Archivi tag: Franco Tomasi

Musica dai Fronti della Grande Guerra @ Villa Sorra, 11 ott

Domenica 11 ottobre 2015, ore 16
 Panzano (Castelfranco Emilia, MO), Villa Sorra
(via Pieve)

Concerto Musica dai Fronti
della Grande Guerra

Ensemble Musica e Grande Guerra
Silvia Felisetti
soprano e letture
Franco Tomasi voce e chitarra
Lorenzo Fornaciari pianoforte
Carlo Perucchetti commento storico-musicale

11ottobre2015villasorra

Ingresso libero

Per info: carlo.perucchetti50@gmail.com | 0522 672272

CONCERTI & CONFERENZE 28 aprile @ Parma & Milano

Martedì 28 aprile 2015, ore 21
Parma, Sezione del CAI
(via Piacenza 40)

Concerto Canzone di trincea.
Cantano i soldati nella Grande Guerra

con Coro Cai Mariotti
Antonio Bonfrisco canto e tastiere
Franco Tomasi chitarra e canto
commenti a cura di Carlo Perucchetti

Coro
Coro CAI Mariotti

Ingresso libero


Martedì 28 aprile 2015, ore 17
Milano, Aula Magna del Liceo Carducci
(via Beroldo 9)
Per l’Università della Terza Età En blanc et noir

Conferenza-concerto
I due volti della Grande Guerra

con Duo pianistico Nicoletta e Angela Feola

DuoFeola

Vai al sito del Duo Feola

Ingresso libero

Concerto aperitivo @ Teatro Regio di Parma

Domenica 22 marzo 2015, ore 11
 Parma
, Ridotto del Teatro Regio (via Garibaldi 16a)

Concerto
La ragazza neutrale
Musica tra Belle Epoque e Grande Guerra

con Ensemble Il Teatro delle Note
Mario Mauro
 violino concertatore
Franco Tomasi chitarra e canto

Ridotto Teatro Regio

Nell’ambito di Concerti aperitivo del Teatro Regio di Parma
Da un’idea di Sabrina Fontana e Carlo Perucchetti
In collaborazione con Centro Studi Musica e Grande Guerra
Fondazione Arturo Toscanini e Fondazione Teatro Regio di Parma
solo lieti di invitarvi ad assaporare il gusto della musica.
13 appuntamenti con armonie cameristiche e suggestioni jazz capaci di sfiorare Mozart e Gershwin, Beethoven ed Ellington, fino alla Grande Guerra e alla Belle Époque.
Domeniche da trascorrere in compagnia gustando virtuosismi, melodie e non solo.
Come di consueto, infatti, al pubblico sarà offerto un aperitivo.

CONCERTO Il Fronte e la Città @ festival Le altre note | 26 agosto 2014

Martedì 26 agosto 2014, ore 21 | Festival Le Altre Note 2014
Valfurva
(Sondrio, Valtellina), Casa del Parco Nazionale dello Stelvio

Concerto Il Fronte e la Città

Mascia Foschi canto e voce recitante
Alessandro Nidi pianoforte
Franco Tomasi voce e chitarra
Carlo Perucchetti progetto e presentazione

in collaborazione con Festival Le altre note e Centro Studi Musica e Grande Guerra | Struttura di missione per la Commemorazione del centenario della Prima guerra mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri

Scarica la brochure completa del Festival: LE ALTRE NOTE brochure
Il Festival
Il Festival su touringclub.it

LeAltreNote2014
Festival Le Altre Note

 

Tutti gli eventi in programma da agosto a novembre 2014!

TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA DAL 2 AGOSTO AL 3 NOVEMBRE 2014 – Aggiornato!

da sabato 2 agosto al 7 settembre 2014
Arezzo, Sale espositive Municipio di Arezzo (piazza Libertà, 1)

Mostra      Il Piave mormorò…
La memoria storica dell’Italia nei canti patriottici della Grande Guerra
In mostra gli spartiti originali degli inni patriottici in occasione delle Commemorazioni della Prima Guerra Mondiale

Mostra a cura di Stefano Liberati, Carlo Pagliucci, Dario Marletto

Conferenza stampa e cocktail di benvenuto:
sabato 2 agosto 2014, ore 12
Arezzo,
Hotel Continentale Piazza Guido Monaco, 7

Inaugurazione della mostra:
sabato 2 agosto 2014, ore 18
Arezzo
, Sale espositive Municipio di Arezzo (piazza Libertà, 1)

Ingresso libero

Mostra Il Piave mormorò 2014 – Comunicato stampa

invito Arezzo jpg

– La mostra si fregia del logo ufficiale per le Commemorazioni del centenario della Prima Guerra Mondiale e del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
– Il progetto espositivo è stato pianificato dall’Accademia Nazionale d’Arte Antica e Moderna in collaborazione con l’Unione Europea Esperti d’Arte.
– In collaborazione con Centro Studi Musica e Grande Guerra | Struttura di missione per la Commemorazione del centenario della Prima guerra mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ufficio stampa: Loretta Eller | Accademia Nazionale d’Arte Antica e Moderna onlus
Via Antonio Gallonio, 8 – 00161 Roma | tel. 06.44258448 – cell. 339.6169616

______________

martedì 5 agosto 2014, ore 21 | A 100 anni dall’inizio del I conflitto mondiale
Modena, Giardino Ducale (Parco Ducale Estense)

Concerto    Musica dai fronti della Grande Guerra
Canti popolari, canzoni, opere colte e letture provenienti dalle varie culture in guerra tra loro

Ensemble Musica e Grande guerra

Silvia Felisetti, soprano e letture
Antonio Bonfriscovoce, pianoforte e letture
Lorenzo Fornaciari, pianoforte

Carlo Perucchetticommento storico-musicale

in collaborazione con Comune di Modena e Centro Studi Musica e Grande Guerra | Struttura di missione per la Commemorazione del centenario della Prima guerra mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ingresso libero

Link al luogo

______________

martedì 26 agosto 2014, ore 21 | Festival Le Altre Note 2014
Valfurva
(Sondrio, Valtellina), Casa del Parco Nazionale dello Stelvio

Concerto Il Fronte e la Città

Mascia Foschi canto e voce recitante
Alessandro Nidi pianoforte
Franco Tomasi voce e chitarra
Carlo Perucchetti progetto e presentazione

in collaborazione con Festival Le altre note e Centro Studi Musica e Grande Guerra | Struttura di missione per la Commemorazione del centenario della Prima guerra mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri

LE ALTRE NOTE brochure
Il Festival
Il Festival su touringclub.it

LeAltreNote2014
Festival Le Altre Note

______________

domenica 31 agosto 2014 (nell’ambito del Convegno dal 29 al 31 agosto 2014),
ore 10.30

London, British Library (96 Euston Rd, London NW1 2DB, UK)

Convegno    The Music of War: 1914-1918 | session: Prisoners of War
Carlo Perucchetti e Giovanni Varelli (Centro Studi Musica e Grande Guerra):
Italian Musicians and Music Practice in Concentration Camps during the First World War. The case of Cellelager

Nella medesima sessione del Convegno saranno presenti altri interventi sulla musica nella prigionia:
– Rainer Pöppinghege
(Paderborn University):
Chants in Camps – Prisoners of War and their Music
– Jutta Raab Hansen:
Music in Internment Camps for Germans on the Isle of Man during WWI

Link al programma completo del Convegno
Link alla pagina del Convegno 

– British Library’s WWI resources website: http://www.bl.uk/world-war-one/
– BBC Concert Orchestra event: Words and Music from World War 1 Internment Camps

british-library-logo

_____________

IN FASE DI DEFINIZIONE

da 20 al 28 settembre 2014
Bibbiano (Reggio Emilia), Teatro Metropolis (via Gramsci 4)

Mostra     Trincea. Soldati tra vita e morte nella grande guerra

domenica 21 settembre 2014, ore 21
Bibbiano (Reggio Emilia), Teatro Metropolis (via Gramsci 4)

Concerto     Musica dalla trincea

A cura del Centro Studi Musica e Grande Guerra, in collaborazione con
Coro Canossa diretto dal M° Gian Pietro Capacchi

_____________

lunedì 27 ottobre 2014, ore 15.30
Reggio Emilia, Circolo Culturale Il Crostolo (corso Garibaldi 42, Reggio Emilia)

Conferenza-Concerto    Musica dai fronti della Grande Guerra

Antonio Bonfrisco, voce, pianoforte, letture
Carlo Perucchetti, commento, letture
consulenza storico-musicale a cura di Centro Studi Musica e Grande Guerra

Un concerto conferenza che ripercorre temi della Grande Guerra partendo dalla musica, sia eseguita dal vivo, sia registrata. Le opere musicali (canti popolari, canzoni, musiche colte) sono state create e scritte durante la guerra e offrono così in presa diretta le stesse emozioni che le hanno generate. Alla musica si intrecciano letture di diari e poesie, immagini, sequenze cinematografiche.

Ingresso riservato ai Soci del Circolo Culturale Il Crostolo
Per informazioni vai al sito

_____________

lunedì 3 novembre 2014, ore 21
Reggio Emilia, Teatro Cavallerizza
 (viale Allegri 8, Reggio Emilia)

Concerto    Nei campi delle Fiandre: Musica dalla Grande Guerra
(rassegna Soli Deo Gloria. Organi, Suoni e Voci dalla Città)

Lorna Windsor soprano
Peppe Servillo canto e voce recitante
Antonio Ballista pianoforte
A cura di Carlo Perucchetti

Musiche di C. Arona, C. Debussy, E. De Curtis, I. Gurney, F. Poulenc, J. Ibert
Letture da lettere di soldati reggiani e di E. Lussu, E. M. Remarque, M. Ravel
Concerto in memoria dei Caduti Reggiani
Serata benefica
per il restauro dell’organo della Cattedrale di Reggio Emilia

In collaborazione con:
Struttura di missione per la Commemorazione del centenario, della Prima guerra mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri; Centro Studi Musica Grande Guerra; Istoreco

Ingresso libero
Per informazioni: info@solideogloria.eu | carlo.perucchetti@tin.it
Reggio Iniziative Culturali: (+39) 0522 420804
Direttore artistico (Maestro Renato Negri): 339 3940620
Carlo Perucchetti: 0522 672272
www.solideogloria.eu

_____________

Altri eventi in definizione!