Mercoledì 18 novembre 2015, ore 9.30 e 17.30
Parma, Università degli Studi (via D’Azeglio 85)
Seminario + Spettacolo teatrale Sandrone soldato, ovvero Per la più grande Italia
ore 9.30, Aula Ferrari:Seminario sulla Grande Guerra intervengono, fra gli altri, Piergiovanni Genovesi (storico, Università di Parma) Giovanna Procacci (storica, Università di Modena e Reggio Emilia) Carlo Perucchetti (musicista, Centro Studi Musica e Grande Guerra)
ore 17.30, Aula Magna: Spettacolo teatrale Sandrone soldato, ovvero Per la più grande Italia
commedia scritta nei Lager di Rastatt e Cellelager (1917-18)
da Angelo Ruozi Incerti Compagnia ATS Teatro d’Arte e Studio | regia diAuro Franzoni
Per info:
– Carlo Perucchetti, 347 0572693 – carlo.perucchetti@tin.it –
Ingresso libero
Venerdì 20 novembre 2015, ore 21
Sorbolo (PR), Centro Civico (via Gruppini 4, Sala Clivio)
Spettacolo teatraleSandrone soldato, ovvero Per la più grande Italia
commedia scritta nei Lager di Rastatt e Cellelager (1917-18)
da Angelo Ruozi Incerti
Compagnia ATS Teatro d’Arte e Studio| regia diAuro Franzoni
Per info:
– Carlo Perucchetti, 347 0572693 – carlo.perucchetti@tin.it –
Lunedì 27 aprile 2015, ore 9
Padova, Università degli Studi, Dipartimento di Scienze politiche, Giuridiche e Studi internazionali, aula M (viadel Santo 28)
Convegno1915! Dal Patto di Londra al Popolo in guerra Convegno per il Centenario della Grande Guerra
h. 12.30: Carlo Perucchetti (Centro Studi Musica e Grande Guerra), Fuori i barbari! Musica italiana per l’Interventismo
Iniziativa realizzata con il Contributo e il Patrocinio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI) dell’Università di Padova | con il Patrocinio di: Comitato d’Ateneo per il Centenario Grande Guerra (Università di Padova),
Centro Interuniversitario di Studi e Ricerche Storico Militari (CISRSM), Centro Studi Musica e Grande Guerra di Reggio Emilia.
Comune di Padova, Società Italiana di Storia Internazionale (S.I.S.I.)
Venerdì 20 marzo 2015, ore 19.30 Cremona,Cinema/Teatro Filo(piazzetta Filodrammatici 1)
Concerto Musica dai fronti della Grande Guerra
conEnsemble Musica e Grande Guerra Silvia Felisettisoprano Antonio Bonfriscocanto e tastiere Lorenzo Fornaciaripianoforte Fabrizio Caredduvoce recitante e canto interventi storico-musicali a cura diCarlo Perucchetti
Musica dai fronti della Grande Guerra
è un’idea di Carlo Perucchetti
Il concerto è realizzato nell’ambito del convegno“La diplomazia europea nella Prima Guerra Mondiale” a cura dell’Istituto per la Storia del Risorgimento – comitato provinciale di Cremona e Lodi, sotto l’alto patronato della Presidenza della Repubblica. Cremona, Salone dei Quadri (Palazzo Comunale, piazza Federico II) 20-21 marzo 2015
Il rinvenimento nelle biblioteche europee di opere di musicisti-soldati dai fronti e dai campi di prigionia durante la Prima Guerra Mondiale, nel contesto dell’attività del Centro Studi MUSICA E GRANDE GUERRA – promossa da ISTORECO (Istituto Storico della Rresistenza di Reggio Emilia), Università Cattolica di Brescia e curata dall’omonimo Gruppo di Ricerca – sta dando risultati inaspettati sia per quantità sia, soprattutto, per qualità delle partiture. Nella mobilitazione generale dei 29 paesi coinvolti nel conflitto (65 milioni di uomini) figurarono naturalmente anche i musicisti, molti dei quali continuarono a scrivere, a suonare, a cantare indipendentemente dalle condizioni di vita cui erano costretti. Spesso quei brani, che provengono dalle più svariate culture musicali, sono accomunati invece dalla partecipazione emotiva dell’autore. Molti musicisti cambieranno stile proprio in quel contesto. La musica come uscita di sicurezza per salvare la propria sensibilità, per continuare a dare un senso alla propria vita.
Presentati da Carlo Perucchetti, animatore della ricerca, si propongono brani (spesso inediti o comunque di rara esecuzione) di musica d’autore, canti popolari raccolti nelle trincee europee e letture. Si inizia con alcune musiche dal fronte occidentale e alla Badenweiler March di Fürst (che di fatto è simbolo dell’inizio di guerra, essendo la favorita di Guglielmo II) seguono brani di Ivor Gurney, musicista e poeta inglese, che toccato nel profondo dalla drammatica esperienza bellica compone poesie (poi pubblicate nelle raccolte Severn and Somme del 1917 e War’s Embers nel 1919), ed emozionanti opere per canto e pianoforte. La canzone inglese Goodbye-ee è messa per contrasto in relazione con la bella poesia di Mc Crae In Flanders cui si deve la metafora dei papaveri rossi come ricordo simbolico dei Caduti. Nel 1915 entra in guerra anche l’Italia e, preceduta da La tradotta che parte da Novara, viene eseguito l’Allegretto scritto inprima linea sul Carso la notte di Natale 1916 (e dedicato alla moglie, cui sono rivolte le parole toccanti sul retro del foglio) dal capitano cremonese Giuseppe Denti.
Tra i soldati-musicisti francesi c’è anche Maurice Ravel che in quegli anni scrive, dedicandoli a compagni morti in guerra, Tombeau de Couperin e le Trois chansons per coro a cappella, di cui si esegue Trois oiseaux du paradis. Sempre nell’ambito francese segue un brano di Claude Debussy; negli ultimi anni della sua vita, sconvolto e indignato per la distruzione della guerra, che lascia tanti bambini indifesi, senza più casa e cari, il compositore scrive nel 1915 Noël des enfants qui n’ont plus de maison. Dalla trincea francese viene eseguita La Chanson de Craonne, un violento canto di protesta, perseguito dallo Stato Maggiore. Il Piave, fiume simbolo della resistenza italiana, dà l’ispirazione di due opere diversissime: alla patriottica Leggenda del Piave del talentuoso musicista napoletano E. A. Mario (pseudonimo di di Giovanni Ermete Gaeta) si accosta la Piave March di Franz Léhar, famoso compositore ungherese, che la dedicò al reggimento austroungarico in cui era presente il fratello.
Seguono due canti popolari da trincee contrapposte: Doberdò Karpatia è uno struggente canto ungherese che ricorda il sacrificio di tanti soldati in terra italiana e Gorizia (che si può mettere in relazione alla Chanson de Craonne francese) è invece un canto antimilitarista italiano, atto d’accusa nei confronti di chi, dal punto di vista dei soldati, la guerra l’aveva voluta. Ci trasferiamo sull’altopiano di Asiago e alle parole di Emilio Lussu fanno eco le note di Grotesken, un brano pianistico dell’ufficiale ceco Erwin Schulhoff, seguito dall’intenso Deutches Lied dell’austriaco Egon Wellesz. Due canti popolari da trincee opposte: Wir zogen in das Feld è un antico brano tedesco composto dal poeta Georg Foster nel 1540, cantato allora dai lanzichenecchi che venivano in Italia, che risulta essere stato intonato pure dalle truppe germaniche nella spedizione di Caporetto con l’aggiunta di strofe riguardanti il Friuli e Trieste. Fuoco e mitragliatrici invece, sull’aria della bellissima canzone napoletana Sona chitarra (1913) di Libero Bovio ed Ernesto De Curtis, racconta della guerra la drammaticità dell’attacco e i luoghi che furono testimoni dei massacri. Chiudono il programma due lettere di soldati italiani, che prima di cadere scrissero ai familiari raccontando la terribile vita cui erano costretti in trincea, e la canzone di Enrico Cannio e Aniello Califano ‘O surdato ‘nnamurato, il brano più cantato nelle trincee italiane.Carlo Perucchetti
Domenica 31 agosto 2014, ore 10.30 (nell’ambito del Convegno dal 29 al 31 agosto 2014) London, British Library (96 Euston Rd, London NW1 2DB, UK)
Convegno
The Music of War: 1914-1918 | session: Prisoners of War Carlo Perucchetti eGiovanni Varelli (Centro Studi Musica e Grande Guerra): Italian Musicians and Music Practice in Concentration Camps
during the First World War. The case of Cellelager
Nella medesima sessione del Convegno saranno presenti altri interventi sulla musica nella prigionia:
– Rainer Pöppinghege (Paderborn University): Chants in Camps – Prisoners of War and their Music – Jutta Raab Hansen: Music in Internment Camps for Germans on the Isle of Man during WWI
TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA DAL 2 AGOSTO AL 3 NOVEMBRE 2014 – Aggiornato!
da sabato 2 agosto al 7 settembre 2014 Arezzo, Sale espositive Municipio di Arezzo (piazza Libertà, 1)
Mostra Il Piave mormorò…
La memoria storica dell’Italia nei canti patriottici della Grande Guerra In mostra gli spartiti originali degli inni patriottici in occasione delle Commemorazioni della Prima Guerra Mondiale
Mostra a cura diStefano Liberati, Carlo Pagliucci, Dario Marletto
Conferenza stampa e cocktail di benvenuto: sabato 2 agosto 2014, ore 12 Arezzo, Hotel Continentale Piazza Guido Monaco, 7
Inaugurazione della mostra: sabato 2 agosto 2014, ore 18 Arezzo, Sale espositive Municipio di Arezzo (piazza Libertà, 1)
– La mostra si fregia del logo ufficiale per le Commemorazioni del centenario della Prima Guerra Mondiale e del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
– Il progetto espositivo è stato pianificato dall’Accademia Nazionale d’Arte Antica e Moderna in collaborazione con l’Unione Europea Esperti d’Arte.
– In collaborazione con Centro Studi Musica e Grande Guerra | Struttura di missione per la Commemorazione del centenario della Prima guerra mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ufficio stampa: Loretta Eller | Accademia Nazionale d’Arte Antica e Moderna onlus
Via Antonio Gallonio, 8 – 00161 Roma | tel. 06.44258448 – cell. 339.6169616
______________
martedì 5 agosto 2014, ore 21 | A 100 anni dall’inizio del I conflitto mondiale Modena, Giardino Ducale (Parco Ducale Estense)
Concerto Musica dai fronti della Grande Guerra Canti popolari, canzoni, opere colte e letture provenienti dalle varie culture in guerra tra loro
Ensemble Musica e Grande guerra
Silvia Felisetti, soprano e letture Antonio Bonfrisco, voce, pianoforte e letture Lorenzo Fornaciari, pianoforte
Carlo Perucchetti, commento storico-musicale
in collaborazione con Comune di Modena e Centro Studi Musica e Grande Guerra | Struttura di missione per la Commemorazione del centenario della Prima guerra mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri
martedì 26 agosto 2014, ore 21 | Festival Le Altre Note 2014
Valfurva (Sondrio, Valtellina), Casa del Parco Nazionale dello Stelvio
Concerto Il Fronte e la Città
Mascia Foschi canto e voce recitante Alessandro Nidi pianoforte Franco Tomasi voce e chitarra Carlo Perucchetti progetto e presentazione
in collaborazione con Festival Le altre note e Centro Studi Musica e Grande Guerra | Struttura di missione per la Commemorazione del centenario della Prima guerra mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri
domenica 31 agosto 2014 (nell’ambito del Convegno dal 29 al 31 agosto 2014), ore 10.30 London, British Library (96 Euston Rd, London NW1 2DB, UK)
Convegno The Music of War: 1914-1918 | session: Prisoners of War Carlo Perucchetti eGiovanni Varelli (Centro Studi Musica e Grande Guerra): Italian Musicians and Music Practice in Concentration Camps during the First World War. The case of Cellelager
Nella medesima sessione del Convegno saranno presenti altri interventi sulla musica nella prigionia:
– Rainer Pöppinghege (Paderborn University): Chants in Camps – Prisoners of War and their Music – Jutta Raab Hansen: Music in Internment Camps for Germans on the Isle of Man during WWI
da 20 al 28 settembre 2014 Bibbiano (Reggio Emilia), Teatro Metropolis (via Gramsci 4)
MostraTrincea. Soldati tra vita e morte nella grande guerra
domenica 21 settembre 2014, ore 21 Bibbiano (Reggio Emilia), Teatro Metropolis (via Gramsci 4)
ConcertoMusica dalla trincea
A cura del Centro Studi Musica e Grande Guerra, in collaborazione con Coro Canossadiretto dal M°Gian Pietro Capacchi
_____________
lunedì 27 ottobre 2014, ore 15.30 Reggio Emilia, Circolo Culturale Il Crostolo (corso Garibaldi 42, Reggio Emilia)
Conferenza-ConcertoMusica dai fronti della Grande Guerra
Antonio Bonfrisco, voce, pianoforte, letture Carlo Perucchetti, commento, letture consulenza storico-musicale a cura di Centro Studi Musica e Grande Guerra
Un concerto conferenza che ripercorre temi della Grande Guerra partendo dalla musica, sia eseguita dal vivo, sia registrata. Le opere musicali (canti popolari, canzoni, musiche colte) sono state create e scritte durante la guerra e offrono così in presa diretta le stesse emozioni che le hanno generate. Alla musica si intrecciano letture di diari e poesie, immagini, sequenze cinematografiche.
Lorna Windsor soprano Peppe Servillo canto e voce recitante Antonio Ballista pianoforte A cura di Carlo Perucchetti
Musiche di C. Arona, C. Debussy, E. De Curtis, I. Gurney, F. Poulenc, J. Ibert Letture da lettere di soldati reggiani e di E. Lussu, E. M. Remarque, M. Ravel
Concerto in memoria dei Caduti Reggiani
Serata benefica per il restauro dell’organo della Cattedrale di Reggio Emilia
In collaborazione con:
Struttura di missione per la Commemorazione del centenario, della Prima guerra mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri; Centro Studi Musica Grande Guerra; Istoreco
Ingresso libero
Per informazioni: info@solideogloria.eu | carlo.perucchetti@tin.it
Reggio Iniziative Culturali:(+39) 0522 420804
Direttore artistico (Maestro Renato Negri): 339 3940620
Carlo Perucchetti: 0522 672272 www.solideogloria.eu
sabato 28 giugno 2014, ore 21 | A 100 anni esattidall’inizio del I conflitto mondiale Reggio Emilia, Hortus Catomes Tot (via Panciroli 12)
Proiezione di estratti dalla serie di DVD “Paolo Rumiz racconta la Grande Guerra” (Artemide Film, editi con Repubblica)
Interventi di: Alessandro Scillitani (regista) | Mirco Carrattieri (Istoreco) Carlo Perucchetti (Centro Studi Musica e Grande Guerra) Chiara Bombardieri (Archivio San Lazzaro) | James Garimberti (Obiettivo Storia)
Con la partecipazione di: Stefano Ferrari, violino | Marco Macchi, pianoforte | Tommi Prodi, chitarra
da martedì 1 luglio a giovedì 3 luglio 2014
Pasubio
Trekking sul Pasubio con Mario Brunello e Signum Saxophone Quartet Violoncello e sassofoni in cammino verso la Pace. Musica dalla Grande guerra | Vallarsa, Monte Pasubio dal 01/07/2014 al 03/07/2014
Seconda tappa del cammino musicale che porterà nel 2018 alla costituzione dell’Orchestra della Pace: Mario Brunello e i componenti del Signum Saxophone Quartet (uno Sloveno, un Croato e due Tedeschi) percorreranno le trincee e i camminamenti che costeggiano il Monte Pasubio, uno dei teatri della Grande Guerra.
La tre giorni si concluderà con il concerto de I Suoni delle Dolomiti.
In collaborazione con il Centro Studi Musica e Grande Guerra
Info e prenotazionidal 5 maggio, tel. 0464 430363, info@visitrovereto.it | quota di partecipazione e programma del trekking: link al sito
______________
martedì 5 agosto 2014, ore 21 | A 100 anni dall’inizio del I conflitto mondiale Modena, Giardino Ducale (Parco Ducale Estense)
Concerto Musica dai fronti della Grande Guerra Canti popolari, canzoni, opere colte e letture provenienti dalle varie culture in guerra tra loro
Ensemble Musica e Grande guerra
Silvia Felisetti, soprano e letture Antonio Bonfrisco, voce, pianoforte e letture Lorenzo Fornaciari, pianoforte Carlo Perucchetti, commento storico-musicale per cartellone
in collaborazione con Comune di Modena e Centro Studi Musica e Grande Guerra | Struttura di missione per la Commemorazione del centenario della Prima guerra mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri
in collaborazione con Comune di Modena e Centro Studi Musica e Grande Guerra | Struttura di missione per la Commemorazione del centenario della Prima guerra mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri
______________
domenica 31 agosto 2014 (nell’ambito del Convegno dal 29 al 31 agosto 2014), ore 10.30 London, British Library (96 Euston Rd, London NW1 2DB, UK)
Convegno The Music of War: 1914-1918 | session: Prisoners of War Carlo Perucchetti eGiovanni Varelli (Centro Studi Musica e Grande Guerra): Italian Musicians and Music Practice in Concentration Camps during the First World War. The case of Cellelager
Nella medesima sessione del Convegno saranno presenti altri interventi sulla musica nella prigionia:
– Rainer Pöppinghege (Paderborn University): Chants in Camps – Prisoners of War and their Music – Jutta Raab Hansen: Music in Internment Camps for Germans on the Isle of Man during WWI
TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA DAL 11 MAGGIO AL 3 NOVEMBRE 2014
domenica 11 maggio 2014, ore 16
San Bartolomeo in Bosco (Ferrara), MAF/Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese (via Imperiale 263, S. Bartolomeo in Bosco – FE)
Premiazione Ribalte di fantasia (concorso nazionale) Premiazione di “Sandrone soldato, ovvero Per la più grande Italia” di Angelo Ruozi Incerti (1917-18 dal Lager di Celle), pubblicazione curata dal Centro Studi Musica e Grande Guerra, edita da ReggioStoria
Segue la recita della commedia
a cura di Compagnia ARTE TEATRO STUDIO con la regia di Auro Franzoni
Ingresso libero Per informazioni:
– Carlo Perucchetti, tel. 0522 672272, carlo.perucchetti@tin.it
Sandrone soldato (compagnia I Pazzi di Piazza/Auro Franzoni)
______________
da martedì 1 luglio a giovedì 3 luglio 2014 Pasubio
Trekking sul Pasubio con Mario Brunello e Signum Saxophone Quartet Violoncello e sassofoni in cammino verso la Pace. Musica dalla Grande guerra | Vallarsa, Monte Pasubio dal 01/07/2014 al 03/07/2014
Seconda tappa del cammino musicale che porterà nel 2018 alla costituzione dell’Orchestra della Pace: Mario Brunello e i componenti del Signum Saxophone Quartet(uno Sloveno, un Croato e due Tedeschi) percorreranno le trincee e i camminamenti che costeggiano il Monte Pasubio, uno dei teatri della Grande Guerra.
La tre giorni si concluderà con il concerto de I Suoni delle Dolomiti.
In collaborazione con il Centro Studi Musica e Grande Guerra
Info e prenotazionidal 5 maggio, tel. 0464 430363, info@visitrovereto.it | quota di partecipazione e programma del trekking: link al sito
______________
domenica 31 agosto 2014 (nell’ambito del Convegno dal 29 al 31 agosto 2014), ore 10.30 London, British Library (96 Euston Rd, London NW1 2DB, UK)
Convegno The Music of War: 1914-1918 | session: Prisoners of War Carlo Perucchetti eGiovanni Varelli (Centro Studi Musica e Grande Guerra): Italian Musicians and Music Practice in Concentration Camps during the First World War. The case of Cellelager
Nella medesima sessione del Convegno saranno presenti altri interventi sulla musica nella prigionia:
– Rainer Pöppinghege (Paderborn University): Chants in Camps – Prisoners of War and their Music – Jutta Raab Hansen: Music in Internment Camps for Germans on the Isle of Man during WWI
Lorna Windsor soprano Peppe Servillo canto e voce recitante Antonio Ballista pianoforte A cura di Carlo Perucchetti
Musiche di C. Arona, C. Debussy, E. De Curtis, I. Gurney, F. Poulenc, J. Ibert Letture da lettere di soldati reggiani e di E. Lussu, E. M. Remarque, M. Ravel
Concerto in memoria dei Caduti Reggiani
Serata benefica per il restauro dell’organo della Cattedrale di Reggio Emilia
In collaborazione con:
Struttura di missione per la Commemorazione del centenario, della Prima guerra mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri; Centro Studi Musica Grande Guerra; Istoreco
Ingresso libero
Per informazioni: info@solideogloria.eu | carlo.perucchetti@tin.it
Reggio Iniziative Culturali:(+39) 0522 420804
Direttore artistico (Maestro Renato Negri): 339 3940620
Carlo Perucchetti: 0522 672272 www.solideogloria.eu
_____________
Eventi in corso di definizione:
MODENA – SABATO 27 giugno – spettacolo teatrale SANDRONE SOLDATO
AOSTA – settembre – mostra PRIGIONIERI DIMENTICATI
VALTELLINA – LE ALTRE NOTE – 26 agosto – Il fronte e la città