Presentazione del libro Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918 (Gangemi ed.)
Nell’ambito di VOCI, INNI, FERITE
Da Forlì al Fronte nel Centenario della Grande Guerra
[2 aprile-2 giugno 2016]intervengono Carlo PerucchettieRolando Anni, curatori del volume
Ai partecipanti verrà donata la ristampa
di uno scritto di Ettore Casadei su Cellelager
Per info:
Carlo Perucchetti, 347 0572693 – carlo.perucchetti50@gmail.com – http://cellelager.com
Venerdì 11 dicembre 2015, ore 17 Modena, Università degli Studi (Dipart. di Economia),
Biblioteca di Economia Sebastiano Brusco (via Berengario 51)
Presentazione del volume Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918
Marco Fincardi (Università di Venezia)
discuterà con Giovanna Procacci, curatrice del libro “La società italiana e la Grande Guerra”
Giuliano Albarani (Istituto Storico della Resistenza di Modena) discuterà con Rolando Anni e Carlo Perucchetti, curatori del libro “Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918”
Coordina Andrea Giuntini (Dipartimento di Economia Marco Biagi)
Per info: Carlo Perucchetti, 347 0572693 · carlo.perucchetti50@gmail.com
La presentazione è aperta ad ogni componente del Dipartimento, studenti inclusi, e al pubblico
Sabato 5 dicembre 2015, ore 16.20 Verona, IVrR, sala “Berto Perotti” (via Cantarane 26)
Presentazione del volume Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918
incontro con i curatori del volume Rolando Anni (storico, Università Cattolica di Brescia)
Carlo Perucchetti (musicista, Centro Studi Musica e Grande Guerra) introduce Stefano Biguzzi(presidente Istituto Veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea)
Per info:
Carlo Perucchetti, 347 0572693 · carlo.perucchetti50@gmail.com
Mercoledì 18 novembre 2015, ore 9.30 e 17.30
Parma, Università degli Studi (via D’Azeglio 85)
Seminario + Spettacolo teatrale Sandrone soldato, ovvero Per la più grande Italia
ore 9.30, Aula Ferrari:Seminario sulla Grande Guerra intervengono, fra gli altri, Piergiovanni Genovesi (storico, Università di Parma) Giovanna Procacci (storica, Università di Modena e Reggio Emilia) Carlo Perucchetti (musicista, Centro Studi Musica e Grande Guerra)
ore 17.30, Aula Magna: Spettacolo teatrale Sandrone soldato, ovvero Per la più grande Italia
commedia scritta nei Lager di Rastatt e Cellelager (1917-18)
da Angelo Ruozi Incerti Compagnia ATS Teatro d’Arte e Studio | regia diAuro Franzoni
Per info:
– Carlo Perucchetti, 347 0572693 – carlo.perucchetti@tin.it –
Ingresso libero
Venerdì 20 novembre 2015, ore 21
Sorbolo (PR), Centro Civico (via Gruppini 4, Sala Clivio)
Spettacolo teatraleSandrone soldato, ovvero Per la più grande Italia
commedia scritta nei Lager di Rastatt e Cellelager (1917-18)
da Angelo Ruozi Incerti
Compagnia ATS Teatro d’Arte e Studio| regia diAuro Franzoni
Per info:
– Carlo Perucchetti, 347 0572693 – carlo.perucchetti@tin.it –
da domenica 27 settembre a domenica 11 ottobre 2015
Valle di Colorina (SO), Santuario del Divin Prigioniero
MostraDon Folci e la prigionia. Italiani nei Lager della Grande Guerra
domenica 27 settembre ore 16
Inaugurazione della mostra
lunedì 28 settembre ore 16 Presentazione del volume: Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918 [scopri il libro] + Conferenza: La figura di Don Giovanni Folci
nella tragedia della prigionia in Germania
a cura di Centro Studi Musica e Grande Guerra e Museo Il nemico era come noi da un’idea di Lauro James Galimberti e Carlo Perucchetti
Per info:
– Lauro James Garimberti, 338 7970171 – ljgarimberti@libero.it –
– Carlo Perucchetti, 347 0572693 – carlo.perucchetti@tin.it –
Voci e silenzi di prigionia, Cellelager 1917-1918 è strutturato in diverse parti e presenta una prefazione di Giovanna Procacci, prestigiosa studiosa che per prima ha approfondito il tema della prigionia e cui va un sentito ringraziamento anche per il decisivo incoraggiamento al concretizzarsi della pubblicazione, un saggio generale sulla prigionia di Mirco Carrattieri, uno studio su Cellelager di Rolando Anni, con essenziali note bibliografiche alla fine di ogni contributo, seguiti dal racconto diretto dei prigionieri, arricchito da un vasto e ricco materiale iconografico di 420 immagini. Il volume si conclude con un’appendice di Carlo Perucchetti dedicata alla produzione musicale e alle biografie dei tanti protagonisti.
Si è data quindi voce ai prigionieri di guerra, che ci possono parlare direttamente, attraverso fotografie, disegni, acquerelli, diari, scritti vari, lettere, persino commedie per burattini, brani musicali e oggetti, in modo corale e le loro vicende sono inquadrate in un affresco più ampio.
Contemporaneamente si è tentato di trovare i nomi e dunque l’identità degli oltre 3000 internati a Cellelager. Per ora ne conosciamo oltre 1000, ma la ricerca continua.
Nessun libro, meno che mai questo, è stato scritto da una sola persona. È, invece, sempre il risultato di molti apporti, diretti e indiretti, di tante persone che hanno messo a disposizione con spontaneità e senza riserve le memorie familiari.
Per info e acquisto: carlo.perucchetti@tin.it Vai alla pagina dell’editore Prezzo: € 34.00 | Prezzo Ebook PDF: € 26.99