Libri & CD
Pubblicato nel 2020:
Sfoglia l’anteprima
Prezzo: € 15 | Prezzo per i Soci del Centro Studi: € 10
Atti della Giornata di Studi …Nelle Fiandre, 1917: Musiche dal fronte occidentale (Reggio Emilia, 5 ottobre 2019), a cura di Rolando Anni e Carlo Perucchetti | Reggio Emilia, Centro Studi Musica e Grande Guerra, © 2020
Con CD allegato
Per info: carlo.perucchetti50@gmail.com
Libri & CD
Pubblicato nel 2019:
Sfoglia l’anteprima
Prezzo: € 15 | Prezzo per i Soci del Centro Studi: € 10
Atti della Giornata di Studi Pause del silenzio. Musica italiana nella Grande Guerra (Reggio Emilia, 6 ottobre 2018), a cura di Rolando Anni e Carlo Perucchetti | Reggio Emilia, Centro Studi Musica e Grande Guerra, © 2019
Con CD allegato
Per info: carlo.perucchetti50@gmail.com
Pubblicato nel 2018:
Sfoglia l’anteprima
Prezzo: € 15 | Prezzo per i Soci del Centro Studi: € 10
Atti della Giornata di Studi Trauerode. Canti di Soldati. Musica, storia, tradizione e memoria della Grande Guerra (Reggio Emilia, 7 ottobre 2017), a cura di Rolando Anni e Carlo Perucchetti | Reggio Emilia, Centro Studi Musica e Grande Guerra, © 2018
Con CD allegato
Per info: carlo.perucchetti50@gmail.com
Pubblicato nel 2017:
Sfoglia l’anteprima
Leggi l’abstract
Prezzo: € 15 | Prezzo per i Soci del Centro Studi: € 12
Atti della Giornata di Studi Gorizia. Canti di Soldati. Musica, storia, tradizione e memoria della Grande Guerra (Reggio Emilia, 1 ottobre 2016), a cura di Rolando Anni e Carlo Perucchetti | Reggio Emilia, Centro Studi Musica e Grande Guerra, © 2017
Con CD allegato
Per info: carlo.perucchetti50@gmail.com
Pubblicato nel 2015:

Vai alla pagina dell’editore
Sfoglia l’anteprima
(Prezzo: € 34 | Prezzo Ebook PDF: € 26.99)
Scorri la pagina per scoprire il CD allegato
Voci e silenzi di prigionia, Cellelager 1917-1918 (a cura di Rolando Anni e Carlo Perucchetti; Roma, Gangemi, 2015 – in corso di stampa) è strutturato in diverse parti e presenta una prefazione di Giovanna Procacci, prestigiosa studiosa che per prima ha approfondito il tema della prigionia e cui va un sentito ringraziamento anche per il decisivo incoraggiamento al concretizzarsi della pubblicazione, un saggio generale sulla prigionia di Mirco Carrattieri, uno studio su Cellelager di Rolando Anni, con essenziali note bibliografiche alla fine di ogni contributo, seguiti dal racconto diretto dei prigionieri, arricchito da un vasto e ricco materiale iconografico di 420 immagini. Il volume si conclude con un’appendice di Carlo Perucchetti dedicata alla produzione musicale e alle biografie dei tanti protagonisti.
Si è data quindi voce ai prigionieri di guerra, che ci possono parlare direttamente, attraverso fotografie, disegni, acquerelli, diari, scritti vari, lettere, persino commedie per burattini, brani musicali e oggetti, in modo corale e le loro vicende sono inquadrate in un affresco più ampio.
Contemporaneamente si è tentato di trovare i nomi e dunque l’identità degli oltre 3000 internati a Cellelager. Per ora ne conosciamo oltre 1000, ma la ricerca continua.
Nessun libro, meno che mai questo, è stato scritto da una sola persona. È, invece, sempre il risultato di molti apporti, diretti e indiretti, di tante persone che hanno messo a disposizione con spontaneità e senza riserve le memorie familiari.
Scopri di più sulla storia di Cellelager
Per info: carlo.perucchetti50@gmail.com
Il CD
Pubblicato nel 2015:
CD Musica dalla prigionia. Cellelager, 1917-1918
Ensemble Musica e Grande Guerra
a cura di Centro Studi Musica e Grande Guerra, © 2015
collana Musica e Grande Guerra, 1
(Prezzo: € 10)
Laura Crescini e Silvia Felisetti soprani
Luca Bodini tenore | Antonio Bonfrisco canto
Gerardo Chimini organo e pianoforte
Lorenzo Fornaciari e Alessandro Maruccia pianoforte
Mario Mauro e Maurizio Daffunchio violini
Alessio Tedeschi violoncello
Marco Vescovi tromba
Presentazioni del CD:
- Brescia, Chiesa di San Zenone all’Arco (vicolo S. Zenone 4)
sabato 23 maggio h 16 e domenica 7 giugno h 18
nell’ambito della mostra Gefangenen. Arte a Cellelager 1917-1918 - Roma, Sede di Gangemi editore (via Giulia 142)
sabato 5 giugno h 18
Per info: carlo.perucchetti50@gmail.com
Pubblicato nel 2013:
Prezzo: scrivi a carlo.perucchetti50@gmail.com
Angelo Ruozi Incerti, Sandrone soldato ovvero Per la più grande Italia: farsa in due parti scritta in prigionia a Rastatt e a Celle durante la Prima guerra mondiale
Contiene saggi di Rolando Anni, Giuliano Bagnoli, Carlo Perucchetti | Reggio Emilia, Reggio Storia, 2013
Per info: carlo.perucchetti50@gmail.com
Pubblicato nel 1997:
Giuseppe Denti, Siamo qui come le foglie.
Lettere, immagini e note dal fronte e dalla prigionia 1915-1918
a cura di Rolando Anni. Prefazione di Alberto Monticone
cm 26×20, 216 pp., 93 ill. – Brescia, Grafo, © settembre 1997
ISBN10: 8873853684
Nella ricca messe di documenti che intorno alle vicende della Prima Guerra Mondiale si sono conservati, le lettere e i taccuini dell’ufficiale Giuseppe Denti si segnalano per la varietà e l’originalità della testimonianza. Maestro elementare a Cingia de’ Botti, nella Bassa cremonese, Denti era pittore, compositore e insegnante di musica. Richiamato alle armi nell’aprile del 1915, scrisse quasi ogni giorno alla famiglia, raccontando la vita delle retrovie e del fronte in lettere e cartoline spesso arricchite da disegni che illustrano, meglio di molte narrazioni, la condizione dei soldati, e mostrano con ricchezza di dettagli le persone e i luoghi della trincea. Di particolare interesse sono annotazioni, lettere, schizzi che l’ufficiale produsse durante la prigionia a Cellelager seguita alla battaglia di Caporetto, documentando con acutezza e talvolta con spirito bonariamente ironico le condizioni di vita dei prigionieri italiani.
Il libro raccoglie gran parte delle missive, dei disegni e delle fotografie realizzati da Denti durante la Grande Guerra. Ne documenta inoltre l’attività musicale nel periodo del conflitto e in quello della prigionia, fornendo un elenco ed una succinta analisi delle sue composizioni. Ripercorrere l’esperienza di Giuseppe Denti consente così di portare un utile contributo alla conoscenza della mentalità e dei comportamenti diffusi fra i combattenti italiani, osservati con l’ottica di un intellettuale che con essi solidarizza senza la pretesa di valutarne gli orientamenti.
INDICE
– Alberto Monticone, Prefazione – Rolando Anni, La memoria ritrovata – Siamo qui come le foglie – L’attesa (aprile-maggio 1915) – Verso il fronte (giugno-luglio 1915) – Il fronte e le retrovie (luglio-dicembre 1915) – Il fronte dell’Isonzo (gennaio-giugno 1916) – Momenti di pace e ritorno al fronte (agosto-dicembre 1916) – Il fronte del Medio e Alto Isonzo (gennaio-ottobre 1917) – La prigionia (ottobre 1917-novembre 1918) – Il ritorno (novembre 1918-febbraio 1919) – Appendice – Carlo Perucchetti, Un musicista-capitano. L’orchestra dei “Gefangenen” a Cellelager
Per info: carlo.perucchetti50@gmail.com