Archivi tag: mostra

Sant’Ilario e la Grande Guerra

da sabato 17 febbraio a venerdì 30 marzo 2018
Sant’Ilario d’Enza e Calerno (Reggio Emilia)

Mostra, concerti, conferenze
Sant’Ilario e la Grande Guerra

1918-2018: Storie e memorie di un paese
a cento anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale

inaugurazione: sabato 17 febbraio 2018 ore 16
orari di visita: lunedì, mercoledì e venerdì ore 15-19
prenotazioni per visite guidate e gruppi

Il programma

Sabato 17 febbraio 2018 – Centro Mavarta
Ore 16: Inaugurazione della mostra

Ore 16.30: presentazione del libro Sant’Ilario e la grande guerra
curato da Carlo Perucchetti e Rodolfo Marchiani

Domenica 25 febbraio 2018 – Centro Mavarta
Ore 16: Concerto: Musicisti in trincea. Songs & canti
con Virginia Barchi canto e Antonio De Vanna pianoforte
http://bit.ly/2ngD8yP

Sabato 3 marzo 2018 – Biblioteca Comunale
Ore 17: Presentazione del video: Graffiti nella memoria con le interviste ai santilariesi sulle memorie famigliari della grande guerra.
Montaggio e regia di Monica Acerbi
In apertura esecuzione di Canti nella memoria
a cura di Sara Sistici e Andrea Sistici

Venerdì 23 marzo 2018 – Centro Mavarta
Ore 20.45: Conferenza:
Il bravo soldato mulo. Storie di uomini e di animali nella Grande Guerra
Incontro con lo storico Lucio Fabi

Domenica 25 marzo 2018 – ARCI di Calerno
Ore 16: Concerto: Isonzo Lied, Cori dalla guerra
con Coro Mavarta diretto da Silvia Perucchetti
Coro della Scuola primaria “Italo Calvino” diretto da Sara Sistici
Antonio De Vanna pianoforte
http://bit.ly/2E32Ayb

info: www.mavarta.it

Programma completo in pdf

Sentinella. Canti e suoni dalla Grande Guerra @ Bibbiano (RE)

Venerdì 15 settembre 2017, ore 21.15
Bibbiano (RE), Teatro Metropolis
(via Gramsci 4)

Concerto
Sentinella. Canti e suoni dalla Grande Guerra

Chiara Bonfrisco voce
Massimiliano Bonfrisco chitarra e voce
Simone Copellini tromba
Coro Mavarta diretto da Silvia Perucchetti
Laura Zambianchi
ottavino
Antonio De Vanna pianoforte

Programma di sala

INGRESSO LIBERO


Venerdì 15 settembre 2017, ore 21.15
Bibbiano (RE), Teatro Metropolis, Sala Barazzoni
(via Gramsci 4)

INAUGURAZIONE DELLE MOSTRA:
LO SVILUPPO INDUSTRIALE E TECNOLOGICO AL SERVIZIO DELLA GRANDE GUERRA

Le culture, i luoghi e le persone: due mostre dedicate alla Grande Guerra

da venerdì 26 febbraio a giovedì 31 marzo 2016
Parma, Biblioteca Palatina, Galleria Petitot
(Strada alla Pilotta 3)

Mostra
Le culture della guerra.
Libri, giornali, manifesti e cartoline 1900-1918. Parma nella Grande Guerra [parte I]

mostra Parma Cattabiani 2016

orari di visita
da lunedì a giovedì ore 9-18.30
venerdì e sabato 9-13

Per info:
Carlo Perucchetti, 347 0572693 · carlo.perucchetti50@gmail.com


da sabato 12 marzo a sabato 16 aprile 2016
Rubiera (RE), Municipio (Palazzo Sacrati)
(via Emilia Est 5)

Mostra
Luoghi e persone nella memoria

Rubiera 2016 manifesto x tutte le manifestazioni

a cura di
Centro Studi Musica e Grande Guerra
Associazione Culturale Obiettivo Storia
Museo “Il Nemico era come Noi”

Per info e prenotazioni:Carlo Perucchetti, 347 0572693 · carlo.perucchetti50@gmail.com
Ingresso libero | Prenotazioni per visite guidate e gruppi

MOSTRA Trincea @ S. Ilario, dal 13 febbraio al 11 marzo

da sabato 13 febbraio a venerdì 11 marzo 2016
Sant’Ilario d’Enza (RE), Centro Mavarta
(via Piave 2)

Mostra Trincea.
Soldati tra vita e morte nella Grande Guerra

locandina mostra Trincea 2016 S. Ilario

Inaugurazione sabato 13 febbraio ore 16
con visita guidata e proiezione del film 
Charlot soldato 
di Charlie Chaplin
orari di visita: lunedì, mercoledì e venerdì ore 15-19

a cura di
Centro Studi Musica e Grande Guerra
Associazione Culturale Obiettivo Storia
Museo “Il Nemico era come Noi”

Per info e prenotazioni:
Carlo Perucchetti, 347 0572693 · carlo.perucchetti50@gmail.com
Ingresso libero | Prenotazioni per visite guidate e gruppi

Charlot-soldato-film

Un weekend di musica e storia!

Sabato 7 novembre 2015, ore 21
Mirandola (MO), Aula Magna Rita Levi Montalcini
 (via 29 Maggio)

Concerto Note della Grande Guerra.
Un racconto musicale

Filarmonica Cittadina “G. Andreoli” di Mirandola
diretta da Gianni Malavasi
Coro “Città di Mirandola” 
diretto da Lucio Carpani
Roberto Brugioni tenore
Immagini a cura del Circolo cinematografico “I. Pacchioni”
e del Centro Studi Musica e Grande Guerra
Commento storico-musicale e consulenza a cura di
Carlo Perucchetti

Mirandola - Note della Grande Guerra - 7 novembre 2015

Nell’ambito della
Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Guarda il video promozionale:

Ingresso libero


da domenica 8 a domenica 22 novembre 2015
Sorbolo (PR), Centro Civico 
(via Gruppini 4)

Mostra Prigionieri dimenticati.
Italiani nei Lager della Grande Guerra

MOSTRA Casina e Castelnovo Monti 2015

Domenica 8 novembre ore 17:
Inaugurazione · Visita guidata · Presentazione del volume

Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918

a cura di Centro Studi Musica e Grande Guerra
Museo Il nemico era come noi
da un’idea di Lauro James Galimberti e Carlo Perucchetti

Per info:
– Lauro James Garimberti, 338 7970171 – ljgarimberti@libero.it –
– Carlo Perucchetti, 347 0572693 – carlo.perucchetti@tin.it –

Ingresso libero

Save the date! CONCERTI 7 & 13 giugno @ Brescia & S. Ilario (RE)

 Domenica 7 giugno 2015, ore 18
 Brescia, Chiesa di San Zenone all’Arco 
(vicolo San Zenone 4)

Concerto Sunt lachrimae rerum.
Musica e parole 1917-1918

Gerardo Chimini pianoforte
Carlo Perucchetti commento

CD Musica dalla prigionia 2015

Ingresso libero

up-black-arrow-design


Sabato 13 giugno 2015, ore 21
 Sant’Ilario d’Enza (RE), Chiesa parrocchiale di S. Eulalia e sagrato
(piazza IV Novembre)

Concerto Il Piave mormorava.
Canti e suoni dalla Grande Guerra

Coffee Band | Fabio Codeluppi direttore
Il Paese che canta | Sara Sistici direttore
Coro Mavarta | Silvia Perucchetti direttore
Alessandro Maruccia pianoforte

CoroMavarta+orchestra 16 marzo 2011

Nell’ambito della rassegna Soli Deo Gloria

Musiche di Anonimo popolare, R. Zandonai, E. Farrar,
A. S. Scott-Gatty, M. Mondo, E. A. Mario, G. Denti
e altre in prima esecuzione dagli anni della Guerra

Ingresso libero

MOSTRA Gefangenen. Arte a Cellelager 1917-1918 @ Brescia

da sabato 23 maggio a domenica 7 giugno 2015
 Brescia, Chiesa di San Zenone all’Arco 
(vicolo San Zenone 4)

Mostra Gefangenen.
Arte a Cellelager 1917-1918

sabato 23 maggio h 16 | Presentazione della mostra e del libro
Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918
a cura di Rolando Anni e Carlo Perucchetti
(Roma, Gangemi ed., 2015)
Vai alla scheda del libro

voci-e-silenzi-di-prigionia-cellelager-1917-1918-copertina

Parole, musica, immagini: sono le molteplici voci con cui i prigionieri di guerra del Lager tedesco di Celle, nell’Hannover, dal 1917 alla fine della Grande Guerra nel 1918, narrano fatti, momenti di vita e situazioni in gran parte inediti. Su di essi era sceso un troppo lungo silenzio, da parte dei Comandi e del Governo in primo luogo, come se i “vinti di Caporetto”, così furono definiti da uno di loro, Guido Sironi, dovessero essere vinti una seconda volta e destinati per sempre all’oblio. In questo libro emerge da quel silenzio un mondo ignorato, con le sue complesse e innumerevoli storie individuali e collettive, col suo carico di umiliazioni, dolori, fatiche, fame e freddo lungamente sopportati, malattie e morte, ma anche di insopprimibile desiderio di vita. Rimasti per lo più sepolti per molti anni negli archivi familiari, diari, memorie e testimonianze ora possono riprendere voce e raccontare i pensieri, le azioni, i sentimenti dei prigionieri.

Brescia mostra Gefangenen 23 maggio-7 giugno 2015

In collaborazione con Associazione per l’Arte Le Stelle

Per info:
Carlo Perucchetti, carlo.perucchetti@tin.it | 0522 672272
Associazione per l’Arte Le Stelle, info@artelestelle.it

MOSTRA Prigionieri dimenticati @ Rubiera

da sabato 14 marzo a giovedì 9 aprile 2015
Rubiera (RE), Palazzo Comunale
 (via Emilia EST, 5)

Mostra Prigionieri dimenticati.
Italiani nei Lager della Grande Guerra

Ingresso libero
Visitabile negli orari di apertura del Municipio 

Prenotazioni per visite guidate, gruppi e scolaresche
Inaugurazione con visita guidata: sabato 14 marzo ore 10.30

Vai al sito | Vai alla locandina

a cura di Centro Studi Musica e Grande Guerra
da un’idea di Lauro James Galimberti e Carlo Perucchetti
in collaborazione con Museo Il nemico era come noi

Per info e prenotazioni visite guidate:
– Lauro James Garimberti, 338 7970171 – ljgarimberti@libero.it –
– Carlo Perucchetti, 347 0572693 – carlo.perucchetti@tin.it –

Prigionieri dimenticati | Mostra @ S. Ilario 2015
Prigionieri dimenticati | Mostra @ S. Ilario 2015

 


MOSTRA Prigionieri dimenticati. Italiani nei Lager della Grande Guerra | fino al 15 febbraio

da sabato 17 gennaio a domenica 15 febbraio 2015
Sant’Ilario d’Enza 
(Reggio Emilia), Centro Culturale Mavarta (via Piave 2)

Mostra     Prigionieri dimenticati. Italiani nei Lager della Grande Guerra

Ingresso libero
Prenotazioni per visite guidate, gruppi e scolaresche

Orari:
– inaugurazione con visita guidata: sabato 17 gennaio ore 16.30 
– apertura: lunedì, mercoledì e venerdì ore 15-19

Locandina_mostra_S.Ilario_bassadef

a cura di Centro Studi Musica e Grande Guerra
da un’idea di Lauro James Galimberti e Carlo Perucchetti
in collaborazione con Museo Il nemico era come noi

Per info e prenotazioni visite guidate:
– Centro Culturale Mavarta, 0522 671858 – www.mavarta.it
– Lauro James Garimberti, 338 7970171 – ljgarimberti@libero.it
– Carlo Perucchetti, 347 0572693 – carlo.perucchetti@tin.it

___________

Un racconto della vicenda della prigionia italiana nei campi di concentramento tedeschi e austriaci. Dei 600mila rinchiusi, ne perirono oltre 100mila a causa delle inumane condizioni di vita e nella totale indifferenza dello Stato italiano e del comando supremo.

A S. Ilario la vicenda della prigionia trattata sarà quella nel lager di Celle, in Germania, nei pressi di Hannover. Qui vennero rinchiusi gli ufficiali in gran parte catturati dopo la disfatta di Caporetto del 1917. Tra di loro noti scrittori, Carlo Emilio Gadda, Bonaventura Tecchi, Ugo Betti e non pochi artisti e musicisti, fra i quali alcuni reggiani, che lasciarono numerosi diari, memorie, lettere, disegni e composizioni musicali.

La mostra si compone di 21 grandi pannelli che presentano il fenomeno della prigionia attraverso scritti, lettere, opere visive e fotografie dei prigionieri.

Insieme ai pannelli sono esposti in bacheche disegni e acquerelli di rilevante valore artistico, oggetti, documenti e fotografie originali provenienti dal lager di Celle (Hannover).

http://www.comune.santilariodenza.re.it/allegati/manifesto%20s.ilario.pdf

MOSTRA 15-30 novembre: Trincea. Soldati tra vita e morte nella Grande Guerra @ Praticello RE

da sabato 15 a domenica 30 novembre 2014
Praticello di Gattatico
(Reggio Emilia), Centro Culturale Polivalente (via Cicalini 14)

Mostra     Trincea. Soldati tra vita e morte nella Grande Guerra

Ingresso libero. Prenotazioni per visite guidate e scolaresche

Orari:
– martedì, mercoledì e venerdì: ore 14.30-18.30
– giovedì: ore 10-13
– sabato: ore 10-13 e 20.30-22.30

– domenica: ore 15-18.30 e 21-22.30

Mostra Trincea - Praticello RE 2014

A cura di Centro Studi Musica e Grande Guerra | in collaborazione con: Museo Il nemico era come noi e Obiettivo Storia

Per info e prenotazioni visite guidate:
– Ufficio Cultura Comune di Praticello, 0522 477919 – cultura@comune.gattatico.re.it
– Lauro James Garimberti, 338 7970171 – ljgarimberti@libero.it
– Carlo Perucchetti, 347 0572693 – carlo.perucchetti@tin.it

____________

Venerdì 21 novembre 2014, ore 21
Praticello di Gattatico
(Reggio Emilia), Sala Polivalente (via Cicalini 14)

Spettacolo teatrale SANDRONE SOLDATO ovvero PER LA PIU’ GRANDE ITALIA
commedia scritta nei lager di Rastatt e Cellelager (1917-18) da Angelo Ruozi Incerti

Compagnia ATS Teatro d’Arte e Studio | regia di AURO FRANZONI

Vai alla locandina: Praticello_Sandrone2014
Per info: 0522 477919 – 0522 678070 cultura@comune.gattatico.re.it
Prezzi: Interi 7,5 € | Ridotti 5 € – Prenotazioni: 0522 678592

Questo slideshow richiede JavaScript.