Archivi tag: concerti

UmbriaEnsemble ricorda la Grande Guerra

sabato 26 marzo 2016, ore 18
Spoleto (PG), Complesso Monumentale di San Nicolò
(via Gregorio Elladio 10)

Concerto
Impressioni di guerra.
Musicisti soldati fra entusiasmi e disperazione al tempo della Grande Guerra

UmbriaEnsemble

UmbriaEnsemble
Angelo Cicillini e Cecilia Rossi violino
Luca Ranieri viola
M. Cecilia Berioli violoncello
Claudio Carini voce recitante (Fontemaggiore TSI)

musiche di Malipiero, Casella, Bolzoni, Simoncini
Letture dell’epistolario inedito di ufficiali spoletini dal fronte


“Caro papà, comprendo la tua meraviglia che è quasi un rimprovero: perché mi trovo qui e non, piuttosto, lontano da ogni fragore d’armi e di battaglie? Perché dare questo dispiacere alla famiglia?”

Così, nell’Agosto del 1915 Pietro Morichelli – avvocato spoletino partito volontario per il fronte poco dopo l’entrata dell’Italia nella primo conflitto mondiale – scriveva alla sua famiglia, giustamente preoccupata per le sorti del figlio. Le parole e le riflessioni del giovane Morichelli, consegnateci nelle tante lettere conservate dai suoi familiari, disegnano una vicenda storica che nell’esperienza quotidiana del generoso volontario corrisponde ad un arco emotivo intimamente complesso, autentico e profondamente sfaccettato: all’entusiasmo della partenza, allo slancio con cui il giovane avvocato lascia la sua scrivania e le sicurezze di un’agiata vita alto-borghese, succede progressivamente la consapevolezza della realtà; e lo squilibrio fra la fede patriottica di tanti soldati, per lo più giovanissimi, ed il cinismo di tanta parte della classe dirigente di allora, trasforma l’entusiasmo in disagio, delusione, sconforto.
In occasione delle Celebrazioni per il Centenario della Grande Guerra UmbriaEnsemble in qualità di membro del “Centro Studi Musica e Grande Guerra”, che opera con l’alto patrocinio della Struttura di missione per la Commemorazione del Centenario della Prima Guerra Mondiale- Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha elaborato un programma originale di musiche e letture di grande valore storico e musicologico con la presentazione in prima assoluta delle lettere del giovane avvocato spoletino.
Sabato 26 Marzo, ore 18, il Quartetto d’Archi di UmbriaEnsemble (Angelo Cicillini e Cecilia Rossi, violini; Luca Ranieri, viola; M.Cecilia Berioli, violoncello),insieme con la voce di Claudio Carini (Fontemaggiore TSI) presenterà in una nuova versione le pagine di Casella e Malipiero scritte durante la Grande Guerra e, in prima esecuzione moderna, le partiture di musicisti umbri partiti per combattere al fronte. Le pagine inedite delle lettere di Pietro Morichelli, per gentile concessione dei familiari, si alterneranno a composizioni scritte tra il 1916 ed il ’17 per ricostruire, grazie alle parole ed alle musiche degli uomini che ne furono segnati irreversibilmente, la storia e la tragedia della Grande Guerra affinchè una simile “inutile strage” non si ripeta mai più.
(da tuttoggi.info)

En blanc et noir @ Teatro Baretti di Torino

Lunedì 25 gennaio 2016, ore 21
Torino, Teatro Baretti
(via Baretti, 4)

Concerto En blanc et noir.
I due volti della Grande Guerra

con Duo Pianistico Nicoletta & Angela Feola
Marcella Enrico
attrice

Torino 25 gennaio 2016 duo Feola Teatro Baretti

Musiche di C. Debussy, M. Ravel,
G. Tagliapietra, R. Hahn, P. A. Grainger

Ingresso libero

DuoFeola

CONCERTO Note dalla Grande Guerra @ Mirandola (MO)

Venerdì 15 maggio 2015, ore 19
Mirandola (MO), Auditorium Rita Levi Montalcini
(via XXIX Maggio)

Concerto Note dalla Grande Guerra.
Un racconto musicale

con Banda Filarmonica “C. e G. Andreoli” di Mirandola
Coro “Città di Mirandola”

Mirandola 15 maggio 2015 h 19 - INVITO

Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola

Ingresso libero

CONCERTO @ Cremona, 20 marzo 2015

Venerdì 20 marzo 2015, ore 19.30
 
Cremona, Cinema/Teatro Filo (piazzetta Filodrammatici 1)

Concerto
Musica dai fronti della Grande Guerra

con Ensemble Musica e Grande Guerra
Silvia Felisetti soprano
Antonio Bonfrisco canto e tastiere
Lorenzo Fornaciari pianoforte
Fabrizio Careddu voce recitante e canto
interventi storico-musicali a cura di Carlo Perucchetti

IMG_1868

Scarica l’invito | Scarica il programma di sala

Concerto organizzato da Istituto Storico del Risorgimento Italiano
sul tema Musica dal fronte occidentale
Musica dai fronti della Grande Guerra
è un’idea di Carlo Perucchetti
Il concerto è realizzato nell’ambito del convegno “La diplomazia europea nella Prima Guerra Mondiale” a cura dell’Istituto per la Storia del Risorgimento – comitato provinciale di Cremona e Lodi, sotto l’alto patronato della Presidenza della Repubblica.
Cremona, Salone dei Quadri (Palazzo Comunale, piazza Federico II) 20-21 marzo 2015
Il rinvenimento nelle biblioteche europee di opere di musicisti-soldati dai fronti e dai campi di prigionia durante la Prima Guerra Mondiale, nel contesto dell’attività del Centro Studi MUSICA E GRANDE GUERRA – promossa da ISTORECO (Istituto Storico della Rresistenza di Reggio Emilia), Università Cattolica di Brescia e curata dall’omonimo Gruppo di Ricerca – sta dando risultati inaspettati sia per quantità sia, soprattutto, per qualità delle partiture. Nella mobilitazione generale dei 29 paesi coinvolti nel conflitto (65 milioni di uomini) figurarono naturalmente anche i musicisti, molti dei quali continuarono a scrivere, a suonare, a cantare indipendentemente dalle condizioni di vita cui erano costretti. Spesso quei brani, che provengono dalle più svariate culture musicali, sono accomunati invece dalla partecipazione emotiva dell’autore. Molti musicisti cambieranno stile proprio in quel contesto. La musica come uscita di sicurezza per salvare la propria sensibilità, per continuare a dare un senso alla propria vita.
Presentati da Carlo Perucchetti, animatore della ricerca, si propongono brani (spesso inediti o comunque di rara esecuzione) di musica d’autore, canti popolari raccolti nelle trincee europee e letture. Si inizia con alcune musiche dal fronte occidentale e alla Badenweiler March di Fürst (che di fatto è simbolo dell’inizio di guerra, essendo la favorita di Guglielmo II) seguono brani di Ivor Gurney, musicista e poeta inglese, che toccato nel profondo dalla drammatica esperienza bellica compone poesie (poi pubblicate nelle raccolte Severn and Somme del 1917 e War’s Embers nel 1919), ed emozionanti opere per canto e pianoforte. La canzone inglese Goodbye-ee è messa per contrasto in relazione con la bella poesia di Mc Crae In Flanders cui si deve la metafora dei papaveri rossi come ricordo simbolico dei Caduti. Nel 1915 entra in guerra anche l’Italia e, preceduta da La tradotta che parte da Novara, viene eseguito l’Allegretto scritto inprima linea sul Carso la notte di Natale 1916 (e dedicato alla moglie, cui sono rivolte le parole toccanti sul retro del foglio) dal capitano cremonese Giuseppe Denti.
Tra i soldati-musicisti francesi c’è anche Maurice Ravel che in quegli anni scrive, dedicandoli a compagni morti in guerra, Tombeau de Couperin e le Trois chansons per coro a cappella, di cui si esegue Trois oiseaux du paradis. Sempre nell’ambito francese segue un brano di Claude Debussy; negli ultimi anni della sua vita, sconvolto e indignato per la distruzione della guerra, che lascia tanti bambini indifesi, senza più casa e cari, il compositore scrive nel 1915 Noël des enfants qui n’ont plus de maison. Dalla trincea francese viene eseguita La Chanson de Craonne, un violento canto di protesta, perseguito dallo Stato Maggiore. Il Piave, fiume simbolo della resistenza italiana, dà l’ispirazione di due opere diversissime: alla patriottica Leggenda del Piave del talentuoso musicista napoletano E. A. Mario (pseudonimo di di Giovanni Ermete Gaeta) si accosta la Piave March di Franz Léhar, famoso compositore ungherese, che la dedicò al reggimento austroungarico in cui era presente il fratello.
Seguono due canti popolari da trincee contrapposte: Doberdò Karpatia è uno struggente canto ungherese che ricorda il sacrificio di tanti soldati in terra italiana e Gorizia (che si può mettere in relazione alla Chanson de Craonne francese) è invece un canto antimilitarista italiano, atto d’accusa nei confronti di chi, dal punto di vista dei soldati, la guerra l’aveva voluta. Ci trasferiamo sull’altopiano di Asiago e alle parole di Emilio Lussu fanno eco le note di Grotesken, un brano pianistico dell’ufficiale ceco Erwin Schulhoff, seguito dall’intenso Deutches Lied dell’austriaco Egon Wellesz. Due canti popolari da trincee opposte: Wir zogen in das Feld è un antico brano tedesco composto dal poeta Georg Foster nel 1540, cantato allora dai lanzichenecchi che venivano in Italia, che risulta essere stato intonato pure dalle truppe germaniche nella spedizione di Caporetto con l’aggiunta di strofe riguardanti il Friuli e Trieste. Fuoco e mitragliatrici invece, sull’aria della bellissima canzone napoletana Sona chitarra (1913) di Libero Bovio ed Ernesto De Curtis, racconta della guerra la drammaticità dell’attacco e i luoghi che furono testimoni dei massacri. Chiudono il programma due lettere di soldati italiani, che prima di cadere scrissero ai familiari raccontando la terribile vita cui erano costretti in trincea, e la canzone di Enrico Cannio e Aniello Califano ‘O surdato ‘nnamurato, il brano più cantato nelle trincee italiane.Carlo Perucchetti

Impressioni di guerra @ Perugia / Gualdo Tadino

Sabato 7 marzo 2015, ore 17.30
Perugia, Palazzo Graziani, Sala delle Colonne
(corso Vannucci 47)

Venerdì 13 marzo 2015, ore 17.30
Gualdo Tadino (PG), Rocca Flea (via della Rocca 06023)

Concerto
Impressioni di Guerra

con UmbriaEnsemble
in collaborazione con
Centro Studi Musica e Grande Guerra

UmbriaEnsemble
UmbriaEnsemble

Vai agli eventi sul sito di UmbriaEnsemble: 7 marzo | 13 marzo
http://www.fondazionecariperugiaarte.it/

A cento anni di distanza dall’ingresso dell’Italia nel primo conflitto mondiale, la Grande Guerra suona ancora come una immane tragedia ed un avvenimento senza precedenti nell’intera storia umana. La celebrazione di questo centenario vuole essere l’occasione per un approfondimento culturale – affinché non accadano mai più tali tragedie – ma anche l’opportunità per avvicinarsi ad un momento storico attraverso documenti di particolare interesse, inediti alcuni, legati alla nostra memoria diretta, altri.

In qualità di membro del Centro Studi Musica e Grande Guerra, che opera con l’alto patrocinio della Struttura di missione per la Commemorazione del Centenario della Prima Guerra Mondiale- Presidenza del Consiglio dei Ministri, UmbriaEnsemble ha elaborato un programma originale di musiche e letture di grande valore storico e musicologico, un programma presentato in prima assoluta per la Fondazione CariperugiaArte nell’ambito del grande evento – articolato tra la mostra, le conferenze e, appunto, i concerti – inaugurato recentemente dalla Fondazione.

Il primo appuntamento, frutto della collaborazione tra CariperugiaArte, UmbriaEnsemble ed il Lions Club Perugia Concordia, sarà a Perugia, Palazzo Graziani, Sala delle Colonne, Sabato 7 Marzo con inizio alle ore 17.30: il Quartetto d’Archi di UmbriaEnsemble (Angelo Cicillini e Luca Venturi, violini; Luca Ranieri, viola; M. Cecilia Berioli, violoncello), insieme con la voce di Claudio Carini (Fontemaggiore TSI) presenterà in una nuova versione le pagine di Casella e Malipiero scritte durante la Grande Guerra e, in prima esecuzione moderna, le partiture di musicisti umbri partiti per combattere al fronte. Le pagine inedite tratte dal diario di prigionia del perugino Pietro Squartini, per gentile concessione dei familiari, si alterneranno a composizioni scritte tra il 1916 ed il ’17 per ricostruire, grazie alle parole ed alle musiche degli uomini che ne furono segnati irreversibilmente, la storia e la tragedia della Grande Guerra.

Dopo la prima perugina di sabato 7 Marzo, gli appuntamenti della Fondazione CariperugiaArte con la musica di UmbriaEnsemble continueranno a Gualdo Tadino (venerdì 13 Marzo) e a Gubbio (Martedì 28 Aprile).

REGGIO EMILIA | Conferenza-Concerto @ Il Crostolo

lunedì 27 ottobre 2014, ore 15.30
Reggio Emilia, Circolo Culturale Il Crostolo (corso Garibaldi 42, Reggio Emilia)

Conferenza-Concerto    Musica dai fronti della Grande Guerra

Antonio Bonfrisco, voce, pianoforte, letture
Carlo Perucchetti, commento, letture
consulenza storico-musicale a cura di Centro Studi Musica e Grande Guerra

Un concerto conferenza che ripercorre temi della Grande Guerra partendo dalla musica, sia eseguita dal vivo, sia registrata. Le opere musicali (canti popolari, canzoni, musiche colte) sono state create e scritte durante la guerra e offrono così in presa diretta le stesse emozioni che le hanno generate. Alla musica si intrecciano letture di diari e poesie, immagini, sequenze cinematografiche.

Ingresso riservato ai Soci del Circolo Culturale Il Crostolo
Per informazioni vai al sito

_____________

DA NON PERDERE: 

lunedì 3 novembre 2014, ore 21
Reggio Emilia, Teatro Cavallerizza
 (viale Allegri 8, Reggio Emilia)

Concerto    Nei campi delle Fiandre: Musica dalla Grande Guerra
(rassegna Soli Deo Gloria. Organi, Suoni e Voci dalla Città)

Lorna Windsor soprano
Franco Castellano canto e voce recitante
Antonio Ballista pianoforte
A cura di Carlo Perucchetti

Musiche di C. Arona, C. Debussy, E. De Curtis, I. Gurney, F. Poulenc, J. Ibert
Letture da lettere di soldati reggiani e di E. Lussu, E. M. Remarque, M. Ravel
Concerto in memoria dei Caduti Reggiani
Serata benefica
per il restauro dell’organo della Cattedrale di Reggio Emilia

Ingresso libero
Vai alla scheda concerto

CONCERTO @ Bibbiano, 21 settembre | Si sente il cannone che spara

domenica 21 settembre 2014, ore 21
Bibbiano (Reggio Emilia), Teatro Metropolis (via Gramsci 4)

Concerto     Si sente il cannone che spara. Musica dalla trincea

Coro Canossa diretto dal M° Gian Pietro Capacchi
Ensemble Centro Studi Musica e Grande Guerra

Ingresso libero

Per info e prenotazioni visite guidate:
– Lauro James Garimberti, 338 7970171 – ljgarimberti@libero.it
– Carlo Perucchetti, 347 0572693 – carlo.perucchetti@tin.it

________

Fino al 28 settembre 2014 sarà inoltre possibile visitare gratuitamente la mostra

Trincea. Soldati tra vita e morte nella Grande Guerra

Bibbiano (Reggio Emilia), Sala Polivalente del Teatro Metropolis (via Gramsci 4)

Orari:

– sabato-domenica 20-21 e 27-28 settembre: ore 10-13 e 15-23
– da lunedì a venerdì: ore 20.30-22.30
– inaugurazione: sabato 20 settembre ore 10
– domenica 21 settembre ore 10: partecipazione del Coro Canossa diretto dal M° Gian Pietro Capacchi

Ingresso libero. Prenotazioni per visite guidate e scolaresche

 

MOSTRA 20-28 settembre: Trincea. Soldati tra vita e morte nella Grande Guerra @ Bibbiano RE

da sabato 20 a domenica 28 settembre 2014
Bibbiano (Reggio Emilia), Sala Polivalente del Teatro Metropolis (via Gramsci 4)

Mostra     Trincea. Soldati tra vita e morte nella Grande Guerra

Ingresso libero. Prenotazioni per visite guidate e scolaresche

Orari:
– sabato-domenica 20-21 e 27-28 settembre: ore 10-13 e 15-23
– da lunedì a venerdì: ore 20.30-22.30
– inaugurazione: sabato 20 settembre ore 10
– domenica 21 settembre ore 10: partecipazione del Coro Canossa diretto dal M° Gian Pietro Capacchi

Bibbiano - manif 2014JPG2

domenica 21 settembre 2014, ore 21
Bibbiano (Reggio Emilia), Teatro Metropolis 
(via Gramsci 4)

Concerto     Si sente il cannone che spara. Musica dalla trincea

Coro Canossa diretto dal M° Gian Pietro Capacchi
Ensemble Centro Studi Musica e Grande Guerra

Ingresso libero

Per info e prenotazioni visite guidate:
– Lauro James Garimberti, 338 7970171 – ljgarimberti@libero.it
– Carlo Perucchetti, 347 0572693 – carlo.perucchetti@tin.it

CONCERTO Il Fronte e la Città @ festival Le altre note | 26 agosto 2014

Martedì 26 agosto 2014, ore 21 | Festival Le Altre Note 2014
Valfurva
(Sondrio, Valtellina), Casa del Parco Nazionale dello Stelvio

Concerto Il Fronte e la Città

Mascia Foschi canto e voce recitante
Alessandro Nidi pianoforte
Franco Tomasi voce e chitarra
Carlo Perucchetti progetto e presentazione

in collaborazione con Festival Le altre note e Centro Studi Musica e Grande Guerra | Struttura di missione per la Commemorazione del centenario della Prima guerra mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri

Scarica la brochure completa del Festival: LE ALTRE NOTE brochure
Il Festival
Il Festival su touringclub.it

LeAltreNote2014
Festival Le Altre Note

 

Le foto del trekking sul Pasubio con Mario Brunello

Le foto del trekking sul Pasubio con Mario Brunello e Signum Saxophone Quartet:
Violoncello e sassofoni in cammino verso la Pace. Musica dalla Grande guerra
(Vallarsa, Monte Pasubio, 1-3 luglio 2014)

Seconda tappa del cammino musicale che porterà nel 2018 alla costituzione dell’Orchestra della Pace: Mario Brunello e i componenti del Signum Saxophon Quartet (uno Sloveno, un Croato e due Tedeschi) percorrono le trincee e i camminamenti che costeggiano il Monte Pasubio, uno dei teatri della Grande Guerra.
La tre giorni si è conclusa con il concerto de I Suoni delle Dolomiti.
In collaborazione con il Centro Studi Musica e Grande Guerra.

Guarda tutto l’album fotografico sulla nostra pagina Facebook!

________________
Augurando buon Ferragosto e buone ferie a tutti, ricordiamo il prossimo evento in programma:

Martedì 26 agosto 2014, ore 21 | Festival Le Altre Note 2014
Valfurva 
(Sondrio, Valtellina), Casa del Parco Nazionale dello Stelvio

Concerto Il Fronte e la Città

Mascia Foschi canto e voce recitante
Alessandro Nidi pianoforte
Franco Tomasi voce e chitarra
Carlo Perucchetti progetto e presentazione

in collaborazione con Festival Le altre note e Centro Studi Musica e Grande Guerra | Struttura di missione per la Commemorazione del centenario della Prima guerra mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri

LE ALTRE NOTE brochure | Il Festival | Il Festival su touringclub.it

____________