Archivi tag: Rolando Anni

Nuovi appuntamenti con la musica della Grande Guerra: concerti & libri!

Giovedì 21 aprile 2016, ore 21
Borgo San Lorenzo (FI), Teatro Giotto
(corso Matteotti 151)

Concerto
Voci e musica dalla guerra.
Il M° Emanuele Lippi per il suo paese

Borgo San Lorenzo - volantino voci e musica dalla grande guerra 21 apr 2016

introduzione allo spettacolo a cura di Carlo Perucchetti
Emanuele Lippi pianoforte
Michela Sburlati soprano
Paolo Bernardi tenore
Marta Lotti mezzosoprano

musiche di A. Franchetti, U. Giordano, R. Zandonai,
P. Mascagni, G. Puccini, R. Leoncavallo
e altri autori del periodo 1915-1918
Ingresso libero


Sabato 23 aprile 2016, ore 11
Forlì, Palazzo Romagnoli
(via Albicini 12)

Presentazione del libro
Voci e silenzi di prigionia.
Cellelager 1917-1918 (Gangemi ed.)

Forlì 2016 manif incontri Grande Guerra 2

Nell’ambito di
VOCI, INNI, FERITE
Da Forlì al Fronte nel Centenario della Grande Guerra

[2 aprile-2 giugno 2016]intervengono
Carlo Perucchetti e Rolando Anni, curatori del volume

Ai partecipanti verrà donata la ristampa
di uno scritto di Ettore Casadei su Cellelager

Per info:
Carlo Perucchetti, 347 0572693 – carlo.perucchetti50@gmail.com – http://cellelager.com


voci-e-silenzi-di-prigionia-cellelager-1917-1918-copertinaIL LIBRO:
Vai alla pagina dell’editore
Sfoglia l’anteprima

 

Voci e silenzi di prigionia @ Modena, 11 dic 2015

Venerdì 11 dicembre 2015, ore 17
Modena, Università degli Studi (Dipart. di Economia),
Biblioteca di Economia Sebastiano Brusco
(via Berengario 51)

Presentazione del volume
Voci e silenzi di prigionia.
Cellelager 1917-1918

  • Marco Fincardi (Università di Venezia)
    discuterà con Giovanna Procacci, curatrice del libro
    “La società italiana e la Grande Guerra”
  • Giuliano Albarani (Istituto Storico della Resistenza di Modena) discuterà con Rolando Anni e Carlo Perucchetti, curatori del libro “Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918”
  • Coordina Andrea Giuntini
    (Dipartimento di Economia Marco Biagi)

Per info:
Carlo Perucchetti, 347 0572693 · carlo.perucchetti50@gmail.com

La presentazione è aperta ad ogni componente del Dipartimento,
studenti inclusi, e al pubblico

Voci e silenzi di prigionia @ Verona, IVrR

Sabato 5 dicembre 2015, ore 16.20
Verona, IVrR, sala “Berto Perotti”
(via Cantarane 26)

Presentazione del volume
Voci e silenzi di prigionia.
Cellelager 1917-1918

incontro con i curatori del volume
Rolando Anni (storico, Università Cattolica di Brescia)
Carlo Perucchetti
(musicista, Centro Studi Musica e Grande Guerra)
introduce
Stefano Biguzzi (presidente Istituto Veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea)

Verona - 5 dic 2015

Per info:
Carlo Perucchetti, 347 0572693 · carlo.perucchetti50@gmail.com
Verona IVrR - logo_final

Ingresso libero

Appena pubblicati! Musiche, voci e silenzi dalla prigionia a Cellelager 1917-1918

 Il CD

CD Musica dalla prigionia 2015CD Musica dalla prigionia - Booklet p. 8-1

  • Musica dalla prigionia. Cellelager, 1917-1918
    Ensemble Musica e Grande Guerra
    1 compact disc – a cura di Centro Studi Musica e Grande Guerra, Reggio Emilia, © 2015
    Collana Musica e Grande Guerra, 1
    Laura Crescini e Silvia Felisetti soprani | Luca Bodini tenore
    Antonio Bonfrisco canto |  Gerardo Chimini organo e pianoforte
    Lorenzo Fornaciari e Alessandro Maruccia pianoforte
    Mario Mauro e Maurizio Daffunchio violini
    Alessio Tedeschi violoncello |  Marco Vescovi tromba

Per info e acquisto: carlo.perucchetti@tin.it | Prezzo: € 10

 


Il libro

Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918 - copertina
Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918 (Gangemi ed., 2015)

Vai alla pagina dell’editore
Sfoglia l’anteprima

  • Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918
    a cura di Rolando Anni e Carlo Perucchetti
    Prefazione di Giovanna Procacci
    Saggi di: Maria Neroni, Lauro James Garimberti, Carlo Perucchetti, Rolando Anni, Mirco Carrattieri, Mariuccia Cappelli, Giovanna Procacci
    Collana Storia, Filosofia, Religione
    cm 21×29,7, 224 pp., ill. – Roma, Gangemi, © maggio 2015
    ISBN13: 9788849230598
    ISBN10: 8849230591

Voci e silenzi di prigionia, Cellelager 1917-1918 è strutturato in diverse parti e presenta una prefazione di Giovanna Procacci, prestigiosa studiosa che per prima ha approfondito il tema della prigionia e cui va un sentito ringraziamento anche per il decisivo incoraggiamento al concretizzarsi della pubblicazione, un saggio generale sulla prigionia di Mirco Carrattieri, uno studio su Cellelager di Rolando Anni, con essenziali note bibliografiche alla fine di ogni contributo, seguiti dal racconto diretto dei prigionieri, arricchito da un vasto e ricco materiale iconografico di 420 immagini. Il volume si conclude con un’appendice di Carlo Perucchetti dedicata alla produzione musicale e alle biografie dei tanti protagonisti.

Si è data quindi voce ai prigionieri di guerra, che ci possono parlare direttamente, attraverso fotografie, disegni, acquerelli, diari, scritti vari, lettere, persino commedie per burattini, brani musicali e oggetti, in modo corale e le loro vicende sono inquadrate in un affresco più ampio.
Contemporaneamente si è tentato di trovare i nomi e dunque l’identità degli oltre 3000 internati a Cellelager. Per ora ne conosciamo oltre 1000, ma la ricerca continua.

Nessun libro, meno che mai questo, è stato scritto da una sola persona. È, invece, sempre il risultato di molti apporti, diretti e indiretti, di tante persone che hanno messo a disposizione con spontaneità e senza riserve le memorie familiari.

Per info e acquisto: carlo.perucchetti@tin.it
Vai alla pagina dell’editore
Prezzo: € 34.00 | Prezzo Ebook PDF: € 26.99

La società italiana e la Grande Guerra | Invito

Giovedì 26 febbraio 2015, ore 17
Roma, Biblioteca di storia moderna e contemporanea – Palazzo Mattei di Giove
 (Via Michelangelo Caetani 32)

Presentazione del volume
La società italiana e la Grande Guerra

a cura di Giovanna Procacci
(Annali della Fondazione La Malfa XXVIII/2013)

Fra i contributi interni al volume è presente il saggio
“Questa notte c’è musica”. Musica e Grande Guerra
di Rolando Anni e Carlo Perucchetti
(Centro Studi Musica e Grande Guerra)

Sfoglia un’anteprima del volume!

Procacci - La società italiana e la Grande Guerra

Intervengono
Andrea Cortellessa, Fabio Fabbri, Catia Papa
Coordina
Rosanna De Longis

Per informazioni
Biblioteca di storia moderna e contemporanea
b-stmo.info@beniculturali.ithttp://www.bsmc.it


La società italiana e la Grande Guerra, a cura di Giovanna Procacci

Vai al sito dell’editore

Indice:
G. Procacci, Introduzione – E. Gentile, La Grande Guerra della cultura – B. Bianchi, “L’ultimo rifugio dello spirito di umanità”. La Grande Guerra e la nascita di un nuovo pacifismo – N. Labanca, Militari tra fronte e paese. Attorno agli studi degli ultimi quindici anni – I. Guerrini e M. Pluviano, La giustizia militare durante la Grande Guerra – L. Fabi, Soldati d’Italia – D. Ceschin, Dopo Caporetto. L’invasione, l’occupazione, la violenza sui civili – F. Degli Esposti, L’economia di guerra italiana – A. Fiori, Governi, apparati statali, politica interna – M. Ermacora, Le classi lavoratrici in Italia durante il primo conflitto mondiale – A. Staderini, Le città italiane durante la prima guerra mondiale – B. Pisa, Le associazioni in guerra fra vecchie e nuove culture – P. Giovannini, Le malattie del corpo e della mente – B. Bracco, Il corpo e la guerra tra iconografia e politica – F. Todero, Le trincee della persuasione: fronte interno e forme della propaganda – L. Tomassini, “Conservare per sempre l’eccezionalità del presente”. Dispositivi, immaginari, memorie della fotografia nella Grande Guerra, 1914-18 – R. Bianchi, L’alfabetizzazione patriottica: il fumetto tra scuola e trincea – R. Anni e C. Perucchetti, “Questa notte c’è musica”. Musica e Grande Guerra.

Il volume vuole offrire un quadro dello “status quaestionis ovvero del livello di conoscenza storiografica raggiunto dagli studi italiani in alcuni dei quali si è articolata fino ad oggi la ricerca sulla prima guerra mondiale […]. Nessuno degli aspetti considerati si può dire concluso con il 1919: ciascuno di essi risulta infatti inserito in un lungo percorso, che si dilata nel dopoguerra , verso le ombre dei totalitarismi e della seconda guerra mondiale” [dall’Introduzione di Giovanna Procacci].

Giovanna Procacci ha insegnato Storia contemporanea all’Università di Cagliari e poi all’Università di Modena e Reggio Emilia. Nella sua intensa attività scientifica si è occupata prevalentemente di tematiche attinenti la prima e la seconda guerra mondiale. Tra le sue recenti pubblicazioni si ricordano: Soldati e prigionieri italiani nella Grande Guerra (1993), Dalla rassegnazione alla rivolta. Mentalità e comportamenti popolari nella Grande Guerra (2000) e Warfare-welfare. Intervento dello Stato e diritti dei cittadini, 1914-1918(2013).

Andrea Cortellessa insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Roma Tre. Tra le sue molte pubblicazioni sul Novecento italiano si ricordano: Ungaretti: la vita e le opere (2000) e Le notti chiare erano tutte un’alba: antologia dei poeti italiani nella Prima guerra mondiale (1998).

Rosanna De Longis è vicedirettrice della Biblioteca di storia moderna e contemporanea.

Fabio Fabbri insegna Storia contemporanea all’Università di Roma Tre. Tra le sue recenti pubblicazioni Le origini della guerra civile. L’Italia dalla Grande Guerra al fascismo, 1918-1921 (2009) e L’Italia cooperativa. 1861-2011. Centocinquant’anni di storia e di memoria (2011)

Catia Papa insegna Storia contemporanea all’Università della Tuscia. Tra le sue recenti pubblicazioni Intellettuali in guerra. «L’Azione» 1914-16 (2006) e L’Italia giovane. Dall’Unità al fascismo (2013).