Archivi tag: Carlo Perucchetti

Nel cielo di Vienna: l’Aviazione nelle musiche e nei canti della Grande Guerra

sabato 10 marzo 2018, ore 17
Reggio Emilia, Auditorium Masini dell’Istituto Musicale “A. Peri”
(via Dante Alighieri 11)

Concerto
Nel cielo di Vienna.
L’Aviazione nelle musiche e nei canti
della Grande Guerra

Luca Bodini tenore
Lorenzo Fornaciari pianoforte
Cheryl Growden Piana clarinetto
Coro Respiro diretto da Sara Sistici
Antonio De Vanna pianoforte
programma ideato e narrato da Carlo Perucchetti

Scarica il programma di sala

Guarda l’evento sul sito dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Peri-Merulo”

Ingresso libero

Nell’ambito della ricerca ormai ventennale condotta dal Centro Studi Musica e Grande Guerra, occupano uno spazio non marginale opere musicali connesse con l’Aviazione. Nei repertori italiani, tedeschi, francesi, britanni e statunitensi del tempo sono presenti canzoni d’autore e canti anonimi di ispirazione popolare che raccontano, a volte in modo enfatico e celebrativo e talora più crudamente, i primi passi dell’aeronautica militare nel conflitto bellico.

Il Futurismo italiano, grazie a Francesco Balilla Pratella e a Luigi Russolo, per primo individuò nel volo aereo la metafora di un nuovo mondo che avrebbe dovuto liberarsi, con la guerra, del passatismo. Il volo su Vienna di Gabriele D’Annunzio (9 agosto 1918), ispirò senz’altro l’immaginazione di poeti e musicisti, ma già precedentemente, soprattutto nel Stati Uniti, era stato ben compresa la rilevanza della guerra nell’aria.
Il programma offerto vuole in primo luogo aprire una finestra su musica in grado far comprendere il ruolo concreto e ideale giocato dal canto nella dinamica patriottica della propaganda. I canti dei soldati e dei testimoni civili invece raccontano la guerra dal basso e descrivono soprattutto gli effetti dei primi bombardamenti aerei.

L’Associazione Centro Studi Musica e Grande Guerra si è costituita nel novembre 2012 con la finalità di raccogliere la più ampia documentazione (biografie, spartiti, registrazioni, immagini, bibliografie e sitografie) relativa alla produzione musicale – a livello sovranazionale – durante la Prima Guerra Mondiale e, in particolare, sulle opere composte dai musicisti impegnati nei vari fronti o costretti alla prigionia di guerra. Si raccolgono anche opere di compositori non combattenti scritte prima, durante e dopo l’evento bellico, purché abbiano attinenze con esso. Rilievo viene dato alla musica popolare che trova espressione nei canti di trincea dei soldati e alla musica per le bande militari.

 

Sant’Ilario e la Grande Guerra

da sabato 17 febbraio a venerdì 30 marzo 2018
Sant’Ilario d’Enza e Calerno (Reggio Emilia)

Mostra, concerti, conferenze
Sant’Ilario e la Grande Guerra

1918-2018: Storie e memorie di un paese
a cento anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale

inaugurazione: sabato 17 febbraio 2018 ore 16
orari di visita: lunedì, mercoledì e venerdì ore 15-19
prenotazioni per visite guidate e gruppi

Il programma

Sabato 17 febbraio 2018 – Centro Mavarta
Ore 16: Inaugurazione della mostra

Ore 16.30: presentazione del libro Sant’Ilario e la grande guerra
curato da Carlo Perucchetti e Rodolfo Marchiani

Domenica 25 febbraio 2018 – Centro Mavarta
Ore 16: Concerto: Musicisti in trincea. Songs & canti
con Virginia Barchi canto e Antonio De Vanna pianoforte
http://bit.ly/2ngD8yP

Sabato 3 marzo 2018 – Biblioteca Comunale
Ore 17: Presentazione del video: Graffiti nella memoria con le interviste ai santilariesi sulle memorie famigliari della grande guerra.
Montaggio e regia di Monica Acerbi
In apertura esecuzione di Canti nella memoria
a cura di Sara Sistici e Andrea Sistici

Venerdì 23 marzo 2018 – Centro Mavarta
Ore 20.45: Conferenza:
Il bravo soldato mulo. Storie di uomini e di animali nella Grande Guerra
Incontro con lo storico Lucio Fabi

Domenica 25 marzo 2018 – ARCI di Calerno
Ore 16: Concerto: Isonzo Lied, Cori dalla guerra
con Coro Mavarta diretto da Silvia Perucchetti
Coro della Scuola primaria “Italo Calvino” diretto da Sara Sistici
Antonio De Vanna pianoforte
http://bit.ly/2E32Ayb

info: www.mavarta.it

Programma completo in pdf

I luoghi della Guerra nei canti dei soldati @ Parma

Mercoledì 21 dicembre 2016, ore 21
Parma, Sede del Club Alpino Italiano (via Piacenza, 40)

Concerto
Dove sei stato…
I luoghi della Guerra nei canti dei soldati

Matteo Catellani, Elia Folloni, Paolo Folloni canto
Pino Sasso
chitarra
Andrea Sistici, Sara Sistici
canto
Andrea Sistici
chitarra
Proiezioni fotografiche e commento a cura di Andrea Cattabiani
Ideazione e narrazione a cura di Carlo Perucchetti

21-dic-2016-dove-sei-stato-locandina

In collaborazione con Centro Studi Musica e Grande Guerra
Ingresso riservato ai Soci del CAI

Mostra & Concerto: Le donne e la Grande Guerra

da sabato 17 a domenica 25 settembre 2016

Bibbiano (RE), Teatro Metropolis, Sala “R. Barazzoni”
(via Gramsci 4)

Mostra
Le donne e la Grande Guerra

bibbiano2016_mostra-concerto

Inaugurazione
17 settembre ore 10.30
orari mostra
17 – 18 – 24 – 25 settembre: 10-13 e 15-23
da lunedì 19 a venerdì 23 settembre: 20.30-22.30

Ingresso libero
Prenotazioni per visite guidate di gruppi e scolaresche

a cura de Il nemico era come noi,
Centro Studi Musica e Grande Guerra e Obiettivo Storia


Sabato 24 settembre 2016, ore 21
Bibbiano (RE), Teatro Metropolis, Sala “R. Barazzoni”
(via Gramsci 4)

Concerto
Figlio mio bello addio

Mascia Foschi canto e voce recitante
Enrico Padovani pianoforte ed elaboratore delle musiche
ideazione del programma e commenti 
Carlo Perucchetti

mascia_foschi

In collaborazione con
Comune di Bibbiano
Centro Studi Musica e Grande Guerra

Ingresso libero

I cori scolastici cantano la Prima Guerra Mondiale

Sabato 21 maggio 2016, ore 16.30
Casa Cervi, Campegine (RE)
(via Fratelli Cervi 45)

Concerto
 I cori scolastici cantano
la Prima Guerra Mondiale

I edizione

conducono
Luciano Rondanini, Carlo Perucchetti, Morena Vannini

Cori al Musei Cervi 2016

Il progetto “I Cori scolastici cantano la Prima Guerra Mondiale”, ideato dall’Ispettore Luciano Rondanini, membro del Consiglio d’Amministrazione dell’Istituto Cervi, si basa sulla volontà di rilegge-re e approfondire, sotto nuove istanze, lo studio della Prima Guerra Mondiale in occasione delle Celebrazioni del Primo Centenario dal suo scoppio.

Moltissimo il repertorio musicale a disposizione che si presta ad un’attività di ricerca da parte delle scuole del nostro territorio, gui-data dalla consulenza e dalla collaborazione del Centro Studi Musica e Grande Guerra di Reggio Emilia.

Lo studio della prima Guerra Mondiale risulta fondamentale e cru-ciale in quanto è stato un momento e un grande avvenimento che ha sconvolto in modo irreversibile le condizioni di vita dell’uomo e della società tradizionale. Studiarla significa conoscere il nuovo modo di leggere e interpretare la società del XXI secolo.

Partecipano a questa prima edizione i cori e i gruppi scolastici degli Istituti Comprensivi di Sant’Ilario d’Enza, Poviglio-Brescello e Gonzaga.

Sarà particolarmente gradita la presenza, oltre che dei docenti, dei genitori, delle Istituzioni e della più ampia comunità sociale.

per infoMorena Vannini · 0522 678356 · didattica@istitutocervi.it
Sito ufficiale

Ingresso libero


REPLICA DELL’EVENTO:

Sabato 4 giugno 2016, ore 9
Teatro Comunale di Gonzaga (MN)
(via Martiri Belfiore)

Concerto
 I cori scolastici cantano
la Prima Guerra Mondiale

conducono
Paola Bernardelli, Cristina Garrò,  Carlo Perucchetti

Nuovi appuntamenti con la musica della Grande Guerra: concerti & libri!

Giovedì 21 aprile 2016, ore 21
Borgo San Lorenzo (FI), Teatro Giotto
(corso Matteotti 151)

Concerto
Voci e musica dalla guerra.
Il M° Emanuele Lippi per il suo paese

Borgo San Lorenzo - volantino voci e musica dalla grande guerra 21 apr 2016

introduzione allo spettacolo a cura di Carlo Perucchetti
Emanuele Lippi pianoforte
Michela Sburlati soprano
Paolo Bernardi tenore
Marta Lotti mezzosoprano

musiche di A. Franchetti, U. Giordano, R. Zandonai,
P. Mascagni, G. Puccini, R. Leoncavallo
e altri autori del periodo 1915-1918
Ingresso libero


Sabato 23 aprile 2016, ore 11
Forlì, Palazzo Romagnoli
(via Albicini 12)

Presentazione del libro
Voci e silenzi di prigionia.
Cellelager 1917-1918 (Gangemi ed.)

Forlì 2016 manif incontri Grande Guerra 2

Nell’ambito di
VOCI, INNI, FERITE
Da Forlì al Fronte nel Centenario della Grande Guerra

[2 aprile-2 giugno 2016]intervengono
Carlo Perucchetti e Rolando Anni, curatori del volume

Ai partecipanti verrà donata la ristampa
di uno scritto di Ettore Casadei su Cellelager

Per info:
Carlo Perucchetti, 347 0572693 – carlo.perucchetti50@gmail.com – http://cellelager.com


voci-e-silenzi-di-prigionia-cellelager-1917-1918-copertinaIL LIBRO:
Vai alla pagina dell’editore
Sfoglia l’anteprima

 

La musica nella Grande Guerra: il laboratorio di SIMultaneo Ensemble XIII ed.

locandina 2016-dettagl

fino a sabato 23 aprile 2016
Padova, Verona, Rovigo, Venezia,
Vicenza, Adria, Castelfranco Veneto

14 Concerti
La musica nella Grande Guerra.
Laboratorio di SIMultaneo Ensemble

 SIMultaneoEnsemble, XIII edizione

In questa XIII edizione “La MUSICA nella GRANDE GUERRA” , il Laboratorio offre uno sguardo sulla musica da camera composta in Europa negli anni del conflitto, analizzandone l’estetica e le commistioni fra differenti forme d’arte.

SIMultaneo Ensemble 2016 “La musica nella Grande Guerra” si fregia della concessione del logo ufficiale delle Commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale che accredita l’iniziativa quale progetto rientrante nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della prima guerra mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli Anniversari di interesse nazionale.

SIMultaneo Ensemble 2016 si avvale inoltre della partecipazione con relativa concessione del logo dell’Associazione Centro Studi Musica e Grande Guerra creato con lo scopo di raccogliere la più ampia documentazione sulla produzione musicale durante la Prima Guerra Mondiale a livello sovranazionale e in particolare sulle opere composte dai musicisti impegnati nei vari fronti o costretti alla prigionia di guerra. Il Centro si propone di mettere a disposizione degli studiosi tutto il materiale raccolto, organizzare convegni di studio, concerti e manifestazioni e documentare la ricerca con la pubblicazione di cataloghi e studi relativi alle musiche raccolte.

Presidente e Vicepresidente dell’Associazione sono rispettivamente i Maestri Lorenzo Fornaciari e Carlo Perucchetti, il quale introdurrà i concerti che si terranno rispettivamente a Venezia e Vicenza il 18 e il 19 aprile illustrando in particolare la figura di Giuseppe Denti.

Vai al sito di SIMultaneo 2016

Scopri tutti i concerti ed i programmi di sala

copertina 2016 OK

Voci e silenzi di prigionia @ Modena, 11 dic 2015

Venerdì 11 dicembre 2015, ore 17
Modena, Università degli Studi (Dipart. di Economia),
Biblioteca di Economia Sebastiano Brusco
(via Berengario 51)

Presentazione del volume
Voci e silenzi di prigionia.
Cellelager 1917-1918

  • Marco Fincardi (Università di Venezia)
    discuterà con Giovanna Procacci, curatrice del libro
    “La società italiana e la Grande Guerra”
  • Giuliano Albarani (Istituto Storico della Resistenza di Modena) discuterà con Rolando Anni e Carlo Perucchetti, curatori del libro “Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918”
  • Coordina Andrea Giuntini
    (Dipartimento di Economia Marco Biagi)

Per info:
Carlo Perucchetti, 347 0572693 · carlo.perucchetti50@gmail.com

La presentazione è aperta ad ogni componente del Dipartimento,
studenti inclusi, e al pubblico

Voci e silenzi di prigionia @ Verona, IVrR

Sabato 5 dicembre 2015, ore 16.20
Verona, IVrR, sala “Berto Perotti”
(via Cantarane 26)

Presentazione del volume
Voci e silenzi di prigionia.
Cellelager 1917-1918

incontro con i curatori del volume
Rolando Anni (storico, Università Cattolica di Brescia)
Carlo Perucchetti
(musicista, Centro Studi Musica e Grande Guerra)
introduce
Stefano Biguzzi (presidente Istituto Veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea)

Verona - 5 dic 2015

Per info:
Carlo Perucchetti, 347 0572693 · carlo.perucchetti50@gmail.com
Verona IVrR - logo_final

Ingresso libero

Musica dai Fronti della Grande Guerra @ Villa Sorra, 11 ott

Domenica 11 ottobre 2015, ore 16
 Panzano (Castelfranco Emilia, MO), Villa Sorra
(via Pieve)

Concerto Musica dai Fronti
della Grande Guerra

Ensemble Musica e Grande Guerra
Silvia Felisetti
soprano e letture
Franco Tomasi voce e chitarra
Lorenzo Fornaciari pianoforte
Carlo Perucchetti commento storico-musicale

11ottobre2015villasorra

Ingresso libero

Per info: carlo.perucchetti50@gmail.com | 0522 672272