Voci e silenzi di prigionia, Cellelager 1917-1918 è strutturato in diverse parti e presenta una prefazione di Giovanna Procacci, prestigiosa studiosa che per prima ha approfondito il tema della prigionia e cui va un sentito ringraziamento anche per il decisivo incoraggiamento al concretizzarsi della pubblicazione, un saggio generale sulla prigionia di Mirco Carrattieri, uno studio su Cellelager di Rolando Anni, con essenziali note bibliografiche alla fine di ogni contributo, seguiti dal racconto diretto dei prigionieri, arricchito da un vasto e ricco materiale iconografico di 420 immagini. Il volume si conclude con un’appendice di Carlo Perucchetti dedicata alla produzione musicale e alle biografie dei tanti protagonisti.
Si è data quindi voce ai prigionieri di guerra, che ci possono parlare direttamente, attraverso fotografie, disegni, acquerelli, diari, scritti vari, lettere, persino commedie per burattini, brani musicali e oggetti, in modo corale e le loro vicende sono inquadrate in un affresco più ampio.
Contemporaneamente si è tentato di trovare i nomi e dunque l’identità degli oltre 3000 internati a Cellelager. Per ora ne conosciamo oltre 1000, ma la ricerca continua.
Nessun libro, meno che mai questo, è stato scritto da una sola persona. È, invece, sempre il risultato di molti apporti, diretti e indiretti, di tante persone che hanno messo a disposizione con spontaneità e senza riserve le memorie familiari.
Per info e acquisto: carlo.perucchetti@tin.it Vai alla pagina dell’editore Prezzo: € 34.00 | Prezzo Ebook PDF: € 26.99
Giovedì 26 febbraio 2015, ore 17
Roma, Biblioteca di storia moderna e contemporanea – Palazzo Mattei di Giove(Via Michelangelo Caetani 32)
Presentazione del volume La società italiana e la Grande Guerra
a cura diGiovanna Procacci
(Annali della Fondazione La Malfa XXVIII/2013)
Fra i contributi interni al volume è presente il saggio “Questa notte c’è musica”. Musica e Grande Guerra di Rolando Anni e Carlo Perucchetti
(Centro Studi Musica e Grande Guerra)
Indice:
G. Procacci, Introduzione – E. Gentile, La Grande Guerra della cultura – B. Bianchi, “L’ultimo rifugio dello spirito di umanità”. La Grande Guerra e la nascita di un nuovo pacifismo – N. Labanca, Militari tra fronte e paese. Attorno agli studi degli ultimi quindici anni – I. Guerrini e M. Pluviano, La giustizia militare durante la Grande Guerra – L. Fabi, Soldati d’Italia – D. Ceschin, Dopo Caporetto. L’invasione, l’occupazione, la violenza sui civili – F. Degli Esposti, L’economia di guerra italiana – A. Fiori, Governi, apparati statali, politica interna – M. Ermacora, Le classi lavoratrici in Italia durante il primo conflitto mondiale – A. Staderini, Le città italiane durante la prima guerra mondiale – B. Pisa, Le associazioni in guerra fra vecchie e nuove culture – P. Giovannini, Le malattie del corpo e della mente – B. Bracco, Il corpo e la guerra tra iconografia e politica – F. Todero, Le trincee della persuasione: fronte interno e forme della propaganda – L. Tomassini, “Conservare per sempre l’eccezionalità del presente”. Dispositivi, immaginari, memorie della fotografia nella Grande Guerra, 1914-18 – R. Bianchi, L’alfabetizzazione patriottica: il fumetto tra scuola e trincea – R. Anni e C. Perucchetti, “Questa notte c’è musica”. Musica e Grande Guerra.
Il volume vuole offrire un quadro dello “status quaestionis ovvero del livello di conoscenza storiografica raggiunto dagli studi italiani in alcuni dei quali si è articolata fino ad oggi la ricerca sulla prima guerra mondiale […]. Nessuno degli aspetti considerati si può dire concluso con il 1919: ciascuno di essi risulta infatti inserito in un lungo percorso, che si dilata nel dopoguerra , verso le ombre dei totalitarismi e della seconda guerra mondiale” [dall’Introduzione di Giovanna Procacci].
Giovanna Procacci ha insegnato Storia contemporanea all’Università di Cagliari e poi all’Università di Modena e Reggio Emilia. Nella sua intensa attività scientifica si è occupata prevalentemente di tematiche attinenti la prima e la seconda guerra mondiale. Tra le sue recenti pubblicazioni si ricordano: Soldati e prigionieri italiani nella Grande Guerra (1993), Dalla rassegnazione alla rivolta. Mentalità e comportamenti popolari nella Grande Guerra (2000) e Warfare-welfare. Intervento dello Stato e diritti dei cittadini, 1914-1918(2013).
Andrea Cortellessa insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Roma Tre. Tra le sue molte pubblicazioni sul Novecento italiano si ricordano: Ungaretti: la vita e le opere (2000) e Le notti chiare erano tutte un’alba: antologia dei poeti italiani nella Prima guerra mondiale (1998).
Rosanna De Longis è vicedirettrice della Biblioteca di storia moderna e contemporanea.
Fabio Fabbri insegna Storia contemporanea all’Università di Roma Tre. Tra le sue recenti pubblicazioni Le origini della guerra civile. L’Italia dalla Grande Guerra al fascismo, 1918-1921 (2009) e L’Italia cooperativa. 1861-2011. Centocinquant’anni di storia e di memoria (2011)
Catia Papa insegna Storia contemporanea all’Università della Tuscia. Tra le sue recenti pubblicazioni Intellettuali in guerra. «L’Azione» 1914-16 (2006) e L’Italia giovane. Dall’Unità al fascismo (2013).
Domenica 31 agosto 2014, ore 10.30 (nell’ambito del Convegno dal 29 al 31 agosto 2014) London, British Library (96 Euston Rd, London NW1 2DB, UK)
Convegno
The Music of War: 1914-1918 | session: Prisoners of War Carlo Perucchetti eGiovanni Varelli (Centro Studi Musica e Grande Guerra): Italian Musicians and Music Practice in Concentration Camps
during the First World War. The case of Cellelager
Nella medesima sessione del Convegno saranno presenti altri interventi sulla musica nella prigionia:
– Rainer Pöppinghege (Paderborn University): Chants in Camps – Prisoners of War and their Music – Jutta Raab Hansen: Music in Internment Camps for Germans on the Isle of Man during WWI
TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA DAL 2 AGOSTO AL 3 NOVEMBRE 2014 – Aggiornato!
da sabato 2 agosto al 7 settembre 2014 Arezzo, Sale espositive Municipio di Arezzo (piazza Libertà, 1)
Mostra Il Piave mormorò…
La memoria storica dell’Italia nei canti patriottici della Grande Guerra In mostra gli spartiti originali degli inni patriottici in occasione delle Commemorazioni della Prima Guerra Mondiale
Mostra a cura diStefano Liberati, Carlo Pagliucci, Dario Marletto
Conferenza stampa e cocktail di benvenuto: sabato 2 agosto 2014, ore 12 Arezzo, Hotel Continentale Piazza Guido Monaco, 7
Inaugurazione della mostra: sabato 2 agosto 2014, ore 18 Arezzo, Sale espositive Municipio di Arezzo (piazza Libertà, 1)
– La mostra si fregia del logo ufficiale per le Commemorazioni del centenario della Prima Guerra Mondiale e del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
– Il progetto espositivo è stato pianificato dall’Accademia Nazionale d’Arte Antica e Moderna in collaborazione con l’Unione Europea Esperti d’Arte.
– In collaborazione con Centro Studi Musica e Grande Guerra | Struttura di missione per la Commemorazione del centenario della Prima guerra mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ufficio stampa: Loretta Eller | Accademia Nazionale d’Arte Antica e Moderna onlus
Via Antonio Gallonio, 8 – 00161 Roma | tel. 06.44258448 – cell. 339.6169616
______________
martedì 5 agosto 2014, ore 21 | A 100 anni dall’inizio del I conflitto mondiale Modena, Giardino Ducale (Parco Ducale Estense)
Concerto Musica dai fronti della Grande Guerra Canti popolari, canzoni, opere colte e letture provenienti dalle varie culture in guerra tra loro
Ensemble Musica e Grande guerra
Silvia Felisetti, soprano e letture Antonio Bonfrisco, voce, pianoforte e letture Lorenzo Fornaciari, pianoforte
Carlo Perucchetti, commento storico-musicale
in collaborazione con Comune di Modena e Centro Studi Musica e Grande Guerra | Struttura di missione per la Commemorazione del centenario della Prima guerra mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri
martedì 26 agosto 2014, ore 21 | Festival Le Altre Note 2014
Valfurva (Sondrio, Valtellina), Casa del Parco Nazionale dello Stelvio
Concerto Il Fronte e la Città
Mascia Foschi canto e voce recitante Alessandro Nidi pianoforte Franco Tomasi voce e chitarra Carlo Perucchetti progetto e presentazione
in collaborazione con Festival Le altre note e Centro Studi Musica e Grande Guerra | Struttura di missione per la Commemorazione del centenario della Prima guerra mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri
domenica 31 agosto 2014 (nell’ambito del Convegno dal 29 al 31 agosto 2014), ore 10.30 London, British Library (96 Euston Rd, London NW1 2DB, UK)
Convegno The Music of War: 1914-1918 | session: Prisoners of War Carlo Perucchetti eGiovanni Varelli (Centro Studi Musica e Grande Guerra): Italian Musicians and Music Practice in Concentration Camps during the First World War. The case of Cellelager
Nella medesima sessione del Convegno saranno presenti altri interventi sulla musica nella prigionia:
– Rainer Pöppinghege (Paderborn University): Chants in Camps – Prisoners of War and their Music – Jutta Raab Hansen: Music in Internment Camps for Germans on the Isle of Man during WWI
da 20 al 28 settembre 2014 Bibbiano (Reggio Emilia), Teatro Metropolis (via Gramsci 4)
MostraTrincea. Soldati tra vita e morte nella grande guerra
domenica 21 settembre 2014, ore 21 Bibbiano (Reggio Emilia), Teatro Metropolis (via Gramsci 4)
ConcertoMusica dalla trincea
A cura del Centro Studi Musica e Grande Guerra, in collaborazione con Coro Canossadiretto dal M°Gian Pietro Capacchi
_____________
lunedì 27 ottobre 2014, ore 15.30 Reggio Emilia, Circolo Culturale Il Crostolo (corso Garibaldi 42, Reggio Emilia)
Conferenza-ConcertoMusica dai fronti della Grande Guerra
Antonio Bonfrisco, voce, pianoforte, letture Carlo Perucchetti, commento, letture consulenza storico-musicale a cura di Centro Studi Musica e Grande Guerra
Un concerto conferenza che ripercorre temi della Grande Guerra partendo dalla musica, sia eseguita dal vivo, sia registrata. Le opere musicali (canti popolari, canzoni, musiche colte) sono state create e scritte durante la guerra e offrono così in presa diretta le stesse emozioni che le hanno generate. Alla musica si intrecciano letture di diari e poesie, immagini, sequenze cinematografiche.
Lorna Windsor soprano Peppe Servillo canto e voce recitante Antonio Ballista pianoforte A cura di Carlo Perucchetti
Musiche di C. Arona, C. Debussy, E. De Curtis, I. Gurney, F. Poulenc, J. Ibert Letture da lettere di soldati reggiani e di E. Lussu, E. M. Remarque, M. Ravel
Concerto in memoria dei Caduti Reggiani
Serata benefica per il restauro dell’organo della Cattedrale di Reggio Emilia
In collaborazione con:
Struttura di missione per la Commemorazione del centenario, della Prima guerra mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri; Centro Studi Musica Grande Guerra; Istoreco
Ingresso libero
Per informazioni: info@solideogloria.eu | carlo.perucchetti@tin.it
Reggio Iniziative Culturali:(+39) 0522 420804
Direttore artistico (Maestro Renato Negri): 339 3940620
Carlo Perucchetti: 0522 672272 www.solideogloria.eu
Sabato 28 giugno è stato presentato a Reggio Emilia, presso l’Hortus Catomes Tot, l’ottavo DVDdella collana Paolo Rumiz racconta la Grande Guerra,Il soldatoinnamorato, nel corso della serata Reggio Emilia 100 anni dopo la Prima Guerra Mondiale. Il DVD è ancora in edicola con Repubblica!
Sono intervenuti Alessandro Scillitani (regista), Mirco Carrattieri (Istoreco), Carlo Perucchetti (Centro Studi Musica e Grande Guerra), Chiara Bombardieri (Archivio San Lazzaro), James Garimberti (Obiettivo Storia), con la partecipazione di Stefano Ferrari violino, Marco Macchi pianoforte, Tommi Prodi chitarra.
Presentazione DVD n. 8 “Paolo Rumiz racconta la Grande Guerra”
Il soldato innamorato
Le memorie, i diari, gli scritti dei soldati nel fango delle trincee. Ma anche le musiche, la fotografia, le forme d’arte espresse, cercando la vita nei luoghi di morte.
Il DVD, realizzato da Paolo Rumiz e Alessandro Scillitani, contiene anche interviste a Carlo Perucchetti, fondatore e vicepresidente del Centro Studi Musica e Grande Guerra. Guarda il trailer!
Il DVD è ancora in vendita in edicola con Repubblica a 9,90 € in più.
Guarda il piano dell’opera!
Da oggi è in edicola con Repubblica il DVD n. 8 della collana Paolo Rumiz racconta la Grande Guerra:
Il soldato innamorato
Le memorie, i diari, gli scritti dei soldati nel fango delle trincee. Ma anche le musiche, la fotografia, le forme d’arte espresse, cercando la vita nei luoghi di morte.
Il DVD, realizzato da Paolo Rumiz e Alessandro Scillitani, contiene anche interviste a Carlo Perucchetti, fondatore e vicepresidente del Centro Studi Musica e Grande Guerra. Guarda il trailer!
Dopo la sconfitta dei Russi, il conflitto si mondializza. Americani e Inglesi in Italia, Italiani in Francia, Nordafricani, Turchi, Asiatici. Un coro di voci, con i ritratti dei vari scrittori (Celine, Hemingway, Ungaretti, Gadda, Remarque) in sovrapposizione ad immagini delle trincee.
Il racconto dei vari fronti nel mondo. La necessità dell’arte nella guerra. Gli scrittori, i disegnatori, i fotografi da tutti i fronti. Il pianoforte portato sull’Adamello per allietare gli ufficiali. Il racconto di Carlo Perucchetti, che partendo dalla memoria di suo nonno sta archiviando lo sterminato repertorio delle musiche composte durante la guerra, e il fatto che in gran parte questa sia una memoria dimenticata. Un gruppo di musicisti suona alcune partiture ritrovate nelle trincee e nei luoghi di prigionia.
Il diverso modo di intendere la musica sui vari fronti. La natura scanzonata dei canti triestini. La malinconia delle terre slave. Il racconto di Sebastian sul tenente poeta.
Tanti i contributi fondamentali per questo film, fra cui quello della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale onlus, quello dell’Archivio Ligure della Scrittura Popolare, e poi il Centro Studi Musica e Grande Guerra, Carlo Perucchetti, Antonio Bonfrisco, Maddalena Scagnelli, Anna Perotti, Elisa Dal Corso, Franco Guglielmetti, Gabriella Gabrielli, Silvia Felisetti.
Il DVD è in vendita in edicola con Repubblica dal 9 luglio 2014 a 9,90 € in più.
Guarda il piano dell’opera!
Paolo Rumiz racconta la Grande GuerraPaolo Rumiz racconta la Grande Guerra in DVD
“Capire l’Europa del ‘14 è indispensabile per intendere quella del 2014. Non è possibile capire se cammini eretto là dove loro sono andati strisciando come vermi. Non puoi, se porti scarpe asciutte e vestiti puliti”. Paolo Rumiz
sabato 28 giugno 2014, ore 21 | A 100 anni esattidall’inizio del I conflitto mondiale Reggio Emilia, Hortus Catomes Tot (via Panciroli 12)
Proiezione di estratti dalla serie di DVD “Paolo Rumiz racconta la Grande Guerra” (Artemide Film, editi con Repubblica)
Interventi di: Alessandro Scillitani (regista) | Mirco Carrattieri (Istoreco) Carlo Perucchetti (Centro Studi Musica e Grande Guerra) Chiara Bombardieri (Archivio San Lazzaro) | James Garimberti (Obiettivo Storia)
Con la partecipazione di: Stefano Ferrari, violino | Marco Macchi, pianoforte | Tommi Prodi, chitarra
da martedì 1 luglio a giovedì 3 luglio 2014
Pasubio
Trekking sul Pasubio con Mario Brunello e Signum Saxophone Quartet Violoncello e sassofoni in cammino verso la Pace. Musica dalla Grande guerra | Vallarsa, Monte Pasubio dal 01/07/2014 al 03/07/2014
Seconda tappa del cammino musicale che porterà nel 2018 alla costituzione dell’Orchestra della Pace: Mario Brunello e i componenti del Signum Saxophone Quartet (uno Sloveno, un Croato e due Tedeschi) percorreranno le trincee e i camminamenti che costeggiano il Monte Pasubio, uno dei teatri della Grande Guerra.
La tre giorni si concluderà con il concerto de I Suoni delle Dolomiti.
In collaborazione con il Centro Studi Musica e Grande Guerra
Info e prenotazionidal 5 maggio, tel. 0464 430363, info@visitrovereto.it | quota di partecipazione e programma del trekking: link al sito
______________
martedì 5 agosto 2014, ore 21 | A 100 anni dall’inizio del I conflitto mondiale Modena, Giardino Ducale (Parco Ducale Estense)
Concerto Musica dai fronti della Grande Guerra Canti popolari, canzoni, opere colte e letture provenienti dalle varie culture in guerra tra loro
Ensemble Musica e Grande guerra
Silvia Felisetti, soprano e letture Antonio Bonfrisco, voce, pianoforte e letture Lorenzo Fornaciari, pianoforte Carlo Perucchetti, commento storico-musicale per cartellone
in collaborazione con Comune di Modena e Centro Studi Musica e Grande Guerra | Struttura di missione per la Commemorazione del centenario della Prima guerra mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri
in collaborazione con Comune di Modena e Centro Studi Musica e Grande Guerra | Struttura di missione per la Commemorazione del centenario della Prima guerra mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri
______________
domenica 31 agosto 2014 (nell’ambito del Convegno dal 29 al 31 agosto 2014), ore 10.30 London, British Library (96 Euston Rd, London NW1 2DB, UK)
Convegno The Music of War: 1914-1918 | session: Prisoners of War Carlo Perucchetti eGiovanni Varelli (Centro Studi Musica e Grande Guerra): Italian Musicians and Music Practice in Concentration Camps during the First World War. The case of Cellelager
Nella medesima sessione del Convegno saranno presenti altri interventi sulla musica nella prigionia:
– Rainer Pöppinghege (Paderborn University): Chants in Camps – Prisoners of War and their Music – Jutta Raab Hansen: Music in Internment Camps for Germans on the Isle of Man during WWI
TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA DAL 11 MAGGIO AL 3 NOVEMBRE 2014
domenica 11 maggio 2014, ore 16
San Bartolomeo in Bosco (Ferrara), MAF/Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese (via Imperiale 263, S. Bartolomeo in Bosco – FE)
Premiazione Ribalte di fantasia (concorso nazionale) Premiazione di “Sandrone soldato, ovvero Per la più grande Italia” di Angelo Ruozi Incerti (1917-18 dal Lager di Celle), pubblicazione curata dal Centro Studi Musica e Grande Guerra, edita da ReggioStoria
Segue la recita della commedia
a cura di Compagnia ARTE TEATRO STUDIO con la regia di Auro Franzoni
Ingresso libero Per informazioni:
– Carlo Perucchetti, tel. 0522 672272, carlo.perucchetti@tin.it
Sandrone soldato (compagnia I Pazzi di Piazza/Auro Franzoni)
______________
da martedì 1 luglio a giovedì 3 luglio 2014 Pasubio
Trekking sul Pasubio con Mario Brunello e Signum Saxophone Quartet Violoncello e sassofoni in cammino verso la Pace. Musica dalla Grande guerra | Vallarsa, Monte Pasubio dal 01/07/2014 al 03/07/2014
Seconda tappa del cammino musicale che porterà nel 2018 alla costituzione dell’Orchestra della Pace: Mario Brunello e i componenti del Signum Saxophone Quartet(uno Sloveno, un Croato e due Tedeschi) percorreranno le trincee e i camminamenti che costeggiano il Monte Pasubio, uno dei teatri della Grande Guerra.
La tre giorni si concluderà con il concerto de I Suoni delle Dolomiti.
In collaborazione con il Centro Studi Musica e Grande Guerra
Info e prenotazionidal 5 maggio, tel. 0464 430363, info@visitrovereto.it | quota di partecipazione e programma del trekking: link al sito
______________
domenica 31 agosto 2014 (nell’ambito del Convegno dal 29 al 31 agosto 2014), ore 10.30 London, British Library (96 Euston Rd, London NW1 2DB, UK)
Convegno The Music of War: 1914-1918 | session: Prisoners of War Carlo Perucchetti eGiovanni Varelli (Centro Studi Musica e Grande Guerra): Italian Musicians and Music Practice in Concentration Camps during the First World War. The case of Cellelager
Nella medesima sessione del Convegno saranno presenti altri interventi sulla musica nella prigionia:
– Rainer Pöppinghege (Paderborn University): Chants in Camps – Prisoners of War and their Music – Jutta Raab Hansen: Music in Internment Camps for Germans on the Isle of Man during WWI
Lorna Windsor soprano Peppe Servillo canto e voce recitante Antonio Ballista pianoforte A cura di Carlo Perucchetti
Musiche di C. Arona, C. Debussy, E. De Curtis, I. Gurney, F. Poulenc, J. Ibert Letture da lettere di soldati reggiani e di E. Lussu, E. M. Remarque, M. Ravel
Concerto in memoria dei Caduti Reggiani
Serata benefica per il restauro dell’organo della Cattedrale di Reggio Emilia
In collaborazione con:
Struttura di missione per la Commemorazione del centenario, della Prima guerra mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri; Centro Studi Musica Grande Guerra; Istoreco
Ingresso libero
Per informazioni: info@solideogloria.eu | carlo.perucchetti@tin.it
Reggio Iniziative Culturali:(+39) 0522 420804
Direttore artistico (Maestro Renato Negri): 339 3940620
Carlo Perucchetti: 0522 672272 www.solideogloria.eu
_____________
Eventi in corso di definizione:
MODENA – SABATO 27 giugno – spettacolo teatrale SANDRONE SOLDATO
AOSTA – settembre – mostra PRIGIONIERI DIMENTICATI
VALTELLINA – LE ALTRE NOTE – 26 agosto – Il fronte e la città