Archivi tag: Luca Bodini

Nel cielo di Vienna: l’Aviazione nelle musiche e nei canti della Grande Guerra

sabato 10 marzo 2018, ore 17
Reggio Emilia, Auditorium Masini dell’Istituto Musicale “A. Peri”
(via Dante Alighieri 11)

Concerto
Nel cielo di Vienna.
L’Aviazione nelle musiche e nei canti
della Grande Guerra

Luca Bodini tenore
Lorenzo Fornaciari pianoforte
Cheryl Growden Piana clarinetto
Coro Respiro diretto da Sara Sistici
Antonio De Vanna pianoforte
programma ideato e narrato da Carlo Perucchetti

Scarica il programma di sala

Guarda l’evento sul sito dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Peri-Merulo”

Ingresso libero

Nell’ambito della ricerca ormai ventennale condotta dal Centro Studi Musica e Grande Guerra, occupano uno spazio non marginale opere musicali connesse con l’Aviazione. Nei repertori italiani, tedeschi, francesi, britanni e statunitensi del tempo sono presenti canzoni d’autore e canti anonimi di ispirazione popolare che raccontano, a volte in modo enfatico e celebrativo e talora più crudamente, i primi passi dell’aeronautica militare nel conflitto bellico.

Il Futurismo italiano, grazie a Francesco Balilla Pratella e a Luigi Russolo, per primo individuò nel volo aereo la metafora di un nuovo mondo che avrebbe dovuto liberarsi, con la guerra, del passatismo. Il volo su Vienna di Gabriele D’Annunzio (9 agosto 1918), ispirò senz’altro l’immaginazione di poeti e musicisti, ma già precedentemente, soprattutto nel Stati Uniti, era stato ben compresa la rilevanza della guerra nell’aria.
Il programma offerto vuole in primo luogo aprire una finestra su musica in grado far comprendere il ruolo concreto e ideale giocato dal canto nella dinamica patriottica della propaganda. I canti dei soldati e dei testimoni civili invece raccontano la guerra dal basso e descrivono soprattutto gli effetti dei primi bombardamenti aerei.

L’Associazione Centro Studi Musica e Grande Guerra si è costituita nel novembre 2012 con la finalità di raccogliere la più ampia documentazione (biografie, spartiti, registrazioni, immagini, bibliografie e sitografie) relativa alla produzione musicale – a livello sovranazionale – durante la Prima Guerra Mondiale e, in particolare, sulle opere composte dai musicisti impegnati nei vari fronti o costretti alla prigionia di guerra. Si raccolgono anche opere di compositori non combattenti scritte prima, durante e dopo l’evento bellico, purché abbiano attinenze con esso. Rilievo viene dato alla musica popolare che trova espressione nei canti di trincea dei soldati e alla musica per le bande militari.

 

Appena pubblicati! Musiche, voci e silenzi dalla prigionia a Cellelager 1917-1918

 Il CD

CD Musica dalla prigionia 2015CD Musica dalla prigionia - Booklet p. 8-1

  • Musica dalla prigionia. Cellelager, 1917-1918
    Ensemble Musica e Grande Guerra
    1 compact disc – a cura di Centro Studi Musica e Grande Guerra, Reggio Emilia, © 2015
    Collana Musica e Grande Guerra, 1
    Laura Crescini e Silvia Felisetti soprani | Luca Bodini tenore
    Antonio Bonfrisco canto |  Gerardo Chimini organo e pianoforte
    Lorenzo Fornaciari e Alessandro Maruccia pianoforte
    Mario Mauro e Maurizio Daffunchio violini
    Alessio Tedeschi violoncello |  Marco Vescovi tromba

Per info e acquisto: carlo.perucchetti@tin.it | Prezzo: € 10

 


Il libro

Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918 - copertina
Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918 (Gangemi ed., 2015)

Vai alla pagina dell’editore
Sfoglia l’anteprima

  • Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918
    a cura di Rolando Anni e Carlo Perucchetti
    Prefazione di Giovanna Procacci
    Saggi di: Maria Neroni, Lauro James Garimberti, Carlo Perucchetti, Rolando Anni, Mirco Carrattieri, Mariuccia Cappelli, Giovanna Procacci
    Collana Storia, Filosofia, Religione
    cm 21×29,7, 224 pp., ill. – Roma, Gangemi, © maggio 2015
    ISBN13: 9788849230598
    ISBN10: 8849230591

Voci e silenzi di prigionia, Cellelager 1917-1918 è strutturato in diverse parti e presenta una prefazione di Giovanna Procacci, prestigiosa studiosa che per prima ha approfondito il tema della prigionia e cui va un sentito ringraziamento anche per il decisivo incoraggiamento al concretizzarsi della pubblicazione, un saggio generale sulla prigionia di Mirco Carrattieri, uno studio su Cellelager di Rolando Anni, con essenziali note bibliografiche alla fine di ogni contributo, seguiti dal racconto diretto dei prigionieri, arricchito da un vasto e ricco materiale iconografico di 420 immagini. Il volume si conclude con un’appendice di Carlo Perucchetti dedicata alla produzione musicale e alle biografie dei tanti protagonisti.

Si è data quindi voce ai prigionieri di guerra, che ci possono parlare direttamente, attraverso fotografie, disegni, acquerelli, diari, scritti vari, lettere, persino commedie per burattini, brani musicali e oggetti, in modo corale e le loro vicende sono inquadrate in un affresco più ampio.
Contemporaneamente si è tentato di trovare i nomi e dunque l’identità degli oltre 3000 internati a Cellelager. Per ora ne conosciamo oltre 1000, ma la ricerca continua.

Nessun libro, meno che mai questo, è stato scritto da una sola persona. È, invece, sempre il risultato di molti apporti, diretti e indiretti, di tante persone che hanno messo a disposizione con spontaneità e senza riserve le memorie familiari.

Per info e acquisto: carlo.perucchetti@tin.it
Vai alla pagina dell’editore
Prezzo: € 34.00 | Prezzo Ebook PDF: € 26.99