Archivi tag: mostre

Le donne e la Grande Guerra @ Museo Cervi

da sabato 25 marzo a domenica 21 maggio 2017
Gattatico (RE), Museo Cervi (via Fratelli Cervi, 9)

Mostra
Le donne e la Grande Guerra

Inaugurazione: sabato 25 marzo, ore 16

Intervengono
Albertina Soliani, Presidente Istituto Alcide Cervi
Carla Nespolo, Vicepresidente Anpi Nazionale
Carlo Perucchetti, Centro Studi Musica e Grande Guerra

Intervento musicale
“Donne protagoniste nei campi dei soldati”
a cura del Coro Respiro, diretto da Sara Sistici

Visite guidate per gruppi e scuole su prenotazione

 

Orari di visita
martedì e mercoledì 9-13
giovedì e venerdì 9-13 e 15-19
sabato e domenica 10-13 e 15-19

Per info: sito ufficiale
carlo.perucchetti50@gmail.com


Nell’ambito del 70° del voto alla donne e della Costituzione, l’Istituto Alcide Cervi prosegue nel suo lavoro di scavo, di ricerca ma anche di divulgazione del ruolo che le donne hanno avuto nella costruzione delle Istituzioni democratiche. Si inseriscono in questo percorso anche le Celebrazioni della Grande Guerra, che sono in questo senso uno stimolo per verificare e approfondire come già durante inizio secolo gli eventi tragici legati alla guerra abbiano modificato in profondità la storia sociale, i costumi, quando le donne per la prima volta diventano parte attiva della economia e della società collettiva, chiamate a fare fronte all’assenza di molti uomini chiamati a combattere, con conseguenze molto pesanti a livello economico e sociale.

La mostra si compone di pannelli che ricostruiscono la Prima Guerra dal punto di vista dei ruoli che le donne vi esercitarono. In questo senso la mostra avvalora la teoria ormai storicamente acquisita del collegamento fra la I e la II guerra mondiale, e della II guerra come conseguenza delle dinamiche sociali e politiche che seguirono alla I guerra. Un focus particolare verrà dedicato al Congresso Internazionale delle Donne per la Pace che si tenne all’Aia nel 1915, che bene mette in evidenza il ruolo attivo e articolato che le donne si stavano ritagliando in quei tempi bui.

Dal 1915 infatti i posti di molti contadini ed operai furono lasciati vuoti e vennero coperti da chi era restato e non sarebbe mai stato chiamato al fronte: le donne appunto. Non che le donne fossero del tutto nuove a questo tipo di esperienza: molte di loro erano già abituate a contribuire al lavoro nei campi mentre, a livello industriale, la loro presenza era già stata registrata nel settore tessile. Ma adesso il loro numero aumentava in modo sensibile, portandole ad essere presenti in settori del tutto nuovi come la metallurgia (riconvertita alle esigenze belliche), la meccanica, i trasporti e mansioni di tipo amministrativo.

Le donne presero il posto dei propri mariti (o figli) anche in quelle faccende domestiche tipicamente maschili come le questioni burocratiche, gli acquisti o le vendite di prodotti agricoli ed i problemi di natura legale. Si è trattato di una prima “emancipazione” lavorativa cui non corrispose però una maggiore libertà a livello personale, perché nelle famiglie rimanevano gli uomini più anziani, mentre le diffidenze diffuse (soprattutto nei confronti delle ragazze più giovani, che sempre più spesso si spostavano dalla loro casa per trovare un’occupazione) non favorivano l’avvio di un vero processo di emancipazione. E però vero che proprio da questo momento si modificò il ruolo delle donne nella società e ci fu una spinta decisiva al processo di emancipazione femminile.

La mostra è anche l’occasione per contestualizzare il ruolo che le donne contadine, come Genoeffa Cocconi, la madre dei Sette Fratelli Cervi, andavano sempre più articolando all’interno della famiglia e nel contesto esterno, e per richiamare anche il diritto al voto esercitato per la prima volta dalle donne in Italia nel 1946 e la partecipazione della Donne Costituenti alla stesura della Carta Costituzionale.

In occasione dell’inaugurazione del 25 marzo alle ore 16, gli interventi di Albertina Soliani, Presidente Istituto Alcide Cervi, Carla Nespolo, Vicepresidente Anpi Nazionale, e Carlo Perucchetti, Centro Studi Musica e Grande Guerra, metteranno in luce i temi della mostra, evidenziando il collegamento fra gli eventi della I^ guerra e gli anni immediatamente precedenti alla II^ guerra, attraverso il ruolo, la partecipazione e il protagonismo che le donne andavano costruendo.

La mostra rimarrà allestita nelle sale del Museo dal 25 marzo al 21 maggio 2017. Verranno proposti per questa occasione percorsi di visita appositamente studiati per le scuole, con attenzione agli eventi storici a partire dalle riproduzioni di documenti esposti.

Vie della Grande Guerra, luoghi nella memoria. MOSTRA

da sabato 28 gennaio a domenica 26 febbraio 2017
Sant’Ilario d’Enza (RE), Centro Culturale Mavarta (via Piave, 2)

Mostra
Vie della Grande Guerra
Luoghi nella memoria

Inaugurazione
sabato 28 gennaio ore 16

vie-grande-guerra-gennaio-febbraio-2017


Sabato 18 febbraio 2017, ore 21
Sant’Ilario d’Enza (RE), Centro Culturale Mavarta (via Piave, 2)

Concerto
Dove sei stato, mio bell’alpino?
I luoghi della guerra nei canti dei soldati


Coro Mavarta
diretto da Silvia Perucchetti
Coro Respiro
diretto da Sara Sistici
Il Paese che Canta
Antonio De Vanna
pianoforte

Ingresso libero
Per info: carlo.perucchetti50@gmail.com

Le culture, i luoghi e le persone: due mostre dedicate alla Grande Guerra

da venerdì 26 febbraio a giovedì 31 marzo 2016
Parma, Biblioteca Palatina, Galleria Petitot
(Strada alla Pilotta 3)

Mostra
Le culture della guerra.
Libri, giornali, manifesti e cartoline 1900-1918. Parma nella Grande Guerra [parte I]

mostra Parma Cattabiani 2016

orari di visita
da lunedì a giovedì ore 9-18.30
venerdì e sabato 9-13

Per info:
Carlo Perucchetti, 347 0572693 · carlo.perucchetti50@gmail.com


da sabato 12 marzo a sabato 16 aprile 2016
Rubiera (RE), Municipio (Palazzo Sacrati)
(via Emilia Est 5)

Mostra
Luoghi e persone nella memoria

Rubiera 2016 manifesto x tutte le manifestazioni

a cura di
Centro Studi Musica e Grande Guerra
Associazione Culturale Obiettivo Storia
Museo “Il Nemico era come Noi”

Per info e prenotazioni:Carlo Perucchetti, 347 0572693 · carlo.perucchetti50@gmail.com
Ingresso libero | Prenotazioni per visite guidate e gruppi

Un weekend di musica e storia!

Sabato 7 novembre 2015, ore 21
Mirandola (MO), Aula Magna Rita Levi Montalcini
 (via 29 Maggio)

Concerto Note della Grande Guerra.
Un racconto musicale

Filarmonica Cittadina “G. Andreoli” di Mirandola
diretta da Gianni Malavasi
Coro “Città di Mirandola” 
diretto da Lucio Carpani
Roberto Brugioni tenore
Immagini a cura del Circolo cinematografico “I. Pacchioni”
e del Centro Studi Musica e Grande Guerra
Commento storico-musicale e consulenza a cura di
Carlo Perucchetti

Mirandola - Note della Grande Guerra - 7 novembre 2015

Nell’ambito della
Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Guarda il video promozionale:

Ingresso libero


da domenica 8 a domenica 22 novembre 2015
Sorbolo (PR), Centro Civico 
(via Gruppini 4)

Mostra Prigionieri dimenticati.
Italiani nei Lager della Grande Guerra

MOSTRA Casina e Castelnovo Monti 2015

Domenica 8 novembre ore 17:
Inaugurazione · Visita guidata · Presentazione del volume

Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918

a cura di Centro Studi Musica e Grande Guerra
Museo Il nemico era come noi
da un’idea di Lauro James Galimberti e Carlo Perucchetti

Per info:
– Lauro James Garimberti, 338 7970171 – ljgarimberti@libero.it –
– Carlo Perucchetti, 347 0572693 – carlo.perucchetti@tin.it –

Ingresso libero

MOSTRA 15-30 novembre: Trincea. Soldati tra vita e morte nella Grande Guerra @ Praticello RE

da sabato 15 a domenica 30 novembre 2014
Praticello di Gattatico
(Reggio Emilia), Centro Culturale Polivalente (via Cicalini 14)

Mostra     Trincea. Soldati tra vita e morte nella Grande Guerra

Ingresso libero. Prenotazioni per visite guidate e scolaresche

Orari:
– martedì, mercoledì e venerdì: ore 14.30-18.30
– giovedì: ore 10-13
– sabato: ore 10-13 e 20.30-22.30

– domenica: ore 15-18.30 e 21-22.30

Mostra Trincea - Praticello RE 2014

A cura di Centro Studi Musica e Grande Guerra | in collaborazione con: Museo Il nemico era come noi e Obiettivo Storia

Per info e prenotazioni visite guidate:
– Ufficio Cultura Comune di Praticello, 0522 477919 – cultura@comune.gattatico.re.it
– Lauro James Garimberti, 338 7970171 – ljgarimberti@libero.it
– Carlo Perucchetti, 347 0572693 – carlo.perucchetti@tin.it

____________

Venerdì 21 novembre 2014, ore 21
Praticello di Gattatico
(Reggio Emilia), Sala Polivalente (via Cicalini 14)

Spettacolo teatrale SANDRONE SOLDATO ovvero PER LA PIU’ GRANDE ITALIA
commedia scritta nei lager di Rastatt e Cellelager (1917-18) da Angelo Ruozi Incerti

Compagnia ATS Teatro d’Arte e Studio | regia di AURO FRANZONI

Vai alla locandina: Praticello_Sandrone2014
Per info: 0522 477919 – 0522 678070 cultura@comune.gattatico.re.it
Prezzi: Interi 7,5 € | Ridotti 5 € – Prenotazioni: 0522 678592

Questo slideshow richiede JavaScript.

MOSTRA 20-28 settembre: Trincea. Soldati tra vita e morte nella Grande Guerra @ Bibbiano RE

da sabato 20 a domenica 28 settembre 2014
Bibbiano (Reggio Emilia), Sala Polivalente del Teatro Metropolis (via Gramsci 4)

Mostra     Trincea. Soldati tra vita e morte nella Grande Guerra

Ingresso libero. Prenotazioni per visite guidate e scolaresche

Orari:
– sabato-domenica 20-21 e 27-28 settembre: ore 10-13 e 15-23
– da lunedì a venerdì: ore 20.30-22.30
– inaugurazione: sabato 20 settembre ore 10
– domenica 21 settembre ore 10: partecipazione del Coro Canossa diretto dal M° Gian Pietro Capacchi

Bibbiano - manif 2014JPG2

domenica 21 settembre 2014, ore 21
Bibbiano (Reggio Emilia), Teatro Metropolis 
(via Gramsci 4)

Concerto     Si sente il cannone che spara. Musica dalla trincea

Coro Canossa diretto dal M° Gian Pietro Capacchi
Ensemble Centro Studi Musica e Grande Guerra

Ingresso libero

Per info e prenotazioni visite guidate:
– Lauro James Garimberti, 338 7970171 – ljgarimberti@libero.it
– Carlo Perucchetti, 347 0572693 – carlo.perucchetti@tin.it

MOSTRA Il Piave mormorò @ Arezzo | 2 agosto – 7 settembre 2014

da sabato 2 agosto al 7 settembre 2014
Arezzo, Sale espositive Municipio di Arezzo (piazza Libertà, 1)

Mostra Il Piave mormorò…
La memoria storica dell’Italia nei canti patriottici della Grande Guerra
In mostra gli spartiti originali degli inni patriottici in occasione delle Commemorazioni della Prima Guerra Mondiale

Mostra a cura di Stefano Liberati, Carlo Pagliucci, Dario Marletto

Conferenza stampa e cocktail di benvenuto:
sabato 2 agosto 2014, ore 12
Arezzo,
Hotel Continentale Piazza Guido Monaco, 7

Inaugurazione della mostra:
sabato 2 agosto 2014, ore 18
Arezzo
, Sale espositive Municipio di Arezzo (piazza Libertà, 1)

Ingresso libero

Mostra Il Piave mormorò 2014 – Comunicato stampa

invito Arezzo jpg

– La mostra si fregia del logo ufficiale per le Commemorazioni del centenario della Prima Guerra Mondiale e del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
– Il progetto espositivo è stato pianificato dall’Accademia Nazionale d’Arte Antica e Moderna in collaborazione con l’Unione Europea Esperti d’Arte.
– In collaborazione con Centro Studi Musica e Grande Guerra | Struttura di missione per la Commemorazione del centenario della Prima guerra mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ufficio stampa: Loretta Eller | Accademia Nazionale d’Arte Antica e Moderna onlus
Via Antonio Gallonio, 8 – 00161 Roma | tel. 06.44258448 – cell. 339.6169616

Tutti gli eventi in programma da agosto a novembre 2014!

TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA DAL 2 AGOSTO AL 3 NOVEMBRE 2014 – Aggiornato!

da sabato 2 agosto al 7 settembre 2014
Arezzo, Sale espositive Municipio di Arezzo (piazza Libertà, 1)

Mostra      Il Piave mormorò…
La memoria storica dell’Italia nei canti patriottici della Grande Guerra
In mostra gli spartiti originali degli inni patriottici in occasione delle Commemorazioni della Prima Guerra Mondiale

Mostra a cura di Stefano Liberati, Carlo Pagliucci, Dario Marletto

Conferenza stampa e cocktail di benvenuto:
sabato 2 agosto 2014, ore 12
Arezzo,
Hotel Continentale Piazza Guido Monaco, 7

Inaugurazione della mostra:
sabato 2 agosto 2014, ore 18
Arezzo
, Sale espositive Municipio di Arezzo (piazza Libertà, 1)

Ingresso libero

Mostra Il Piave mormorò 2014 – Comunicato stampa

invito Arezzo jpg

– La mostra si fregia del logo ufficiale per le Commemorazioni del centenario della Prima Guerra Mondiale e del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
– Il progetto espositivo è stato pianificato dall’Accademia Nazionale d’Arte Antica e Moderna in collaborazione con l’Unione Europea Esperti d’Arte.
– In collaborazione con Centro Studi Musica e Grande Guerra | Struttura di missione per la Commemorazione del centenario della Prima guerra mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ufficio stampa: Loretta Eller | Accademia Nazionale d’Arte Antica e Moderna onlus
Via Antonio Gallonio, 8 – 00161 Roma | tel. 06.44258448 – cell. 339.6169616

______________

martedì 5 agosto 2014, ore 21 | A 100 anni dall’inizio del I conflitto mondiale
Modena, Giardino Ducale (Parco Ducale Estense)

Concerto    Musica dai fronti della Grande Guerra
Canti popolari, canzoni, opere colte e letture provenienti dalle varie culture in guerra tra loro

Ensemble Musica e Grande guerra

Silvia Felisetti, soprano e letture
Antonio Bonfriscovoce, pianoforte e letture
Lorenzo Fornaciari, pianoforte

Carlo Perucchetticommento storico-musicale

in collaborazione con Comune di Modena e Centro Studi Musica e Grande Guerra | Struttura di missione per la Commemorazione del centenario della Prima guerra mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ingresso libero

Link al luogo

______________

martedì 26 agosto 2014, ore 21 | Festival Le Altre Note 2014
Valfurva
(Sondrio, Valtellina), Casa del Parco Nazionale dello Stelvio

Concerto Il Fronte e la Città

Mascia Foschi canto e voce recitante
Alessandro Nidi pianoforte
Franco Tomasi voce e chitarra
Carlo Perucchetti progetto e presentazione

in collaborazione con Festival Le altre note e Centro Studi Musica e Grande Guerra | Struttura di missione per la Commemorazione del centenario della Prima guerra mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri

LE ALTRE NOTE brochure
Il Festival
Il Festival su touringclub.it

LeAltreNote2014
Festival Le Altre Note

______________

domenica 31 agosto 2014 (nell’ambito del Convegno dal 29 al 31 agosto 2014),
ore 10.30

London, British Library (96 Euston Rd, London NW1 2DB, UK)

Convegno    The Music of War: 1914-1918 | session: Prisoners of War
Carlo Perucchetti e Giovanni Varelli (Centro Studi Musica e Grande Guerra):
Italian Musicians and Music Practice in Concentration Camps during the First World War. The case of Cellelager

Nella medesima sessione del Convegno saranno presenti altri interventi sulla musica nella prigionia:
– Rainer Pöppinghege
(Paderborn University):
Chants in Camps – Prisoners of War and their Music
– Jutta Raab Hansen:
Music in Internment Camps for Germans on the Isle of Man during WWI

Link al programma completo del Convegno
Link alla pagina del Convegno 

– British Library’s WWI resources website: http://www.bl.uk/world-war-one/
– BBC Concert Orchestra event: Words and Music from World War 1 Internment Camps

british-library-logo

_____________

IN FASE DI DEFINIZIONE

da 20 al 28 settembre 2014
Bibbiano (Reggio Emilia), Teatro Metropolis (via Gramsci 4)

Mostra     Trincea. Soldati tra vita e morte nella grande guerra

domenica 21 settembre 2014, ore 21
Bibbiano (Reggio Emilia), Teatro Metropolis (via Gramsci 4)

Concerto     Musica dalla trincea

A cura del Centro Studi Musica e Grande Guerra, in collaborazione con
Coro Canossa diretto dal M° Gian Pietro Capacchi

_____________

lunedì 27 ottobre 2014, ore 15.30
Reggio Emilia, Circolo Culturale Il Crostolo (corso Garibaldi 42, Reggio Emilia)

Conferenza-Concerto    Musica dai fronti della Grande Guerra

Antonio Bonfrisco, voce, pianoforte, letture
Carlo Perucchetti, commento, letture
consulenza storico-musicale a cura di Centro Studi Musica e Grande Guerra

Un concerto conferenza che ripercorre temi della Grande Guerra partendo dalla musica, sia eseguita dal vivo, sia registrata. Le opere musicali (canti popolari, canzoni, musiche colte) sono state create e scritte durante la guerra e offrono così in presa diretta le stesse emozioni che le hanno generate. Alla musica si intrecciano letture di diari e poesie, immagini, sequenze cinematografiche.

Ingresso riservato ai Soci del Circolo Culturale Il Crostolo
Per informazioni vai al sito

_____________

lunedì 3 novembre 2014, ore 21
Reggio Emilia, Teatro Cavallerizza
 (viale Allegri 8, Reggio Emilia)

Concerto    Nei campi delle Fiandre: Musica dalla Grande Guerra
(rassegna Soli Deo Gloria. Organi, Suoni e Voci dalla Città)

Lorna Windsor soprano
Peppe Servillo canto e voce recitante
Antonio Ballista pianoforte
A cura di Carlo Perucchetti

Musiche di C. Arona, C. Debussy, E. De Curtis, I. Gurney, F. Poulenc, J. Ibert
Letture da lettere di soldati reggiani e di E. Lussu, E. M. Remarque, M. Ravel
Concerto in memoria dei Caduti Reggiani
Serata benefica
per il restauro dell’organo della Cattedrale di Reggio Emilia

In collaborazione con:
Struttura di missione per la Commemorazione del centenario, della Prima guerra mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri; Centro Studi Musica Grande Guerra; Istoreco

Ingresso libero
Per informazioni: info@solideogloria.eu | carlo.perucchetti@tin.it
Reggio Iniziative Culturali: (+39) 0522 420804
Direttore artistico (Maestro Renato Negri): 339 3940620
Carlo Perucchetti: 0522 672272
www.solideogloria.eu

_____________

Altri eventi in definizione!