Archivi tag: IGM

Le donne e la Grande Guerra @ Museo Cervi

da sabato 25 marzo a domenica 21 maggio 2017
Gattatico (RE), Museo Cervi (via Fratelli Cervi, 9)

Mostra
Le donne e la Grande Guerra

Inaugurazione: sabato 25 marzo, ore 16

Intervengono
Albertina Soliani, Presidente Istituto Alcide Cervi
Carla Nespolo, Vicepresidente Anpi Nazionale
Carlo Perucchetti, Centro Studi Musica e Grande Guerra

Intervento musicale
“Donne protagoniste nei campi dei soldati”
a cura del Coro Respiro, diretto da Sara Sistici

Visite guidate per gruppi e scuole su prenotazione

 

Orari di visita
martedì e mercoledì 9-13
giovedì e venerdì 9-13 e 15-19
sabato e domenica 10-13 e 15-19

Per info: sito ufficiale
carlo.perucchetti50@gmail.com


Nell’ambito del 70° del voto alla donne e della Costituzione, l’Istituto Alcide Cervi prosegue nel suo lavoro di scavo, di ricerca ma anche di divulgazione del ruolo che le donne hanno avuto nella costruzione delle Istituzioni democratiche. Si inseriscono in questo percorso anche le Celebrazioni della Grande Guerra, che sono in questo senso uno stimolo per verificare e approfondire come già durante inizio secolo gli eventi tragici legati alla guerra abbiano modificato in profondità la storia sociale, i costumi, quando le donne per la prima volta diventano parte attiva della economia e della società collettiva, chiamate a fare fronte all’assenza di molti uomini chiamati a combattere, con conseguenze molto pesanti a livello economico e sociale.

La mostra si compone di pannelli che ricostruiscono la Prima Guerra dal punto di vista dei ruoli che le donne vi esercitarono. In questo senso la mostra avvalora la teoria ormai storicamente acquisita del collegamento fra la I e la II guerra mondiale, e della II guerra come conseguenza delle dinamiche sociali e politiche che seguirono alla I guerra. Un focus particolare verrà dedicato al Congresso Internazionale delle Donne per la Pace che si tenne all’Aia nel 1915, che bene mette in evidenza il ruolo attivo e articolato che le donne si stavano ritagliando in quei tempi bui.

Dal 1915 infatti i posti di molti contadini ed operai furono lasciati vuoti e vennero coperti da chi era restato e non sarebbe mai stato chiamato al fronte: le donne appunto. Non che le donne fossero del tutto nuove a questo tipo di esperienza: molte di loro erano già abituate a contribuire al lavoro nei campi mentre, a livello industriale, la loro presenza era già stata registrata nel settore tessile. Ma adesso il loro numero aumentava in modo sensibile, portandole ad essere presenti in settori del tutto nuovi come la metallurgia (riconvertita alle esigenze belliche), la meccanica, i trasporti e mansioni di tipo amministrativo.

Le donne presero il posto dei propri mariti (o figli) anche in quelle faccende domestiche tipicamente maschili come le questioni burocratiche, gli acquisti o le vendite di prodotti agricoli ed i problemi di natura legale. Si è trattato di una prima “emancipazione” lavorativa cui non corrispose però una maggiore libertà a livello personale, perché nelle famiglie rimanevano gli uomini più anziani, mentre le diffidenze diffuse (soprattutto nei confronti delle ragazze più giovani, che sempre più spesso si spostavano dalla loro casa per trovare un’occupazione) non favorivano l’avvio di un vero processo di emancipazione. E però vero che proprio da questo momento si modificò il ruolo delle donne nella società e ci fu una spinta decisiva al processo di emancipazione femminile.

La mostra è anche l’occasione per contestualizzare il ruolo che le donne contadine, come Genoeffa Cocconi, la madre dei Sette Fratelli Cervi, andavano sempre più articolando all’interno della famiglia e nel contesto esterno, e per richiamare anche il diritto al voto esercitato per la prima volta dalle donne in Italia nel 1946 e la partecipazione della Donne Costituenti alla stesura della Carta Costituzionale.

In occasione dell’inaugurazione del 25 marzo alle ore 16, gli interventi di Albertina Soliani, Presidente Istituto Alcide Cervi, Carla Nespolo, Vicepresidente Anpi Nazionale, e Carlo Perucchetti, Centro Studi Musica e Grande Guerra, metteranno in luce i temi della mostra, evidenziando il collegamento fra gli eventi della I^ guerra e gli anni immediatamente precedenti alla II^ guerra, attraverso il ruolo, la partecipazione e il protagonismo che le donne andavano costruendo.

La mostra rimarrà allestita nelle sale del Museo dal 25 marzo al 21 maggio 2017. Verranno proposti per questa occasione percorsi di visita appositamente studiati per le scuole, con attenzione agli eventi storici a partire dalle riproduzioni di documenti esposti.

Dove sei stato, mio bell’alpino? CONCERTO

Sabato 18 febbraio 2017, ore 21
Sant’Ilario d’Enza (RE), Centro Culturale Mavarta (via Piave, 2)

Concerto
Dove sei stato, mio bell’alpino?
I luoghi della guerra nei canti dei soldati


Coro Mavarta
diretto da Silvia Perucchetti
Coro Respiro
diretto da Sara Sistici
Angela Volta e Sara Sistici
canto
Andrea Sistici
chitarra e voce
Anelio Bosio percussioni
Antonio De Vanna
pianoforte

vie-grande-guerra-gennaio-febbraio-2017

Scarica il programma di sala

Nell’ambito di Allegro con Spirito 2017

Ingresso libero
Per info: carlo.perucchetti50@gmail.com


I luoghi della Guerra nei canti dei soldati @ Parma

Mercoledì 21 dicembre 2016, ore 21
Parma, Sede del Club Alpino Italiano (via Piacenza, 40)

Concerto
Dove sei stato…
I luoghi della Guerra nei canti dei soldati

Matteo Catellani, Elia Folloni, Paolo Folloni canto
Pino Sasso
chitarra
Andrea Sistici, Sara Sistici
canto
Andrea Sistici
chitarra
Proiezioni fotografiche e commento a cura di Andrea Cattabiani
Ideazione e narrazione a cura di Carlo Perucchetti

21-dic-2016-dove-sei-stato-locandina

In collaborazione con Centro Studi Musica e Grande Guerra
Ingresso riservato ai Soci del CAI

Mostra & Concerto: Le donne e la Grande Guerra

da sabato 17 a domenica 25 settembre 2016

Bibbiano (RE), Teatro Metropolis, Sala “R. Barazzoni”
(via Gramsci 4)

Mostra
Le donne e la Grande Guerra

bibbiano2016_mostra-concerto

Inaugurazione
17 settembre ore 10.30
orari mostra
17 – 18 – 24 – 25 settembre: 10-13 e 15-23
da lunedì 19 a venerdì 23 settembre: 20.30-22.30

Ingresso libero
Prenotazioni per visite guidate di gruppi e scolaresche

a cura de Il nemico era come noi,
Centro Studi Musica e Grande Guerra e Obiettivo Storia


Sabato 24 settembre 2016, ore 21
Bibbiano (RE), Teatro Metropolis, Sala “R. Barazzoni”
(via Gramsci 4)

Concerto
Figlio mio bello addio

Mascia Foschi canto e voce recitante
Enrico Padovani pianoforte ed elaboratore delle musiche
ideazione del programma e commenti 
Carlo Perucchetti

mascia_foschi

In collaborazione con
Comune di Bibbiano
Centro Studi Musica e Grande Guerra

Ingresso libero

Concerto per Trame sonore @ Mantova Chamber Music Festival

Giovedì 2 giugno 2016, ore 10.15
Sala del Pisanello, Palazzo Ducale, Mantova
(piazza Sordello 40)

Concerto
Trame sonore
@ Mantova Chamber Music Festival

Laura Riccardi violino
Angela Feola 
pianoforte
Stefano Biguzzi introduzione storica

F. Kelly (1881-1916), Sonata per violino “Gallipoli”

Ricerca condotta in collaborazione con il
Centro Studi Musica e Grande Guerra

conc Mantova - 2 giu 2016 - Kelly

Sito ufficiale | Programma completo
Scopri di più su Frederick Kelly

Feola-Riccardi
Angela Feola e Laura Riccardi

Ingresso libero

La musica nella Grande Guerra: il laboratorio di SIMultaneo Ensemble XIII ed.

locandina 2016-dettagl

fino a sabato 23 aprile 2016
Padova, Verona, Rovigo, Venezia,
Vicenza, Adria, Castelfranco Veneto

14 Concerti
La musica nella Grande Guerra.
Laboratorio di SIMultaneo Ensemble

 SIMultaneoEnsemble, XIII edizione

In questa XIII edizione “La MUSICA nella GRANDE GUERRA” , il Laboratorio offre uno sguardo sulla musica da camera composta in Europa negli anni del conflitto, analizzandone l’estetica e le commistioni fra differenti forme d’arte.

SIMultaneo Ensemble 2016 “La musica nella Grande Guerra” si fregia della concessione del logo ufficiale delle Commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale che accredita l’iniziativa quale progetto rientrante nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della prima guerra mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli Anniversari di interesse nazionale.

SIMultaneo Ensemble 2016 si avvale inoltre della partecipazione con relativa concessione del logo dell’Associazione Centro Studi Musica e Grande Guerra creato con lo scopo di raccogliere la più ampia documentazione sulla produzione musicale durante la Prima Guerra Mondiale a livello sovranazionale e in particolare sulle opere composte dai musicisti impegnati nei vari fronti o costretti alla prigionia di guerra. Il Centro si propone di mettere a disposizione degli studiosi tutto il materiale raccolto, organizzare convegni di studio, concerti e manifestazioni e documentare la ricerca con la pubblicazione di cataloghi e studi relativi alle musiche raccolte.

Presidente e Vicepresidente dell’Associazione sono rispettivamente i Maestri Lorenzo Fornaciari e Carlo Perucchetti, il quale introdurrà i concerti che si terranno rispettivamente a Venezia e Vicenza il 18 e il 19 aprile illustrando in particolare la figura di Giuseppe Denti.

Vai al sito di SIMultaneo 2016

Scopri tutti i concerti ed i programmi di sala

copertina 2016 OK

Le culture, i luoghi e le persone: due mostre dedicate alla Grande Guerra

da venerdì 26 febbraio a giovedì 31 marzo 2016
Parma, Biblioteca Palatina, Galleria Petitot
(Strada alla Pilotta 3)

Mostra
Le culture della guerra.
Libri, giornali, manifesti e cartoline 1900-1918. Parma nella Grande Guerra [parte I]

mostra Parma Cattabiani 2016

orari di visita
da lunedì a giovedì ore 9-18.30
venerdì e sabato 9-13

Per info:
Carlo Perucchetti, 347 0572693 · carlo.perucchetti50@gmail.com


da sabato 12 marzo a sabato 16 aprile 2016
Rubiera (RE), Municipio (Palazzo Sacrati)
(via Emilia Est 5)

Mostra
Luoghi e persone nella memoria

Rubiera 2016 manifesto x tutte le manifestazioni

a cura di
Centro Studi Musica e Grande Guerra
Associazione Culturale Obiettivo Storia
Museo “Il Nemico era come Noi”

Per info e prenotazioni:Carlo Perucchetti, 347 0572693 · carlo.perucchetti50@gmail.com
Ingresso libero | Prenotazioni per visite guidate e gruppi