Archivi tag: Grande Guerra

Sant’Ilario e la Grande Guerra

da sabato 17 febbraio a venerdì 30 marzo 2018
Sant’Ilario d’Enza e Calerno (Reggio Emilia)

Mostra, concerti, conferenze
Sant’Ilario e la Grande Guerra

1918-2018: Storie e memorie di un paese
a cento anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale

inaugurazione: sabato 17 febbraio 2018 ore 16
orari di visita: lunedì, mercoledì e venerdì ore 15-19
prenotazioni per visite guidate e gruppi

Il programma

Sabato 17 febbraio 2018 – Centro Mavarta
Ore 16: Inaugurazione della mostra

Ore 16.30: presentazione del libro Sant’Ilario e la grande guerra
curato da Carlo Perucchetti e Rodolfo Marchiani

Domenica 25 febbraio 2018 – Centro Mavarta
Ore 16: Concerto: Musicisti in trincea. Songs & canti
con Virginia Barchi canto e Antonio De Vanna pianoforte
http://bit.ly/2ngD8yP

Sabato 3 marzo 2018 – Biblioteca Comunale
Ore 17: Presentazione del video: Graffiti nella memoria con le interviste ai santilariesi sulle memorie famigliari della grande guerra.
Montaggio e regia di Monica Acerbi
In apertura esecuzione di Canti nella memoria
a cura di Sara Sistici e Andrea Sistici

Venerdì 23 marzo 2018 – Centro Mavarta
Ore 20.45: Conferenza:
Il bravo soldato mulo. Storie di uomini e di animali nella Grande Guerra
Incontro con lo storico Lucio Fabi

Domenica 25 marzo 2018 – ARCI di Calerno
Ore 16: Concerto: Isonzo Lied, Cori dalla guerra
con Coro Mavarta diretto da Silvia Perucchetti
Coro della Scuola primaria “Italo Calvino” diretto da Sara Sistici
Antonio De Vanna pianoforte
http://bit.ly/2E32Ayb

info: www.mavarta.it

Programma completo in pdf

Le donne e la Grande Guerra @ Museo Cervi

da sabato 25 marzo a domenica 21 maggio 2017
Gattatico (RE), Museo Cervi (via Fratelli Cervi, 9)

Mostra
Le donne e la Grande Guerra

Inaugurazione: sabato 25 marzo, ore 16

Intervengono
Albertina Soliani, Presidente Istituto Alcide Cervi
Carla Nespolo, Vicepresidente Anpi Nazionale
Carlo Perucchetti, Centro Studi Musica e Grande Guerra

Intervento musicale
“Donne protagoniste nei campi dei soldati”
a cura del Coro Respiro, diretto da Sara Sistici

Visite guidate per gruppi e scuole su prenotazione

 

Orari di visita
martedì e mercoledì 9-13
giovedì e venerdì 9-13 e 15-19
sabato e domenica 10-13 e 15-19

Per info: sito ufficiale
carlo.perucchetti50@gmail.com


Nell’ambito del 70° del voto alla donne e della Costituzione, l’Istituto Alcide Cervi prosegue nel suo lavoro di scavo, di ricerca ma anche di divulgazione del ruolo che le donne hanno avuto nella costruzione delle Istituzioni democratiche. Si inseriscono in questo percorso anche le Celebrazioni della Grande Guerra, che sono in questo senso uno stimolo per verificare e approfondire come già durante inizio secolo gli eventi tragici legati alla guerra abbiano modificato in profondità la storia sociale, i costumi, quando le donne per la prima volta diventano parte attiva della economia e della società collettiva, chiamate a fare fronte all’assenza di molti uomini chiamati a combattere, con conseguenze molto pesanti a livello economico e sociale.

La mostra si compone di pannelli che ricostruiscono la Prima Guerra dal punto di vista dei ruoli che le donne vi esercitarono. In questo senso la mostra avvalora la teoria ormai storicamente acquisita del collegamento fra la I e la II guerra mondiale, e della II guerra come conseguenza delle dinamiche sociali e politiche che seguirono alla I guerra. Un focus particolare verrà dedicato al Congresso Internazionale delle Donne per la Pace che si tenne all’Aia nel 1915, che bene mette in evidenza il ruolo attivo e articolato che le donne si stavano ritagliando in quei tempi bui.

Dal 1915 infatti i posti di molti contadini ed operai furono lasciati vuoti e vennero coperti da chi era restato e non sarebbe mai stato chiamato al fronte: le donne appunto. Non che le donne fossero del tutto nuove a questo tipo di esperienza: molte di loro erano già abituate a contribuire al lavoro nei campi mentre, a livello industriale, la loro presenza era già stata registrata nel settore tessile. Ma adesso il loro numero aumentava in modo sensibile, portandole ad essere presenti in settori del tutto nuovi come la metallurgia (riconvertita alle esigenze belliche), la meccanica, i trasporti e mansioni di tipo amministrativo.

Le donne presero il posto dei propri mariti (o figli) anche in quelle faccende domestiche tipicamente maschili come le questioni burocratiche, gli acquisti o le vendite di prodotti agricoli ed i problemi di natura legale. Si è trattato di una prima “emancipazione” lavorativa cui non corrispose però una maggiore libertà a livello personale, perché nelle famiglie rimanevano gli uomini più anziani, mentre le diffidenze diffuse (soprattutto nei confronti delle ragazze più giovani, che sempre più spesso si spostavano dalla loro casa per trovare un’occupazione) non favorivano l’avvio di un vero processo di emancipazione. E però vero che proprio da questo momento si modificò il ruolo delle donne nella società e ci fu una spinta decisiva al processo di emancipazione femminile.

La mostra è anche l’occasione per contestualizzare il ruolo che le donne contadine, come Genoeffa Cocconi, la madre dei Sette Fratelli Cervi, andavano sempre più articolando all’interno della famiglia e nel contesto esterno, e per richiamare anche il diritto al voto esercitato per la prima volta dalle donne in Italia nel 1946 e la partecipazione della Donne Costituenti alla stesura della Carta Costituzionale.

In occasione dell’inaugurazione del 25 marzo alle ore 16, gli interventi di Albertina Soliani, Presidente Istituto Alcide Cervi, Carla Nespolo, Vicepresidente Anpi Nazionale, e Carlo Perucchetti, Centro Studi Musica e Grande Guerra, metteranno in luce i temi della mostra, evidenziando il collegamento fra gli eventi della I^ guerra e gli anni immediatamente precedenti alla II^ guerra, attraverso il ruolo, la partecipazione e il protagonismo che le donne andavano costruendo.

La mostra rimarrà allestita nelle sale del Museo dal 25 marzo al 21 maggio 2017. Verranno proposti per questa occasione percorsi di visita appositamente studiati per le scuole, con attenzione agli eventi storici a partire dalle riproduzioni di documenti esposti.

Dove sei stato, mio bell’alpino? CONCERTO

Sabato 18 febbraio 2017, ore 21
Sant’Ilario d’Enza (RE), Centro Culturale Mavarta (via Piave, 2)

Concerto
Dove sei stato, mio bell’alpino?
I luoghi della guerra nei canti dei soldati


Coro Mavarta
diretto da Silvia Perucchetti
Coro Respiro
diretto da Sara Sistici
Angela Volta e Sara Sistici
canto
Andrea Sistici
chitarra e voce
Anelio Bosio percussioni
Antonio De Vanna
pianoforte

vie-grande-guerra-gennaio-febbraio-2017

Scarica il programma di sala

Nell’ambito di Allegro con Spirito 2017

Ingresso libero
Per info: carlo.perucchetti50@gmail.com


Vie della Grande Guerra, luoghi nella memoria. MOSTRA

da sabato 28 gennaio a domenica 26 febbraio 2017
Sant’Ilario d’Enza (RE), Centro Culturale Mavarta (via Piave, 2)

Mostra
Vie della Grande Guerra
Luoghi nella memoria

Inaugurazione
sabato 28 gennaio ore 16

vie-grande-guerra-gennaio-febbraio-2017


Sabato 18 febbraio 2017, ore 21
Sant’Ilario d’Enza (RE), Centro Culturale Mavarta (via Piave, 2)

Concerto
Dove sei stato, mio bell’alpino?
I luoghi della guerra nei canti dei soldati


Coro Mavarta
diretto da Silvia Perucchetti
Coro Respiro
diretto da Sara Sistici
Il Paese che Canta
Antonio De Vanna
pianoforte

Ingresso libero
Per info: carlo.perucchetti50@gmail.com

CONCERTO Mascagni a Tolmezzo! 9 luglio 2016

 Sabato 9 luglio 2016, ore 21

Tolmezzo (UD), Teatro Tenda di Illegio

Concerto
Mascagni a Tolmezzo.
9-7-1916  –  9-7-2016

Mascagni a Tolmezzo_manifesto300x680

Concerto rievocativo dell’evento in cui Pietro Mascagni diresse un concerto lirico-sinfonico in onore dei Caduti della Guerra

Francesco Cortese tenore
Christian Federici
baritono
Fulvio Fonzi
basso

Associazione Culturale e Musicale Tourdion, Tavagnacco
Fulvio Lepre
maestro del coro

Coro Metropolitano Veneto, San Donà di Piave
Mauro Perissinotto 
maestro del coro

Coro “Tita Copetti”, Tolmezzo
Daniele Cuder 
maestro del coro

Orchestra Sinfonica “Enrico Segattini”, San Donà di Piave
direttore Maurizio Zaccaria

Commento a cura del prof. Lorenzo Capitani

in collaborazione con
Centro Studi Musica e Grande Guerra

____________________________________________________

Ingresso libero

I componenti della Fanfara che prese parte al concerto di Pietro Mascagni (il 3° da sx nella fila dei seduti sulle sedie) a Tolmezzo nel 1916
I componenti della Fanfara che prese parte al concerto di Pietro Mascagni (il 3° da sx nella fila dei seduti sulle sedie) a Tolmezzo nel 1916

I cori scolastici cantano la Prima Guerra Mondiale

Sabato 21 maggio 2016, ore 16.30
Casa Cervi, Campegine (RE)
(via Fratelli Cervi 45)

Concerto
 I cori scolastici cantano
la Prima Guerra Mondiale

I edizione

conducono
Luciano Rondanini, Carlo Perucchetti, Morena Vannini

Cori al Musei Cervi 2016

Il progetto “I Cori scolastici cantano la Prima Guerra Mondiale”, ideato dall’Ispettore Luciano Rondanini, membro del Consiglio d’Amministrazione dell’Istituto Cervi, si basa sulla volontà di rilegge-re e approfondire, sotto nuove istanze, lo studio della Prima Guerra Mondiale in occasione delle Celebrazioni del Primo Centenario dal suo scoppio.

Moltissimo il repertorio musicale a disposizione che si presta ad un’attività di ricerca da parte delle scuole del nostro territorio, gui-data dalla consulenza e dalla collaborazione del Centro Studi Musica e Grande Guerra di Reggio Emilia.

Lo studio della prima Guerra Mondiale risulta fondamentale e cru-ciale in quanto è stato un momento e un grande avvenimento che ha sconvolto in modo irreversibile le condizioni di vita dell’uomo e della società tradizionale. Studiarla significa conoscere il nuovo modo di leggere e interpretare la società del XXI secolo.

Partecipano a questa prima edizione i cori e i gruppi scolastici degli Istituti Comprensivi di Sant’Ilario d’Enza, Poviglio-Brescello e Gonzaga.

Sarà particolarmente gradita la presenza, oltre che dei docenti, dei genitori, delle Istituzioni e della più ampia comunità sociale.

per infoMorena Vannini · 0522 678356 · didattica@istitutocervi.it
Sito ufficiale

Ingresso libero


REPLICA DELL’EVENTO:

Sabato 4 giugno 2016, ore 9
Teatro Comunale di Gonzaga (MN)
(via Martiri Belfiore)

Concerto
 I cori scolastici cantano
la Prima Guerra Mondiale

conducono
Paola Bernardelli, Cristina Garrò,  Carlo Perucchetti

UmbriaEnsemble ricorda la Grande Guerra

sabato 26 marzo 2016, ore 18
Spoleto (PG), Complesso Monumentale di San Nicolò
(via Gregorio Elladio 10)

Concerto
Impressioni di guerra.
Musicisti soldati fra entusiasmi e disperazione al tempo della Grande Guerra

UmbriaEnsemble

UmbriaEnsemble
Angelo Cicillini e Cecilia Rossi violino
Luca Ranieri viola
M. Cecilia Berioli violoncello
Claudio Carini voce recitante (Fontemaggiore TSI)

musiche di Malipiero, Casella, Bolzoni, Simoncini
Letture dell’epistolario inedito di ufficiali spoletini dal fronte


“Caro papà, comprendo la tua meraviglia che è quasi un rimprovero: perché mi trovo qui e non, piuttosto, lontano da ogni fragore d’armi e di battaglie? Perché dare questo dispiacere alla famiglia?”

Così, nell’Agosto del 1915 Pietro Morichelli – avvocato spoletino partito volontario per il fronte poco dopo l’entrata dell’Italia nella primo conflitto mondiale – scriveva alla sua famiglia, giustamente preoccupata per le sorti del figlio. Le parole e le riflessioni del giovane Morichelli, consegnateci nelle tante lettere conservate dai suoi familiari, disegnano una vicenda storica che nell’esperienza quotidiana del generoso volontario corrisponde ad un arco emotivo intimamente complesso, autentico e profondamente sfaccettato: all’entusiasmo della partenza, allo slancio con cui il giovane avvocato lascia la sua scrivania e le sicurezze di un’agiata vita alto-borghese, succede progressivamente la consapevolezza della realtà; e lo squilibrio fra la fede patriottica di tanti soldati, per lo più giovanissimi, ed il cinismo di tanta parte della classe dirigente di allora, trasforma l’entusiasmo in disagio, delusione, sconforto.
In occasione delle Celebrazioni per il Centenario della Grande Guerra UmbriaEnsemble in qualità di membro del “Centro Studi Musica e Grande Guerra”, che opera con l’alto patrocinio della Struttura di missione per la Commemorazione del Centenario della Prima Guerra Mondiale- Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha elaborato un programma originale di musiche e letture di grande valore storico e musicologico con la presentazione in prima assoluta delle lettere del giovane avvocato spoletino.
Sabato 26 Marzo, ore 18, il Quartetto d’Archi di UmbriaEnsemble (Angelo Cicillini e Cecilia Rossi, violini; Luca Ranieri, viola; M.Cecilia Berioli, violoncello),insieme con la voce di Claudio Carini (Fontemaggiore TSI) presenterà in una nuova versione le pagine di Casella e Malipiero scritte durante la Grande Guerra e, in prima esecuzione moderna, le partiture di musicisti umbri partiti per combattere al fronte. Le pagine inedite delle lettere di Pietro Morichelli, per gentile concessione dei familiari, si alterneranno a composizioni scritte tra il 1916 ed il ’17 per ricostruire, grazie alle parole ed alle musiche degli uomini che ne furono segnati irreversibilmente, la storia e la tragedia della Grande Guerra affinchè una simile “inutile strage” non si ripeta mai più.
(da tuttoggi.info)

MOSTRA Trincea @ S. Ilario, dal 13 febbraio al 11 marzo

da sabato 13 febbraio a venerdì 11 marzo 2016
Sant’Ilario d’Enza (RE), Centro Mavarta
(via Piave 2)

Mostra Trincea.
Soldati tra vita e morte nella Grande Guerra

locandina mostra Trincea 2016 S. Ilario

Inaugurazione sabato 13 febbraio ore 16
con visita guidata e proiezione del film 
Charlot soldato 
di Charlie Chaplin
orari di visita: lunedì, mercoledì e venerdì ore 15-19

a cura di
Centro Studi Musica e Grande Guerra
Associazione Culturale Obiettivo Storia
Museo “Il Nemico era come Noi”

Per info e prenotazioni:
Carlo Perucchetti, 347 0572693 · carlo.perucchetti50@gmail.com
Ingresso libero | Prenotazioni per visite guidate e gruppi

Charlot-soldato-film

CONCERTO Figlio mio bello addio: Mascia Foschi & Enrico Padovani @ Parma

Domenica 24 maggio 2015, ore 18.30
Parma, Casa della Musica
(piazzale San Francesco 1)

Concerto
Figlio mio bello addio. Donne in guerra
Musica e parole per raccontare la Grande guerra vissuta dalle donne

Opere d’autore e di anonimo
Letture da diari e lettere di donne italiane

Mascia Foschi canto e voce recitante
Enrico Padovani pianoforte e elaboratore delle musiche
ideazione del programma e commenti a cura di
Carlo Perucchetti (Centro Studi Musica e Grande guerra)

0 Figlio mio bello addio volantino jpg

Ingresso libero

CONCERTI & CONFERENZE 28 aprile @ Parma & Milano

Martedì 28 aprile 2015, ore 21
Parma, Sezione del CAI
(via Piacenza 40)

Concerto Canzone di trincea.
Cantano i soldati nella Grande Guerra

con Coro Cai Mariotti
Antonio Bonfrisco canto e tastiere
Franco Tomasi chitarra e canto
commenti a cura di Carlo Perucchetti

Coro
Coro CAI Mariotti

Ingresso libero


Martedì 28 aprile 2015, ore 17
Milano, Aula Magna del Liceo Carducci
(via Beroldo 9)
Per l’Università della Terza Età En blanc et noir

Conferenza-concerto
I due volti della Grande Guerra

con Duo pianistico Nicoletta e Angela Feola

DuoFeola

Vai al sito del Duo Feola

Ingresso libero