
L’opposizione popolare alla guerra,
a Reggio Emilia e nel Paese

Interventi di  Carlo Perucchetti, Paolo Giorgi,
Serena Foracchia, Ercole Ongaro, Marco Marzi,
Gemma Bigi, Michele Bellelli, Pasquale Pugliese

Per info:
Carlo Perucchetti, 347 0572693 · carlo.perucchetti50@gmail.com


Sabato 20 febbraio 2016, ore 21
Sant’Ilario d’Enza (RE), Centro Mavarta
(via Piave 2)
Inaugurazione della rassegna Allegro con Spirito 2016

Concerto
Fuoco e mitragliatrici.
Canti dei Soldati nella Grande Guerra

Saverio Scotto alla chitarra - felice Pistani

Ensemble Musica e Grande Guerra
Coro della Scuola di Musica di S. Ilario diretto da Sara Sistici
Coro Mavarta
diretto da Silvia Perucchetti
consulenza storico-musicale a cura del
Centro Studi Musica e Grande Guerra

Per info:
Carlo Perucchetti, 347 0572693 · carlo.perucchetti50@gmail.com
Guarda le fotografie!


da sabato 13 febbraio a venerdì 11 marzo 2016
Sant’Ilario d’Enza (RE), Centro Mavarta
(via Piave 2)

Mostra Trincea.
Soldati tra vita e morte nella Grande Guerra

Inaugurazione sabato 13 febbraio ore 16
con visita guidata e proiezione del film
Charlot soldato di Charlie Chaplin
orari di visita: lunedì, mercoledì e venerdì ore 15-19

a cura di
Centro Studi Musica e Grande Guerra
Associazione Culturale Obiettivo Storia
Museo “Il Nemico era come Noi”

Per info e prenotazioni:
Carlo Perucchetti, 347 0572693 · carlo.perucchetti50@gmail.com
Guarda le fotografie!


Sabato 30 gennaio 2016, ore 21
Reggio Emilia, Teatro San Francesco da Paola
(via Emilia all’Ospizio 62)

Spettacolo teatrale Sandrone soldato,
ovvero Per la più grande Italia

commedia scritta nei Lager di Rastatt e Cellelager (1917-18)
da Angelo Ruozi Incerti

Compagnia ATS Teatro d’Arte e Studio | regia di Auro Franzoni

Biglietti: 9 euro adulti | 5 euro ridotti
Per info: 
347 0572693 – carlo.perucchetti@tin.it


Lunedì 25 gennaio 2016, ore 21
Torino, Teatro Baretti
(via Baretti, 4)

Concerto En blanc et noir.
I due volti della Grande Guerra

con Duo Pianistico Nicoletta & Angela Feola
Marcella Enrico
attrice

Torino 25 gennaio 2016 duo Feola Teatro Baretti

Musiche di C. Debussy, M. Ravel, G. Tagliapietra, R. Hahn, P. A. Grainger


Sabato 19 dicembre 2015, ore 18
Parma, Circolo del Castellazzo
(Strada Bassa Antica 12)

Concerto-conferenza
Figlio mio bello addio.
Donne in guerra.
Musica e parole per raccontare la Grande Guerra vissuta dalle donne

Figlio mio bello LOCANDINA

Mascia Foschi
canto, voce recitante, sceneggiatura, elaborazione dei testi
Enrico Padovani
pianoforte, elaborazione delle musiche
Carlo Perucchetti
ideazione del programma e commento storico-musicale


Mercoledì 16 dicembre 2015, ore 17
Roma, Teatro Argentina
(largo di Torre Argentina 52)

Presentazione del volume
Oh bei tempi dei soldatini di piombo.
Giuseppe Ceccarelli (Ceccarius),
Lettere e diari dal fronte e dalla prigionia
(1915-1918)

incontro con
Laura Biancini (curatrice del volume),
Carlo Perucchetti, Paolo Negro, Maurizio Mosetti

il 996 - 16 dicembre 2015 - Ceccarius


Venerdì 11 dicembre 2015, ore 17
Modena, Università degli Studi (Dipart. di Economia),
Biblioteca di Economia Sebastiano Brusco
(via Berengario 51)

Presentazione del volume
Voci e silenzi di prigionia.
Cellelager 1917-1918

  • Marco Fincardi (Università di Venezia)
    discuterà con Giovanna Procacci, curatrice del libro
    “La società italiana e la Grande Guerra”
  • Giuliano Albarani (Istituto Storico della Resistenza di Modena) discuterà con Rolando Anni e Carlo Perucchetti, curatori del libro “Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918”
  • Coordina Andrea Giuntini
    (Dipartimento di Economia Marco Biagi)

Per info:
Carlo Perucchetti, 347 0572693 · carlo.perucchetti50@gmail.com

La presentazione è aperta ad ogni componente del Dipartimento,
studenti inclusi, e al pubblico


Sabato 5 dicembre 2015, ore 16.20
Verona, IVrR, sala “Berto Perotti”
(via Cantarane 26)

Presentazione del volume
Voci e silenzi di prigionia.
Cellelager 1917-1918

A 100 anni dalla Grande Guerra

incontro con i curatori del volume
Rolando Anni (storico, Università Cattolica di Brescia)
Carlo Perucchetti
(musicista, Centro Studi Musica e Grande Guerra)
introduce
Stefano Biguzzi (presidente IVrR)

Verona - 5 dic 2015

Per info:
Carlo Perucchetti, 347 0572693 · carlo.perucchetti50@gmail.com
Verona IVrR - logo_final


Venerdì 20 novembre 2015, ore 21
Sorbolo (PR), Centro Civico (via Gruppini 4, Sala Clivio)

Spettacolo teatrale Sandrone soldato,
ovvero Per la più grande Italia

Sandrone (9)

commedia scritta nei Lager di Rastatt e Cellelager (1917-18)
da Angelo Ruozi Incerti

Compagnia ATS Teatro d’Arte e Studio | regia di Auro Franzoni

Per info:
– Carlo Perucchetti, 347 0572693 – carlo.perucchetti@tin.it –


Mercoledì 18 novembre 2015, ore 9.30 e 17.30
Parma, Università degli Studi
(via D’Azeglio 85)

Seminario + Spettacolo teatrale
Sandrone soldato,
ovvero Per la più grande Italia

ore 9.30, Aula Ferrari: Seminario sulla Grande Guerra
intervengono, fra gli altri,
Piergiovanni Genovesi (storico, Università di Parma)
Giovanna Procacci (storica, Università di Modena e Reggio Emilia)
Carlo Perucchetti (musicista, Centro Studi Musica e Grande Guerra)

ore 17.30, Aula Magna: Spettacolo teatrale
Sandrone soldato, ovvero Per la più grande Italia

commedia scritta nei Lager di Rastatt e Cellelager (1917-18)
da Angelo Ruozi Incerti
Compagnia ATS Teatro d’Arte e Studio | regia di Auro Franzoni

Per info:
– Carlo Perucchetti, 347 0572693 – carlo.perucchetti@tin.it –


da domenica 8 a domenica 22 novembre 2015
Sorbolo (PR), Centro Civico 
(via Gruppini 4)

Mostra Prigionieri dimenticati.
Italiani nei Lager della Grande Guerra

Sorbolo 8-22 nov 2015 - IV novembre - locandina

Domenica 8 novembre ore 17:
Inaugurazione · Visita guidata · Presentazione del volume
Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918

a cura di Centro Studi Musica e Grande Guerra
Museo Il nemico era come noi
da un’idea di Lauro James Galimberti e Carlo Perucchetti

Per info:
– Lauro James Garimberti, 338 7970171 – ljgarimberti@libero.it –
– Carlo Perucchetti, 347 0572693 – carlo.perucchetti@tin.it –


Sabato 14 novembre 2015, ore 21
Selvazzano Dentro (PD), Auditorium S. Michele
(via Roma 68/B)

Concerto
Romanze e canzoni
della Prima Guerra Mondiale

Sara Faninsoprano
Enrico Masiero, tenore
Davide Fagherazzipianoforte
Marco Toffanin, commento e letture
consulenza musicale a cura del
Centro Studi Musica e Grande Guerra
nell’ambito di In ricordo della Grande Guerra


Mercoledì 11 novembre 2015, ore 21
Cella (RE), Circolo ARCI
(via G. B. Vico 152)

Presentazione del volume
Voci e silenzi di prigionia.
Cellelager 1917-1918

Le testimonianze di migliaia di italiani prigionieri
in un campo di prigionia nella Prima Guerra Mondiale

intervengono
Piergiovanni Genovesi (storico, Università di Parma)
Rolando Anni (storico, Università Cattolica di Brescia)
Carlo Perucchetti (musicista, Centro Studi Musica e Grande Guerra)

Per info:
Carlo Perucchetti, 347 0572693 · carlo.perucchetti50@gmail.com


Sabato 7 novembre 2015, ore 21
Mirandola (MO), Aula Magna
“Rita Levi Montalcini”
(via 29 Maggio)

Concerto Note della Grande Guerra.
Un racconto musicale

Filarmonica Cittadina “G. Andreoli” di Mirandola
diretta da Gianni Malavasi
Coro “Città di Mirandola”
diretto da Lucio Carpani
Roberto Brugioni tenore
Immagini a cura del Circolo cinematografico “I. Pacchioni”
e del Centro Studi Musica e Grande Guerra
Commento storico-musicale e consulenza a cura di
Carlo Perucchetti

Mirandola - Note della Grande Guerra - 7 novembre 2015

Nell’ambito della
Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate
Vai al video promo!


Mercoledì 4 novembre 2015, ore 21
Sant’Ilario d’Enza (RE), Biblioteca Comunale
(piazza Repubblica 11/e)

Presentazione del volume
Voci e silenzi di prigionia.
Cellelager 1917-1918

Le testimonianze di migliaia di italiani prigionieri
in un campo di prigionia nella Prima Guerra Mondiale

intervengono
Piergiovanni Genovesi (storico, Università di Parma)
Rolando Anni (storico, Università Cattolica di Brescia)
Carlo Perucchetti (musicista, Centro Studi Musica e Grande Guerra)

Per info:
0522 672154 · www.comune.santilariodenza.re.it
Carlo Perucchetti, 347 0572693 · carlo.perucchetti50@gmail.com


Mercoledì 28 ottobre 2015, ore 21
Roma, Casa Madre del Mutilato ed Invalido di Guerra
(piazza Adriana, 3)

Concerto En blanc et noir.
I due volti della Grande Guerra

con Duo Pianistico Nicoletta & Angela Feola

Concerto anniversario per i 100 anni dalla dichiarazione di guerra dell’Italia nel Primo Conflitto Mondiale (24 maggio 1915)

Roma 28 ott 2015 programma di sala

Scarica il programma di sala


Domenica 25 ottobre 2015, ore 21
Novellara (RE), Teatro della Rocca Franco “Tagliavini”
(piazzale Marconi 1)

Concerto Si sente il cannone che spara.
Canti di soldati nella Grande Guerra

Coro Canossa diretto da Gian Pietro Capacchi
Ensemble Musica e Grande Guerra
Elia Folloni
& Matteo Catellani canto
Beniamino Pecorari chitarra
Lorenzo Fornaciari pianoforte
Carlo Perucchetti
ideazione del programma musicale, commenti e letture

NOVELLARA locandina canti


 Mercoledì 21 ottobre 2015, ore 21
Bologna, Oratorio San Filippo Neri
(via Manzoni 5)

Concerto Caporetto: le cause di una disfatta.
Spettacolo di parole e musica

Andrea Macinanti e Luca Salvadori, organi
Marino Bedetti oboe
Jonathan Pia, Michele Santi, Corrado Colliard, Mauro Morini
Ensemble Ottoni Romantici

Gabriele Duma voce narrante

Musiche di Luca Salvadori, Marco Enrico Bossi,
Giacomo Puccini, Ottorino Respighi e altri

Adattamento Gabriele Duma |  Montaggio video Tiziano Ruggia

Un progetto dell’Associazione Organi Antichi
realizzato con il sostegno della
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Con il patrocinio dell’Arma dei Carabinieri

In collaborazione con Fondazione Cineteca di Bologna
e Centro Studi Musica e Grande Guerra

La ditta Francesco Zanin di Codroipo mette gentilmente
a disposizione un organo a canne a due tastiere
di nuovissima progettazione e realizzazione col quale sarà possibile
accompagnare la compagine di ottoni e dialogare
con lo strumento di cui è dotato l’Oratorio.


da sabato 17 ottobre a mercoledì 4 novembre 2015
Casina (RE), Chiesa di S. Bartolomeo
presso il Castello di Sarzano

Mostra Prigionieri dimenticati.
Italiani nei Lager della Grande Guerra

MOSTRA Casina e Castelnovo Monti 2015

Sabato 17 ottobre:
Inaugurazione · Visita guidata · Presentazione del volume

Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918

a cura di Centro Studi Musica e Grande Guerra
e Museo Il nemico era come noi
da un’idea di Lauro James Galimberti e Carlo Perucchetti

Per info:
– Lauro James Garimberti, 338 7970171 – ljgarimberti@libero.it –
– Carlo Perucchetti, 347 0572693 – carlo.perucchetti@tin.it –


Venerdì 16 ottobre 2015, ore 21
Poviglio (RE), Centro Culturale,
Sala Civica “Rosina Mazzieri”
 (via Parma, 1)

Concerto-Conferenza
Musica dai fronti della Grande Guerra

con Elia Folloni e Carlo Perucchetti

Denti-piano 1917 Ciglione Isonzo 001

Leggi il corsivo di presentazione


da giovedì 15 ottobre a mercoledì 4 novembre 2015
Castelnovo ne’ Monti (RE), Sala-foyer del Teatro Bismantova

Mostra Trincea.
Soldati tra vita e morte nella Grande Guerra

MOSTRA Casina e Castelnovo Monti 2015

Giovedì 15 ottobre:
Inaugurazione · Visita guidata

a cura di Centro Studi Musica e Grande Guerra
e Museo Il nemico era come noi
da un’idea di Lauro James Galimberti e Carlo Perucchetti

Per info:
– Lauro James Garimberti, 338 7970171 – ljgarimberti@libero.it –
– Carlo Perucchetti, 347 0572693 – carlo.perucchetti@tin.it –


Domenica 11 ottobre 2015, ore 16
 Panzano (Castelfranco Emilia, MO), Villa Sorra
(via Pieve)

Concerto Musica dai Fronti
della Grande Guerra

Ensemble Musica e Grande Guerra
Silvia Felisetti
soprano e letture
Franco Tomasi voce e chitarra
Lorenzo Fornaciari pianoforte
Carlo Perucchetti commento storico-musicale

11ottobre2015villasorra


da domenica 27 settembre a domenica 11 ottobre 2015
Valle di Colorina (SO), Santuario del Divin Prigioniero

Mostra Don Folci e la prigionia.
Italiani nei Lager della Grande Guerra

domenica 27 settembre ore 16
Inaugurazione della mostra

lunedì 28 settembre ore 16
Presentazione del volume:
Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918
Conferenza:
La figura di Don Giovanni Folci nella tragedia della prigionia in Germania

a cura di Centro Studi Musica e Grande Guerra
Museo Il nemico era come noi
da un’idea di Lauro James Galimberti e Carlo Perucchetti

Per info:
– Lauro James Garimberti, 338 7970171 – ljgarimberti@libero.it –
– Carlo Perucchetti, 347 0572693 – carlo.perucchetti@tin.it –

Scopri di più su Don Folci ed il Santuario del Divin Prigioniero a Valle di Colorina


Giovedì 24 settembre 2015, ore 21
Rubiera (RE), Teatro Herberia
(piazza Gramsci 17b, presso La Corte Ospitale)

Concerto Siam prigionieri. Canti di soldati nell’inferno della Grande Guerra

Ensemble del Centenario
(Coro San Biagio di Rubiera e Coro Parrocchiale di San Faustino) diretto da Elia Folloni
commento storico-musicale a cura di  Carlo Perucchetti

cropped-immagine-sito-ciglione-dellisonzo-1-genn-1917-giuseppe-denti.jpg


da sabato 19 a domenica 27 settembre 2015
Bibbiano (RE), Sala Polivalente del Teatro Metropolis
(via Gramsci 4)

Mostra Vie della Grande Guerra.
Luoghi e Persone nella Memoria

a cura de Il nemico era come noi,
Centro Studi Musica e Grande Guerra
e Obiettivo Storia

Locandina Bibbiano 2015

Guarda il reportage fotografico!

  • Inaugurazione: sabato 19 settembre ore 10
  • Aperture del 19, 20, 26 e 27 settembre: ore 10-13 e 15-23
  • Aperture del 21, 22, 23, 24 e 25 settembre: ore 20.30-22.30

Prenotazioni per visite guidate di gruppi e scolaresche

Per info:
Lauro James Garimberti 338 7970171 | lgarimberti@libero.it
Carlo Perucchetti 0522 672272 | carlo.perucchetti@tin.it


Venerdì 18 settembre 2015, orario da definire
Epernay (Francia), Eglise de Notre-Dame

Concerto Dante avec nous.
Chansons du front occidental – 14915,
les musiciens italiens mobilisés

Michela Sburlati soprano
Emanuele Lippi pianoforte

Epernay


Sabato 12 settembre 2015, ore 21
 Bibbiano (RE), Sala Polivalente del Teatro Metropolis
(via Gramsci 4)

Presentazione del volume Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918
e del CD Musica dalla prigionia

Saranno presenti gli autori
Rolando Anni, Mariuccia Cappelli, Mirco Carrattieri,
Lauro James Garimberti, Maria Neroni, Carlo Perucchetti

Concerto Musica dai luoghi
della Grande Guerra

Silvia Felisetti soprano
Claudia Catellani pianoforte

per info: carlo.perucchetti@tin.it | cellelager@gmail.com


Lunedì 13 luglio 2015, ore 21.30
 Medolla (MO), Arena Estiva di P.zza Fellini

Concerto Note dalla Grande Guerra.
Un racconto musicale

Filarmonica Cittadina “G. Andreoli” di Mirandola
Gianni Malavasi 
direttore
Coro Città di Mirandola
Lucio Carpani
direttore
Roberto Brugioni tenore
Carlo Perucchetti commento storico-musicale e consulenza
Immagini a cura del
Circolo cinematografico Pacchioni 
Centro Studi Musica e Grande Guerra Medolla 13 lug 2015

In caso di maltempo il concerto si svolgerà nella chiesa Parrocchiale

Per info: Centro culturale – tel. 0535/53850
e-mail: biblioteca@comune.medolla.mo.it | Ingresso libero


da giovedì 2 a sabato 4 luglio 2015
Gruppo Monzoni & Marmolada

Trekking Camminando su note classiche
ricordando la Grande Guerra

con Mario Brunello, Ivano Battiston, Gabriele Ragghianti

Concerto: sabato 4 luglio, ore 13
Rifugio Contrin – Alba di Canazei

http://www.fassa.com/IT/Eventi-Val-di-Fassa-Suoni-delle-Dolomiti-Mario-Brunello/

Dolomiti - Brunello 4 lug 2015


Mercoledì 24 giugno e mercoledì 8 luglio 2015, ore 18
Bolzano, Centro Trevi
(via Cappuccini 28)

Incontro Nel cerchio dell’arte.
Conflitto 2014-1914

Approfondimenti musicali:

24 giugno, Daniela Iotti relatore
Wozzeck
, 1925, di Alban Berg

8 luglio, Heinrich Unterhofer relatore
L’histoire du soldat
, 1918, di Igor Stravinskij

Nel cerchio dell'arte - cartolina_fronte

Scarica la brochure: Approfondimenti musicali 03.06-08.07.2015

Per informazioni:
0471 300980 centrotrevi@provincia.bz.it
http://www.provincia.bz.it/nelcerchiodellarte


Sabato 13 giugno 2015, ore 21
Sant’Ilario d’Enza (RE), Chiesa parrocchiale di S. Eulalia e sagrato
(piazza IV Novembre)

Concerto Il Piave mormorava.
Canti e suoni dalla Grande Guerra

Coffee Band | Fabio Codeluppi direttore
Il Paese che canta | Sara Sistici direttore
Coro Mavarta | Silvia Perucchetti direttore
Alessandro Maruccia pianoforte

CoroMavarta+orchestra 16 marzo 2011

Nell’ambito della rassegna Soli Deo Gloria
In collaborazione con Corpo Filarmonico di S. Ilario

Musiche di Anonimo popolare, R. Zandonai, E. Farrar,
A. S. Scott-Gatty, M. Mondo, E. A. Mario, G. Denti
e altre in prima esecuzione dagli anni della Guerra


Venerdì12 giugno 2015, ore 20.45
Feletto Umberto di Tavagnacco (UD), Parco di Villa Tinin
In caso di maltempo: lunedì 15 giugno ore 20.45

Concerto Musiche dai due fronti…
Il nemico è come noi

Parole e musica per raccontare la guerra Italo-Austriaca
(1915-1918)

Federico Lepre tenore
Associazione Culturale e Musicale Tourdion di Cavalicco
Ottetto Simon Gregorčič di Caporetto (Slovenia)
Società Filarmonica di Turriaco
Maurizio Zaccaria direttore

Con la partecipazione del Gruppo storico culturale
I Grigioverdi del Carso di Ronchi dei Legionari

Letture e commento a cura di Carlo Perucchetti
(Centro Studi Musica e Grande Guerra)

Musiche dai due fronti_cartolina 12-6-15


Domenica 7 giugno 2015, ore 18
Brescia, Chiesa di San Zenone all’Arco
(vicolo San Zenone 4)

Concerto Sunt lachrimae rerum.
Musica e parole 1917-1918

Gerardo Chimini pianoforte
Carlo Perucchetti commento

CD Musica dalla prigionia 2015


da sabato 23 maggio a domenica 7 giugno 2015
Brescia, Chiesa di San Zenone all’Arco
(vicolo San Zenone 4)

Mostra Gefangenen.
Arte a Cellelager 1917-1918

sabato 23 maggio h 16 | Presentazione della mostra e del libro
Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918
a cura di Rolando Anni e Carlo Perucchetti
(Roma, Gangemi ed., 2015)
Vai alla scheda del libro

voci-e-silenzi-di-prigionia-cellelager-1917-1918-copertina

Parole, musica, immagini: sono le molteplici voci con cui i prigionieri di guerra del Lager tedesco di Celle, nell’Hannover, dal 1917 alla fine della Grande Guerra nel 1918, narrano fatti, momenti di vita e situazioni in gran parte inediti. Su di essi era sceso un troppo lungo silenzio, da parte dei Comandi e del Governo in primo luogo, come se i “vinti di Caporetto”, così furono definiti da uno di loro, Guido Sironi, dovessero essere vinti una seconda volta e destinati per sempre all’oblio. In questo libro emerge da quel silenzio un mondo ignorato, con le sue complesse e innumerevoli storie individuali e collettive, col suo carico di umiliazioni, dolori, fatiche, fame e freddo lungamente sopportati, malattie e morte, ma anche di insopprimibile desiderio di vita. Rimasti per lo più sepolti per molti anni negli archivi familiari, diari, memorie e testimonianze ora possono riprendere voce e raccontare i pensieri, le azioni, i sentimenti dei prigionieri.

Un invito di grande rilievo ed un importante riconoscimento per gli artisti di UmbriaEnsemble: mercoledì 29 Aprile, con inizio dalle ore 20, l’ensemble di artisti umbri, definiti dalla critica “punta di diamante della produzione musicale” attuale, si esibirà in Francia, a Strasburgo, nella Sala Munsterhof del Parlamento Europeo. L’evento, organizzato dall’Istituto di Cultura di Strasburgo è stato reso possibile grazie al Centro Studi Musica e Grande Guerra operante con l’alto patrocinio della Struttura di missione per la Commemorazione del Centenario della Prima Guerra Mondiale -Presidenza del Consiglio dei Ministri e di cui UmbriaEnsemble è membro.

Per questa particolare occasione – l’evento si inserisce nelle celebrazioni ufficiali del Centenario della Grande Guerra – UmbriaEnsemble presenta un repertorio originale, tutto composto negli anni che vanno dal ’15 al ’18 con brani scritti da Compositori francesi, in omaggio alla Nazione ospite, e da alcuni tra i maggiori Compositori italiani del Novecento, profondamente toccati nella persona e nell’opera dalle vicende belliche; inoltre, per quartetto d’archi e soprano UmbriaEnsemble presenterà anche le musiche di Autori meno noti che rappresentano tuttavia una significativa testimonianza storica, umana ed artistica della tragedia in cui si trovavano direttamente coinvolti. Nelle partiture dei musicisti-soldati si evidenzia tutto l’ambiente emotivo e creativo che ha accompagnato quegli anni: dall’entusiasmo interventista fino alla delusione ed alla disperazione di fronte ad una inattesa ed incomprensibile tragedia di dimensioni bibliche.

Di prima grandezza anche la caratura degli interpreti: insieme con il quartetto d’archi di UmbriaEnsemble (Angelo Cicillini e Luca Venturi, violini; Luca Ranieri, viola; Maria Cecilia Berioli, violoncello), si esibirà la soprano Michela Sburlati, grande interprete lirica, attiva nei maggiori Teatri di tutto il mondo.

Réservation:
resa.iicstrasburgo@esteri.it – tél. 03 88 45 54 00
www.umbriaensemble.it


Martedì 28 aprile 2015, ore 21
 Parma, Sezione del CAI 
(via Piacenza 40)

Concerto Canzoni di trincea.
Cantano i soldati nella Grande Guerra

con Coro Cai Mariotti
Antonio Bonfrisco canto e tastiere
Franco Tomasi chitarra e canto
commenti a cura di Carlo Perucchetti

Coro
Coro CAI Mariotti

Ingresso libero


Martedì 28 aprile 2015, ore 17
Milano, Aula Magna del Liceo Carducci 
(via Beroldo 9)
Per l’Università della Terza Età En blanc et noir

Conferenza-concerto
I due volti della Grande Guerra

con Duo pianistico Nicoletta e Angela Feola

DuoFeola
Duo Feola

Vai al sito del Duo Feola
Ingresso libero


Lunedì 27 aprile 2015, ore 9
Padova, Università degli Studi, Dipartimento di Scienze politiche, Giuridiche e Studi internazionali, aula M 
(viadel Santo 28)

Convegno 1915! Dal Patto di Londra
al Popolo in guerra
Convegno per il Centenario
della Grande Guerra

h. 12: Carlo Perucchetti (Centro Studi Musica e Grande Guerra),
Fuori i barbari! Musica italiana per l’Interventismo

LocandinaGrandeGuerra

Vai al programma completo:
Convegno Padova 27 aprile 2015 Grande Guerra

Iniziativa realizzata con il Contributo e il Patrocinio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI) dell’Università di Padova | con il Patrocinio di: Comitato d’Ateneo per il Centenario Grande Guerra (Università di Padova),
Centro Interuniversitario di Studi e Ricerche Storico Militari (CISRSM), Centro Studi Musica e Grande Guerra di Reggio Emilia.
Comune di Padova, Società Italiana di Storia Internazionale (S.I.S.I.)


Domenica 22 marzo 2015, ore 11
Parma
, Ridotto del Teatro Regio (via Garibaldi 16a)

Concerto La ragazza neutrale
Musica tra Belle Epoque e Grande Guerra

con Ensemble Il Teatro delle Note
Stefania Rava
 voce
Mario Mauro violino concertatore
Franco Tomasi chitarra e canto

Ridotto Teatro Regio

Nell’ambito di Concerti aperitivo del Teatro Regio di Parma
Da un’idea di Sabrina Fontana e Carlo Perucchetti
In collaborazione con Centro Studi Musica e Grande Guerra

Fondazione Arturo Toscanini e Fondazione Teatro Regio di Parma solo lieti di invitarvi ad assaporare il gusto della musica.

13 appuntamenti con armonie cameristiche e suggestioni jazz capaci di sfiorare Mozart e Gershwin, Beethoven ed Ellington, fino alla Grande Guerra e alla Belle Époque.
Domeniche da trascorrere in compagnia gustando virtuosismi, melodie e non solo. Come di consueto, infatti, al pubblico sarà offerto un aperitivo.

Guarda l’album fotografico!


Venerdì 20 marzo 2015, ore 19.30
Cremona, Cinema/Teatro Filo (piazzetta Filodrammatici 1)

Concerto
Musica dai fronti della Grande Guerra

con Ensemble Musica e Grande Guerra
Silvia Felisetti soprano
Antonio Bonfrisco canto e tastiere
Lorenzo Fornaciari pianoforte
Fabrizio Careddu voce recitante e canto
commenti a cura di Carlo Perucchetti

IMG_1868

Scarica l’invito | Scarica il programma di sala

Concerto organizzato da Istituto Storico del Risorgimento Italiano
sul tema Musica dal fronte occidentale
Musica dai fronti della Grande Guerra è un’idea di Carlo Perucchetti
___________
Il concerto è realizzato nell’ambito del convegno “La diplomazia europea nella prima guerra mondiale” a cura dell’Istituto per la Storia del Risorgimento – comitato provinciale di Cremona e Lodi, sotto l’alto patronato della Presidenza della Repubblica.
Cremona, Salone dei Quadri (Palazzo Comunale, piazza Federico II) 20-21 marzo 2015

da sabato 14 marzo a giovedì 9 aprile 2015
Rubiera (RE), Palazzo Comunale
(via Emilia EST, 5)

Mostra Prigionieri dimenticati.
Italiani nei Lager della Grande Guerra

Ingresso libero
Visitabile negli orari di apertura del Municipio

Prenotazioni per visite guidate, gruppi e scolaresche
Inaugurazione con visita guidata: sabato 14 marzo ore 10.30

Vai al sito | Vai alla locandina

a cura di Centro Studi Musica e Grande Guerra
da un’idea di Lauro James Galimberti e Carlo Perucchetti
in collaborazione con Museo Il nemico era come noi

Per info:
– Lauro James Garimberti, 338 7970171 – ljgarimberti@libero.it –
– Carlo Perucchetti, 347 0572693 – carlo.perucchetti@tin.it –

Prigionieri dimenticati | Mostra @ S. Ilario 2015
Prigionieri dimenticati | Mostra @ S. Ilario 2015

 


Mercoledì 18 marzo 2015, ore 19730
Roma, MUSA. Museo degli strumenti musicali
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia,
Auditorium Parco della Musica
(Viale de Coubertin)

Conferenza-concerto
In bianco e nero negli anni della Guerra

di Biancamaria Antolini
con
Duo pianistico Nicoletta & Angela Feola

Musiche di
Stravinskij, Debussy, Ravel, Tagliapietra, Saint-Saens, Grainger

Roma18mar2015
Infoline 06 8082058 – 06 48887513
museo@santacecilia.it info@fondazionegramsci.org
www.lagrandetrasformazione.it
Quarta lezione-concerto a cura dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in collaborazione con l’Università di Roma La Sapienza e la Società Italiana di Musicologia, nell’ambito del progetto «Prima guerra mondiale: la grande trasformazione», organizzato dalla Fondazione Istituto Gramsci in collaborazione con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e sostenuto dal contributo della Fondazione Cariplo.

Sabato 7 marzo 2015, ore 17.30
Perugia, Palazzo Graziani, Sala delle Colonne
(corso Vannucci 47)

Venerdì 13 marzo 2015, ore 17.30
Gualdo Tadino (PG), Rocca Flea (via della Rocca 06023)

Concerto
Impressioni di Guerra

con UmbriaEnsemble
in collaborazione con Centro Studi Musica e Grande Guerra

UmbriaEnsemble
UmbriaEnsemble

Vai agli eventi sul sito di UmbriaEnsemble: 7 marzo | 13 marzo
http://www.fondazionecariperugiaarte.it/


Domenica 15 febbraio 2015, ore 16
Centenario I Guerra Mondiale

Sant’Ilario d’Enza
(RE), Centro Culturale Mavarta (via Piave 2)

Concerto Musica dai fronti e dalla prigionia

Federica Bersellini, soprano
Antonio Bonfrisco, voce, pianoforte e letture
Lorenzo Fornaciari, pianoforte
Carlo Perucchetti, commento, letture  
consulenza storico-musicale a cura di
Centro Studi Musica e Grande Guerra

Ensemble Musica e Grande Guerra
Ensemble Musica e Grande Guerra

Ingresso gratuito

Vai al Programma di sala (concerto 15 feb 2015)

In collaborazione con Corpo Filarmonico di S. Ilario
Rassegna Allegro con Spirito 2015
allegro con spirito 2015 locandina colore

da sabato 17 gennaio a domenica 15 febbraio 2015
Sant’Ilario d’Enza
(RE), Centro Culturale Mavarta (via Piave 2)

Mostra Prigionieri dimenticati.
Italiani nei Lager della Grande Guerra

Ingresso libero
Prenotazioni per visite guidate, gruppi e scolaresche

Orari:
– inaugurazione con visita guidata: sabato 17 gennaio ore 16.30
– apertura: lunedì, mercoledì e venerdì ore 15-19

Locandina_mostra_S.Ilario_bassadef

a cura di Centro Studi Musica e Grande Guerra
da un’idea di Lauro James Galimberti e Carlo Perucchetti
in collaborazione con Museo Il nemico era come noi

Per info e prenotazioni visite guidate:
– Centro Culturale Mavarta, 0522 671858 – http://www.mavarta.it
– Lauro James Garimberti, 338 7970171 – ljgarimberti@libero.it –
– Carlo Perucchetti, 347 0572693 – carlo.perucchetti@tin.it –

Prigionieri dimenticati | Mostra @ S. Ilario 2015
Prigionieri dimenticati | Mostra @ S. Ilario 2015

Lunedì 2 febbraio 2015 | Monticello Brianza (Lecco)

Concerto-Lezione per le Scuole superiori
Musica dai fronti della Grande Guerra

Carlo Perucchetti, commento, letture
Ensemble Musica e Grande Guerra

cropped-marechal-2.jpg

Un concerto-conferenza che ripercorre temi della Grande Guerra partendo dalla musica. Le opere musicali (canti popolari, canzoni, musiche colte) che sono state create e scritte durante la guerra offrono così in presa diretta le stesse emozioni che le hanno generate. Agli ascolti musicali si intrecciano letture di diari e poesie, immagini, sequenze cinematografiche.


Sabato 31 gennaio 2015, ore 16
A 101 anni dall’inizio del I conflitto mondiale

Sant’Ilario d’Enza (Reggio Emilia), Centro Culturale Mavarta (via Piave 2)

Incontro Reggio e la Grande Guerra
Proiezione
di estratti dalla serie di DVD “Paolo Rumiz racconta la Grande Guerra” (Artemide Film, editi con Repubblica)

Interventi di:
Alessandro Scillitani (regista)
Chiara Bombardieri (Archivio S. Lazzaro)
Mirco Carrattieri (Istoreco)
Carlo Perucchetti (Centro Studi Musica e Grande Guerra)
James Garimberti (Museo “Il nemico era come noi”)

DVD Repubblica - Rumiz Scillitani Centro studi - Il soldato innamorato

La serie dei DVD realizzati da Paolo Rumiz e Alessandro Scillitani è uscita in edicola con Repubblica nel corso del 2014. Nel numero 8 (Il soldato innamorato) ci siamo anche noi del Centro Studi Musica e Grande Guerra! Guarda il piano dell’opera!

Paolo Rumiz racconta la Grande Guerra - DVD con Repubblica


 ____________________

Archivio 2014

domenica 21 dicembre 2014, ore 16
Brescia, Teatro Grande

Concerto della Banda Cittadina di Brescia

Direttori Sergio Negretti, Emiliano Gusperti, Giuliano Mariotti
Musiche di Giuseppe Denti, Baronchelli, Ligasacchi, Gaeta, Grainger, Wittrock, Johnson
Organizzato da Associazione Filarmonica “Isidoro Capitanio”

Banda


SANDRONE SOLDATO ovvero PER LA PIU’ GRANDE ITALIA
commedia
scritta nei Lager di Rastatt e Cellelager (1917-18) da Angelo Ruozi Incerti
Compagnia Teatro d’Arte e Studio, Reggio Emilia | regia di AURO FRANZONI

Repliche:

sabato 8 novembre 2014, ore 21 | Bibbiano (RE), Teatro Metropolis (via Gramsci 4)
venerdì 21 novembre 2014, ore 21 | Praticello di Gattatico (RE), Sala Polivalente (via Cicalini 14) – Vai alla locandina: Praticello_Sandrone2014 – per info: 0522 477919 – 0522 678070 cultura@comune.gattatico.re.it – Prezzi: Interi 7,5 € | Ridotti 5 € – Prenotazioni: 0522 678592
giovedì 27 novembre 2014, ore 21 | Reggio Emilia, Circolo Pigal (via E. Petrella 2)
venerdì 28 novembre 2014, ore 15.30 | Sant’Ilario d’Enza (RE), Piccolo Teatro in Piazza (piazza IV novembre 17) | Università dell’Età Libera
domenica 7 dicembre 2014, ore 21 | Rubiera (RE), Teatro Herberia (piazza Gramsci 17b), presso La Corte Ospitale

Spettacoli riservati alle scuole (spettacolo adatto alle scuole medie (dal terzo anno) e superiori – durata: 100 minuti):

sabato 8 novembre 2014, mattino | Bibbiano (RE), Teatro Metropolis (via Gramsci 4) | riservato alle scuole
sabato 22 novembre 2014, mattino | Praticello di Gattatico (RE), Sala Polivalente (via Cicalini 14) | riservato alle scuole
venerdì 6 marzo 2015, mattino | Praticello di Gattatico (RE), Sala Polivalente (via Cicalini 14) | riservato alle scuole
sabato 7 marzo 2015, mattino | Praticello di Gattatico (RE), Sala Polivalente (via Cicalini 14) | riservato alle scuole
venerdì 20 marzo 2015, ore 9.20 | Reggio Emilia, Teatro San Prospero (via Guidelli 5) | riservato alle scuole
sabato 21 marzo 2015, ore 9.20 | Reggio Emilia, Teatro San Prospero (via Guidelli 5) | riservato alle scuole

Per info: Carlo Perucchetti, tel. 0522 672272 – carlo.perucchetti@tin.it
Spettacolo adatto alle scuole medie (dal terzo anno) e superiori – durata: 100 minuti


da sabato 15 a domenica 30 novembre 2014
Praticello di Gattatico (Reggio Emilia), Centro Culturale Polivalente (via Cicalini 14)

Mostra Trincea. Soldati tra vita e morte nella Grande Guerra

Ingresso libero. Prenotazioni per visite guidate e scolaresche

Orari:
– martedì, mercoledì e venerdì: ore 14.30-18.30
– giovedì: ore 10-13
– sabato: ore 10-13 e 20.30-22.30

– domenica: ore 15-18.30 e 21-22.30

A cura di Centro Studi Musica e Grande Guerra | in collaborazione con: Museo Il nemico era come noi e Obiettivo Storia

Per info e prenotazioni visite guidate:
– Ufficio Cultura Comune di Praticello, 0522 477919 – cultura@comune.gattatico.re.it
– Lauro James Garimberti, 338 7970171 – ljgarimberti@libero.it
– Carlo Perucchetti, 347 0572693 – carlo.perucchetti@tin.it

_____________

mercoledì 26 novembre 2014, ore 21
A 100 anni dall’inizio del I conflitto mondiale

Cella (Reggio Emilia), Circolo ARCI (via Giovan Battista Vico, 152)

Proiezione di estratti dalla serie di DVD “Paolo Rumiz racconta la Grande Guerra” (Artemide Film, editi con Repubblica)

Interventi di:
Alessandro Scillitani (regista)
Carlo Perucchetti (Centro Studi Musica e Grande Guerra)
James Garimberti (Obiettivo Storia)

La serie dei DVD realizzati da Paolo Rumiz e Alessandro Scillitani è uscita in edicola con Repubblica nel corso del 2014. Nel numero 8 (Il soldato innamorato) ci siamo anche noi del Centro Studi Musica e Grande Guerra! Guarda il piano dell’opera!

Paolo Rumiz racconta la Grande Guerra - DVD con Repubblica


lunedì 3 novembre 2014, ore 21
Reggio Emilia, Teatro Cavallerizza
(viale Allegri 8, Reggio Emilia)

Concerto Nei campi delle Fiandre: Musica dalla Grande Guerra
(rassegna Soli Deo Gloria. Organi, Suoni e Voci dalla Città)

Lorna Windsor soprano
Franco Castellano canto e voce recitante
Antonio Ballista e Massimo Giuseppe Bianchi pianoforte
A cura di Carlo Perucchetti

3nov2014-testata

Musiche di
C. Arona, C. Debussy, E. De Curtis, I. Gurney, F. Poulenc, J. Ibert
Letture da
lettere di soldati reggiani e di E. Lussu, E. M. Remarque, M. Ravel
Concerto in memoria dei Caduti Reggiani
Serata benefica
per il restauro dell’organo
della Cattedrale di Reggio Emilia

Scarica il Programma di sala 3 novembre Cavallerizza – Nei campi delle Fiandre

In collaborazione con:
Struttura di missione per la Commemorazione del centenario, della Prima guerra mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri; Centro Studi Musica Grande Guerra; Istoreco

Ingresso libero

3 novembre 2014

Per informazioni: info@solideogloria.eu | carlo.perucchetti@tin.it
Reggio Iniziative Culturali: (+39) 0522 420804
Direttore artistico (Maestro Renato Negri): 339 3940620
Carlo Perucchetti: 0522 672272
www.solideogloria.eu

_____________

Mercoledì 5 novembre 2014, ore 14.30
Praticello di Gattatico (Reggio Emilia), Sala Polivalente (via Cicalini 14)

Conferenza-Concerto Musica dai fronti della Grande Guerra

Carlo Perucchetti, commento, letture
consulenza storico-musicale a cura di Centro Studi Musica e Grande Guerra

Un concerto conferenza che ripercorre temi della Grande Guerra partendo dalla musica. Le opere musicali (canti popolari, canzoni, musiche colte) sono state create e scritte durante la guerra e offrono così in presa diretta le stesse emozioni che le hanno generate. Agli ascolti musicali si intrecciano letture di diari e poesie, immagini, sequenze cinematografiche.

Ingresso riservato ai soci di Università del Tempo Libero


lunedì 27 ottobre 2014, ore 15.30
Reggio Emilia, Circolo Culturale Il Crostolo
(corso Garibaldi 42, Reggio Emilia)

Conferenza-Concerto Musica dai fronti della Grande Guerra

Antonio Bonfrisco, voce, pianoforte, letture
Carlo Perucchetti, commento, letture
consulenza storico-musicale a cura di Centro Studi Musica e Grande Guerra

Un concerto conferenza che ripercorre temi della Grande Guerra partendo dalla musica, sia eseguita dal vivo, sia registrata. Le opere musicali (canti popolari, canzoni, musiche colte) sono state create e scritte durante la guerra e offrono così in presa diretta le stesse emozioni che le hanno generate. Alla musica si intrecciano letture di diari e poesie, immagini, sequenze cinematografiche.

Ingresso riservato ai Soci del Circolo Culturale Il Crostolo
Per informazioni vai al sito


da sabato 20 a domenica 28 settembre 2014
Bibbiano (RE), Sala Polivalente del Teatro Metropolis (via Gramsci 4)

Mostra Trincea. Soldati tra vita e morte nella Grande Guerra

– inaugurazione: sabato 20 settembre ore 10
– domenica 21 settembre ore 10: partecipazione del Coro Canossa diretto dal M° Gian Pietro Capacchi

Bibbiano - manif 2014JPG2


domenica 21 settembre 2014, ore 21
Bibbiano (Reggio Emilia), Teatro Metropolis
(via Gramsci 4)

Concerto Si sente il cannone che spara. Musica dalla trincea

Coro Canossa diretto dal M° Gian Pietro Capacchi
Ensemble Centro Studi Musica e Grande Guerra

Coro Canossa Ensemble Musica e Grande Guerra


domenica 31 agosto 2014 (nell’ambito del Convegno dal 29 al 31 agosto 2014), ore 10.30
London, British Library (96 Euston Rd, London NW1 2DB, UK)

londra-31-ago-2014-convegno-british-library

Convegno The Music of War: 1914-1918 | session: Prisoners of War
Carlo Perucchetti e Giovanni Varelli (Centro Studi Musica e Grande Guerra):
Italian Musicians and Music Practice in Concentration Camps during the First World War. The case of Cellelager

Nella medesima sessione del Convegno saranno presenti altri interventi sulla musica nella prigionia:
– Rainer Pöppinghege
(Paderborn University): Chants in Camps – Prisoners of War and their Music
– Jutta Raab Hansen: Music in Internment Camps for Germans on the Isle of Man during WWI

Link al programma completo del Convegno
Link alla pagina del Convegno

– British Library’s WWI resources website: http://www.bl.uk/world-war-one/
BBC Concert Orchestra event: Words and Music from World War 1 Internment Camps

british-library-logo

______________

Martedì 26 agosto 2014, ore 21 | Festival Le Altre Note 2014
Valfurva
(Sondrio, Valtellina), Casa del Parco Nazionale dello Stelvio

Concerto Il Fronte e la Città

Mascia Foschi canto e voce recitante
Alessandro Nidi pianoforte
Franco Tomasi voce e chitarra
Carlo Perucchetti progetto e presentazione

in collaborazione con Festival Le altre note e Centro Studi Musica e Grande Guerra | Struttura di missione per la Commemorazione del centenario della Prima guerra mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri

LE ALTRE NOTE brochure
Il Festival
Il Festival su touringclub.it

LeAltreNote2014
Festival Le Altre Note

______________

martedì 5 agosto 2014, ore 21 | A 100 anni dall’inizio del I conflitto mondiale
Modena, Giardino Ducale (Parco Ducale Estense)

Concerto Musica dai fronti della Grande Guerra
Canti popolari, canzoni, opere colte e letture provenienti dalle varie culture in guerra tra loro

Ensemble Musica e Grande guerra

Silvia Felisetti, soprano e letture
Antonio Bonfrisco, voce, pianoforte e letture
Lorenzo Fornaciari, pianoforte
Carlo Perucchetti, commento storico-musicale

in collaborazione con Comune di Modena e Centro Studi Musica e Grande Guerra | Struttura di missione per la Commemorazione del centenario della Prima guerra mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ingresso libero

Scheda dell’evento | Link al luogo 

______________

da sabato 2 agosto al 7 settembre 2014 
Arezzo, Sale espositive Municipio di Arezzo (piazza Libertà, 1)

Mostra       Il Piave mormorò…
La memoria storica dell’Italia nei canti patriottici della Grande Guerra
In mostra gli spartiti originali degli inni patriottici in occasione delle Commemorazioni della Prima Guerra Mondiale

Mostra a cura di Stefano Liberati, Carlo Pagliucci, Dario Marletto

Conferenza stampa e cocktail di benvenuto: 
sabato 2 agosto 2014, ore 12
Arezzo, 
Hotel Continentale Piazza Guido Monaco, 7

Inaugurazione della mostra:
sabato 2 agosto 2014, ore 18
Arezzo
, Sale espositive Municipio di Arezzo (piazza Libertà, 1)

Ingresso libero

Mostra Il Piave mormorò 2014 – Comunicato stampa

invito Arezzo jpg

– La mostra si fregia del logo ufficiale per le Commemorazioni del centenario della Prima Guerra Mondiale e del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
– Il progetto espositivo è stato pianificato dall’Accademia Nazionale d’Arte Antica e Moderna in collaborazione con l’Unione Europea Esperti d’Arte.
– In collaborazione con Centro Studi Musica e Grande Guerra | Struttura di missione per la Commemorazione del centenario della Prima guerra mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ufficio stampa: Loretta Eller | Accademia Nazionale d’Arte Antica e Moderna onlus
Via Antonio Gallonio, 8 – 00161 Roma | tel. 06.44258448 – cell. 339.6169616

______________

giovedì 10 luglio 2014, ore 21.30 | Montecchio (Reggio Emilia), Giardino del Castello
Piccolo Festival di Teatro

Spettacolo teatrale SANDRONE SOLDATO ovvero PER LA PIU’ GRANDE ITALIA
commedia scritta nei lager di Rastatt e Cellelager (1917-18) da Angelo Ruozi Incerti

Compagnia ATS Teatro d’Arte e Studio | regia di AURO FRANZONI
Vai al comunicato stampa

Sandrone soldato (compagni I Pazzi di Piazza)
Sandrone soldato (compagnia ATS/I Pazzi di Piazza/Auro Franzoni)

______________

da martedì 1 luglio a giovedì 3 luglio 2014 |  Pasubio

Trekking sul Pasubio con Mario Brunello e Signum Saxophone Quartet
Violoncello e sassofoni in cammino verso la Pace. Musica dalla Grande guerra | Vallarsa, Monte Pasubio dal 01/07/2014 al 03/07/2014

Seconda tappa del cammino musicale che porterà nel 2018 alla costituzione dell’Orchestra della Pace: Mario Brunello e i componenti del Signum Saxophone Quartet (uno Sloveno, un Croato e due Tedeschi) percorreranno le trincee e i camminamenti che costeggiano il Monte Pasubio, uno dei teatri della Grande Guerra.

La tre giorni si concluderà con il concerto de I Suoni delle Dolomiti.
In collaborazione con il Centro Studi Musica e Grande Guerra. Info e prenotazioni dal 5 maggio, tel. 0464 430363, info@visitrovereto.it | quota di partecipazione e programma del trekking: link al sito

Brunello Dolomiti

______________

sabato 28 giugno 2014, ore 21 | A 100 anni esattidall’inizio del I conflitto mondiale
Reggio Emilia, Hortus Catomes Tot (via Panciroli 12)

Proiezione di estratti dalla serie di DVD “Paolo Rumiz racconta la Grande Guerra” (Artemide Film, editi con Repubblica)

Interventi di:
Alessandro Scillitani (regista) | Mirco Carrattieri (Istoreco)
Carlo Perucchetti (Centro Studi Musica e Grande Guerra)
Chiara Bombardieri (Archivio San Lazzaro) | James Garimberti (Obiettivo Storia)

Con la partecipazione di:
Stefano Ferrari, violino | Marco Macchi, pianoforte | Tommi Prodi, chitarra

La serie dei DVD realizzati da Paolo Rumiz e Alessandro Scillitani è in edicola con Repubblica (sono già usciti 4 numeri su 10)!
Nel numero 8 (in uscita il 9 luglio, Il soldato innamorato) ci siamo anche noi del Centro Studi Musica e Grande Guerra! Guarda il piano dell’opera!

Paolo Rumiz racconta la Grande Guerra - DVD con RepubblicaPaolo Rumiz racconta la Grande Guerra - DVD con Repubblica

______________

martedì 10 giugno 2014, ore 16.30 | Università Statale di Brescia (Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e Matematica), via Branze 38

MUSICA dai FRONTI della GRANDE GUERRA
conferenza-concerto per gli studenti

Antonio Bonfriscovoce, pianoforte e letture
Carlo Perucchetticommento, letture

______________

giovedì 5 giugno 2014 | Gattatico (RE), Museo Cervi

Giornata di studio con Storici e Ricercatori
MOMENTI DELLA STORIA D’ITALIA DEL NOVECENTO. Dal Fascismo alla Resistenza

Riservato alle classi Quinta B e Quinta D – Liceo “Ariosto-Spallanzani” di Reggio Emilia

Coordinamento: Lorenzo Capitani
ore 11: Musiche e voci dalla Grande Guerra, germi di Resistenza
Ascolto guidato di testimonianze musicali a cura di Carlo Perucchetti (Centro Studi Musica e Grande guerra)

______________

domenica 11 maggio 2014, ore 16
San Bartolomeo in Bosco (Ferrara), MAF/Centro di Documentazione de
l Mondo Agricolo Ferrarese (via Imperiale 263, S. Bartolomeo in Bosco – FE)

Premiazione    Ribalte di fantasia (concorso nazionale)
Premiazione di “Sandrone soldato, ovvero Per la più grande Italia” di Angelo Ruozi Incerti (1917-18 dal Lager di Celle), pubblicazione curata dal Centro Studi Musica e Grande Guerra, edita da ReggioStoria

Segue la recita della commedia a cura di Compagnia ARTE TEATRO STUDIO con la regia di Auro Franzoni

Ingresso libero | Per informazioni: Carlo Perucchetti, tel. 0522 672272, carlo.perucchetti@tin.it

Sandrone soldato (compagni I Pazzi di Piazza)
Sandrone soldato (compagnia I Pazzi di Piazza/Auro Franzoni)

______________

venerdì 2 e 9 maggio 2014
Reggio Emilia, Liceo Classico e Liceo Scientifico Ariosto Spallanzani

Concerto-conferenza    MUSICA dai FRONTI della GRANDE GUERRA

Silvia Felisetti, soprano – Antonio Bonfriscovoce, pianoforte e letture
Lorenzo Fornaciari, pianoforte (2 maggio) – Claudia Catellani pianoforte (9 maggio)
Carlo Perucchetticommento, letture

consulenza storico-musicale a cura di: Centro Studi MUSICA E GRANDE GUERRA

_____________

da venerdì 4 aprile a domenica 6 aprile 2014
Iseo (Brescia), Castello Oldofredi (viale Rampa Cappuccini 3)

Mostra    Prigionieri Dimenticati.
I
taliani nei Lager della grande guerra
a cura di Rolando Anni, Mirco Carrattieri,
James Garimberti e Carlo Perucchetti

Ingresso libero
Visite guidate
Prenotazioni per gruppi e scolaresche
Per informazioni:
– Biblioteca Comunale di Iseo, tel. 030 980035, biblioteca@comune.iseo.bs.it
– Carlo Perucchetti, tel. 0522 672272, carlo.perucchetti@tin.it

______________

venerdì 11 aprile 2014, ore 21
Bologna, Circolo Ufficiali dell’Esercito (Palazzo Grassi, via Marsala 12, Bologna)

Concerto    Quel mese d’aprile. Musica e canti della Prima Guerra Mondiale
con il Corpo Bandistico Giacomo Puccini diretto da Marco Benatti
e il Coro La Biele Stele

In collaborazione con Centro Studi Musica e Grande Guerra

Prenotazioni presso la reception del Circolo (051 238183) oppure al n. 347 7918975 entro il 6 aprile
Ingresso concerto: 8 euro | Cena e concerto: 20 euro | Abito scuro

Per informazioni:
– http://www.bandapuccini.it/  |  bandapuccini@gmail.com  |  347 7918975

11 aprile 2014 banda Puccini

______________

sabato 8 marzo 2014 ore 21
San Michele della Fossa (Bagnolo in Piano, Reggio Emilia), La Latteria  (via Alta 23)

Spettacolo teatrale    SANDRONE SOLDATO ovvero PER LA PIU’ GRANDE ITALIA
commedia scritta nei lager di Rastatt e Cellelager (1917-18) da Angelo Ruozi Incerti

Compagnia ATS | regia di AURO FRANZONI

Ingresso 8 euro, incluso buffet con gli attori a fine spettacolo

Info e prenotazioni: tel. 0522 954454, e-mail arcilatteria@libero.it

Sandrone soldato, 8 marzo 2014
Sandrone soldato, 8 marzo 2014sandrone soldato

______________

dal 15 gennaio al 31 gennaio 2014
Brescia, Liceo delle Scienze Umane “Fabrizio De André” (viale Bonini 58, Brescia)

Mostra    Prigionieri Dimenticati | italiani nei lager della grande guerra
a cura di Rolando Anni, Mirco Carrattieri, James Garimberti e Carlo Perucchetti

Inaugurazione della mostra: giovedì 16 gennaio ore 10
nell’ambito dell’incontro Verso il centenario della Grande Guerra

Ingresso libero
Visite guidate a cura di James Garimberti e Carlo Perucchetti
Prenotazioni per gruppi e scolaresche
Per informazioni: Segreteria Liceo delle Scienze Umane “Fabrizio de André” tel. 30311044, fax 0303731579, bspm04000a@istruzione.it;
Prof.ssa Alessandra Balestra, tel. 348 7348416, alessandra.balestra@alice.it
Carlo Perucchetti, tel. 0522 672272, carlo.perucchetti@tin.it

______________

venerdì 17 gennaio 2014, ore 11
Brescia, Liceo delle Scienze Umane “Fabrizio De André” (viale Bonini 58, Brescia)

Lezione-Concerto    Musica dai fronti della Grande Guerra
con Antonio Bonfrisco e Carlo Perucchetti (Centro Studi Musica e Grande guerra)
Ingresso gratuito
Per informazioni: Segreteria Liceo delle Scienze Umane “Fabrizio de André” tel. 30311044, fax 0303731579, bspm04000a@istruzione.it;
Prof.ssa Alessandra Balestra, tel. 348 7348416, alessandra.balestra@alice.it
Carlo Perucchetti, tel. 0522 672272, carlo.perucchetti@tin.it
Mostra Brescia 15-31 gennaio 2014
Mostra Brescia 15-31 gennaio 2014

Organizzazione a cura di Centro Studi Musica e Grande Guerra – Struttura di missione per la Commemorazione del centenario della Prima guerra mondiale

In collaborazione con:
– Presidenza del Consiglio dei Ministri
– Comune di Bibbiano – Bibbiano “La Culla”
– ISTORECO, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Reggio Emilia
– Archivio storico della Resistenza bresciana e dell’Età contemporanea. Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia
– Associazione culturale Obiettivo Storia – Centro Studi sul Dialetto Reggiano
– LICEO DELLE SCIENZE UMANE “FABRIZIO DE ANDRE’” di Brescia
– Gruppo Ricerca Badia Trenta

____________________
Archivio 2013

Giovedì 12 dicembre 2013, ore 15
Praticello di Gattatico (Reggio Emilia), Sala Polivalente (via Cigarini)

Spettacolo teatrale    PER LA PIU’ GRANDE ITALIA ovvero SANDRONE SOLDATO
commedia scritta nei lager di Rastatt e Cellelager (1917-18) da Angelo Ruozi Incerti

Compagnia I PAZZI DI PIAZZA
regia di AURO FRANZONI con MATTEO BARTOLI

Ingresso libero

Nell’ambito di Università del Tempo Libero

Con un’offerta sarà possibile avere il fascicolo PER LA PIU’ GRANDE ITALIA ovvero SANDRONE SOLDATO, edito da REGGIOSTORIA, contenente il testo integrale della Commedia e alcuni saggi relativi

sandrone soldato

Sandrone soldato (compagni I Pazzi di Piazza)
Sandrone soldato (compagni I Pazzi di Piazza)

__________________

giovedì 31 ottobre 2013, ore 10

Reggio Emilia, Aula Magna dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (viale A. Allegri 9, Reggio Emilia)

Incontro    VERSO IL CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA

Intervengono: Mirco Carrattieri – Prospettive per un anniversario

Amos Conti – Verso la creazione di un database nazionale sui caduti della Grande Guerra
Carlo Perucchetti – Musica e Grande Guerra

Coordina: Andrea Montanari
Alla presenza del Sindaco Vicario Ugo Ferrari e del Prefetto Vicario Adriana Cogode

A seguire (ore 11) inaugurazione della mostra Prigionieri dimenticati | Italiani nei Lager della Grande Guerra

ISTORECO
Associazione Storica Cime e Trincee
Centro Studi Musica e Grande Guerra
in collaborazione con Comune di Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia e Università di Modena e Reggio Emilia

verso il centenario Unimore 31 ott 2013 JPG

__________________

dal 31 ottobre al 23 novembre 2013
Reggio Emilia, Aula Magna dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
 (viale A. Allegri 9, Reggio Emilia)

Mostra    Prigionieri Dimenticati | italiani nei lager della grande guerra
a cura di Mirco Carrattieri, James Garimberti e Carlo Perucchetti

Inaugurazione della mostra:
giovedì 31 ottobre ore 11
nell’ambito dell’incontro Verso il centenario della Grande Guerra

Ingresso libero

Orari:
– dal lunedì al venerdì ore 9-18 (apertura continuata)
– sabato ore 9-12

Visite guidate gratuite:
– mercoledì 6 novembre ore 16
– sabato 23 novembre ore 10

Prenotazioni per gruppi e scolaresche

manif.unimore 2013 JPG

__________________

dal 14 al 29 settembre 2013
Bibbiano (Reggio Emilia), Sala polivalente del Teatro Metropolis
 (via Gramsci 4)

Mostra    Prigionieri Dimenticati | italiani nei lager della grande guerra
un’idea di James Garimberti e Carlo Perucchetti

Inaugurazione della mostra: 
sabato 14 settembre ore 10.30

Ingresso libero

Orari:
– apertura continuata 14 e 15 settembre
– da martedì a venerdì 20.30-22.30
– sabati e domeniche 21 e 22, 28 e 29 settembre: ore 15-19 e 20.30-22.30

Prenotazioni per gruppi e scolaresche

0 manifesto

__________________
Domenica 15 e lunedì 16 settembre 2013, ore 21
Bibbiano (Reggio Emilia), Teatro Metropolis (via Gramsci 4)

Spettacolo teatrale    PER LA PIU’ GRANDE ITALIA ovvero SANDRONE SOLDATO
commedia scritta nei lager di Rastatt e Cellelager (1917-18) da Angelo Ruozi Incerti

I PAZZI DI PIAZZA
regia di AURO FRANZONI con MATTEO BARTOLI

Ingresso libero

Lo spettacolo teatrale verrà replicato lunedì 16 settembre alle ore 21
Durante la serata del 15 settembre sarà presentata la pubblicazione PER LA PIU’ GRANDE ITALIA ovvero SANDRONE SOLDATO, edita da REGGIOSTORIA

sandrone soldato

__________________
Martedì 17 settembre 2013, ore 21
Bibbiano (Reggio Emilia), Teatro Metropolis (via Gramsci 4)

Concerto    Musica dalla prigionia
Canti popolari e composizioni scritte da prigionieri a Rastatt, Cellelager e Mauthausen (1915-1918)

SILVIA FELISETTI soprano
LUCA BODINI tenore
Ensemble strumentale MUSICA E GRANDE GUERRA

Ingresso libero

???????????????????????????????

__________________

informazioni: Lauro James Garimberti, 0522 882951 ljgarimberti@libero.it
Carlo Perucchetti, 0522 672272 carlo.perucchetti@tin.it


I concerti – Archivio 2007-2012

Udine, Sala del castello – 12 ottobre 2007
in collaborazione con: Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Udine, Civici Musei di Udine, Galleria di Storia e Arte

1917 – 1918, CONCERTO DAL LAGER
musica e parole dietro i reticolati

musiche di Giuseppe Denti
letture da Carlo Emilio Gadda, Bonaventura Tecchi, Giuseppe Tedeschi, Giuseppe Denti, Guido Sironi

Vai alla pagina dell’evento


Cingia de’ Botti (CR), Chiesa Parrocchiale – 1 novembre 2008
in collaborazione con Comune di Cingia dé Botti,
Associazione Musicale Giuseppe Denti

1917 – 1918, CONCERTO DAL LAGER
musiche con immagini

musiche di Giuseppe Verdi, Giuseppe Denti
letture da Carlo Emilio Gadda, Bonaventura Tecchi, Giuseppe Tedeschi, Giuseppe Denti, Dante Denti, Guido Sironi


REGGIO EMILIA, Istituto musicale “A. Peri” – 29 novembre 2008
in collaborazione con Istituto superiore di Studi musicali “Achille Peri” – Biblioteca “Armando Gentilucci” – ISTORECO

CONCERTO DALLA GRANDE GUERRA 
musicisti, poeti e scrittori negli anni del conflitto

musiche di Alfredo Casella, Alberto Savinio, Arnold Schoenberg, Gian Francesco Malipiero,
Maurice Ravel, Giuseppe Denti, Alceo Rosini
letture da Carlo Emilio Gadda, Erich Maria Remarque, Gabriele D’Annunzio, Filippo Tommaso Marinetti, Maurice Ravel, Giuseppe Denti, Guido Sironi
———————————
CREMONA, A.D.A.F.A. – 13 dicembre 2009 
CONCERTO DALLA GRANDE GUERRA
musiche di Giuseppe Denti, Alceo Rosini, Ivor Gurney, Claude Debussy
———————————
REGGIO EMILIA, Sala del Tricolore – 4 novembre 2010
CONCERTO DALLA GRANDE GUERRA
Musicisti e poeti in Europa negli anni del conflitto
in collaborazione con Comune di Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia,
Istituto Superiore di Studi Musicali “A. Peri” di Reggio Emilia, Consulta Libri e Progetti

musiche di Ivor Gurney, Claude Debussy, Maria Bredova, Antonio Guarnieri, Giuseppe Denti, Francesco Paolo Frontini, Luigi Guida
———————————
PARMA – CASA DELLA MUSICA, – 20 MAGGIO 2012
FONDAZIONE ARTURO TOSCANINI
MUSICA DAI FRONTI DELLA GRANDE GUERRA

musiche di Paul Hindemith, Alberto Savinio, Arnold Schoenberg, Ivor Gurney, Claude Debussy, Maurice Ravel, Giuseppe Denti e canti popolari
letture da Erich Maria Remarque, Maurice Ravel, Giuseppe Denti

Rassegna stampa:
Laura Bigi, Musica dai fronti della Grande Guerra,
Il Corriere Musicale, 18 maggio 2012

———————————
FIRENZEConservatorio di Musica Luigi Cherubini – 3 novembre 2012
in collaborazione con Regione Toscana, Centro Studi di Storia Militare, S. Universitatis Senarum, Isotreco, DBA Associazione
1914 – 1918: MUSICA DAI FRONTI E DALLA PRIGIONIA

musiche di Mario Castelnuovo Tedesco, Francesco Balilla Pratella, Ivor Gurney, Claude Debussy, Arnaldo Furlotti, Giuseppe Denti, Alceo Rosini e canti popolari
letture da Filippo Tommaso Marinetti, Ivor Gurney, Giuseppe Denti, Guido Sironi,
Carlo Emilio Gadda, Alberto Casella
———————————
REGGIO EMILIASALA DEL TRICOLORE – 11 novembre 2012
in collaborazione con Comune di Reggio Emilia, Filarmonica “Città del Tricolore”, ISTORECO,Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnuovo ne’ Monti
“QUESTA NOTTE C’È MUSICA” dai fronti della Grande Guerra, suoni e parole

musiche di Francesco Balilla Pratella, Alfredo Casella, Maurice Ravel, John Philip Sousa, Camille Saint Saens , E. A. Mario, Ermete Giovanni Cannio,
Giuseppe Denti, e canti popolari
letture da Filippo Tommaso Marinetti, Erich Maria Remarque, Naborre Campanini, Maurice Ravel, Giuseppe Ungaretti, Soldati Italiani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale