Tutti gli articoli di carloperucchetti

CONCERTO: Caporetto, le cause di una disfatta @ Bologna

Mercoledì 21 ottobre 2015, ore 21
Bologna, Oratorio San Filippo Neri
(via Manzoni 5)

Concerto Caporetto: le cause di una disfatta.
Spettacolo di parole e musica

Andrea Macinanti e Luca Salvadori, organi
Marino Bedetti oboe
Jonathan Pia, Michele Santi, Corrado Colliard, Mauro Morini
Ensemble Ottoni Romantici

Gabriele Duma voce narrante

Musiche di Luca Salvadori, Marco Enrico Bossi,
Giacomo Puccini, Ottorino Respighi e altri

Adattamento Gabriele Duma |  Montaggio video Tiziano Ruggia

Un progetto dell’Associazione Organi Antichi
realizzato con il sostegno della
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Con il patrocinio dell’Arma dei Carabinieri

In collaborazione con Fondazione Cineteca di Bologna
e Centro Studi Musica e Grande Guerra

La ditta Francesco Zanin di Codroipo mette gentilmente
a disposizione un organo a canne a due tastiere
di nuovissima progettazione e realizzazione col quale sarà possibile accompagnare la compagine di ottoni e dialogare
con lo strumento di cui è dotato l’Oratorio.

Spettacoli a ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti
Si raccomanda la massima puntualità.
Non sarà possibile entrare a spettacolo iniziato

Per info Associazione Organi Antichi:
segreteria@organiantichi.org

www.fondazionedelmonte.it
alla pagina “Oratorio di San Filippo Neri”

piede loghi Bologna 21 ott 2015

CONCERTO: Franco Castellano, Antonio Ballista e Lorna Windsor | Reggio Emilia, 3 novembre 2014

Lunedì 3 novembre 2014, ore 21
Reggio Emilia, Teatro Cavallerizza
 (viale Allegri 8, Reggio Emilia)

Concerto    Nei campi delle Fiandre: Musica dalla Grande Guerra
(rassegna Soli Deo Gloria. Organi, Suoni e Voci dalla Città)

Lorna Windsor soprano
Franco Castellano canto e voce recitante
Antonio Ballista e Massimo Giuseppe Bianchi pianoforte
A cura di Carlo Perucchetti

3nov2014-testata

Musiche di C. Arona, C. Debussy, E. De Curtis, I. Gurney, F. Poulenc, J. Ibert
Letture da lettere di soldati reggiani e di E. Lussu, E. M. Remarque, M. Ravel
Concerto in memoria dei Caduti Reggiani
Serata benefica
per il restauro dell’organo della Cattedrale di Reggio Emilia

Scarica il Programma di sala 3 novembre Cavallerizza – Nei campi delle Fiandre

In collaborazione con:
Struttura di missione per la Commemorazione del centenario, della Prima guerra mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri; Centro Studi Musica Grande Guerra; Istoreco

Ingresso libero
Per informazioni: info@solideogloria.eu | carlo.perucchetti@tin.it
Reggio Iniziative Culturali: (+39) 0522 420804
Direttore artistico (Maestro Renato Negri): 339 3940620
Carlo Perucchetti: 0522 672272
www.solideogloria.eu

REGGIO EMILIA | Conferenza-Concerto @ Il Crostolo

lunedì 27 ottobre 2014, ore 15.30
Reggio Emilia, Circolo Culturale Il Crostolo (corso Garibaldi 42, Reggio Emilia)

Conferenza-Concerto    Musica dai fronti della Grande Guerra

Antonio Bonfrisco, voce, pianoforte, letture
Carlo Perucchetti, commento, letture
consulenza storico-musicale a cura di Centro Studi Musica e Grande Guerra

Un concerto conferenza che ripercorre temi della Grande Guerra partendo dalla musica, sia eseguita dal vivo, sia registrata. Le opere musicali (canti popolari, canzoni, musiche colte) sono state create e scritte durante la guerra e offrono così in presa diretta le stesse emozioni che le hanno generate. Alla musica si intrecciano letture di diari e poesie, immagini, sequenze cinematografiche.

Ingresso riservato ai Soci del Circolo Culturale Il Crostolo
Per informazioni vai al sito

_____________

DA NON PERDERE: 

lunedì 3 novembre 2014, ore 21
Reggio Emilia, Teatro Cavallerizza
 (viale Allegri 8, Reggio Emilia)

Concerto    Nei campi delle Fiandre: Musica dalla Grande Guerra
(rassegna Soli Deo Gloria. Organi, Suoni e Voci dalla Città)

Lorna Windsor soprano
Franco Castellano canto e voce recitante
Antonio Ballista pianoforte
A cura di Carlo Perucchetti

Musiche di C. Arona, C. Debussy, E. De Curtis, I. Gurney, F. Poulenc, J. Ibert
Letture da lettere di soldati reggiani e di E. Lussu, E. M. Remarque, M. Ravel
Concerto in memoria dei Caduti Reggiani
Serata benefica
per il restauro dell’organo della Cattedrale di Reggio Emilia

Ingresso libero
Vai alla scheda concerto

CONCERTO @ Bibbiano, 21 settembre | Si sente il cannone che spara

domenica 21 settembre 2014, ore 21
Bibbiano (Reggio Emilia), Teatro Metropolis (via Gramsci 4)

Concerto     Si sente il cannone che spara. Musica dalla trincea

Coro Canossa diretto dal M° Gian Pietro Capacchi
Ensemble Centro Studi Musica e Grande Guerra

Ingresso libero

Per info e prenotazioni visite guidate:
– Lauro James Garimberti, 338 7970171 – ljgarimberti@libero.it
– Carlo Perucchetti, 347 0572693 – carlo.perucchetti@tin.it

________

Fino al 28 settembre 2014 sarà inoltre possibile visitare gratuitamente la mostra

Trincea. Soldati tra vita e morte nella Grande Guerra

Bibbiano (Reggio Emilia), Sala Polivalente del Teatro Metropolis (via Gramsci 4)

Orari:

– sabato-domenica 20-21 e 27-28 settembre: ore 10-13 e 15-23
– da lunedì a venerdì: ore 20.30-22.30
– inaugurazione: sabato 20 settembre ore 10
– domenica 21 settembre ore 10: partecipazione del Coro Canossa diretto dal M° Gian Pietro Capacchi

Ingresso libero. Prenotazioni per visite guidate e scolaresche

 

MOSTRA 20-28 settembre: Trincea. Soldati tra vita e morte nella Grande Guerra @ Bibbiano RE

da sabato 20 a domenica 28 settembre 2014
Bibbiano (Reggio Emilia), Sala Polivalente del Teatro Metropolis (via Gramsci 4)

Mostra     Trincea. Soldati tra vita e morte nella Grande Guerra

Ingresso libero. Prenotazioni per visite guidate e scolaresche

Orari:
– sabato-domenica 20-21 e 27-28 settembre: ore 10-13 e 15-23
– da lunedì a venerdì: ore 20.30-22.30
– inaugurazione: sabato 20 settembre ore 10
– domenica 21 settembre ore 10: partecipazione del Coro Canossa diretto dal M° Gian Pietro Capacchi

Bibbiano - manif 2014JPG2

domenica 21 settembre 2014, ore 21
Bibbiano (Reggio Emilia), Teatro Metropolis 
(via Gramsci 4)

Concerto     Si sente il cannone che spara. Musica dalla trincea

Coro Canossa diretto dal M° Gian Pietro Capacchi
Ensemble Centro Studi Musica e Grande Guerra

Ingresso libero

Per info e prenotazioni visite guidate:
– Lauro James Garimberti, 338 7970171 – ljgarimberti@libero.it
– Carlo Perucchetti, 347 0572693 – carlo.perucchetti@tin.it

The Music of War: 1914-1918 | Londra, British Library

Domenica 31 agosto 2014, ore  10.30
(nell’ambito del Convegno dal 29 al 31 agosto 2014)
London, British Library (96 Euston Rd, London NW1 2DB, UK)

Convegno 

The Music of War: 1914-1918 | session: Prisoners of War
Carlo Perucchetti e Giovanni Varelli
(Centro Studi Musica e Grande Guerra):
Italian Musicians and Music Practice in Concentration Camps
during the First World War. The case of Cellelager

Nella medesima sessione del Convegno saranno presenti altri interventi sulla musica nella prigionia:
– Rainer Pöppinghege
(Paderborn University):
Chants in Camps – Prisoners of War and their Music
– Jutta Raab Hansen:
Music in Internment Camps for Germans on the Isle of Man during WWI

londra-31-ago-2014-convegno-british-library

british-library-logo

CONCERTO Il Fronte e la Città @ festival Le altre note | 26 agosto 2014

Martedì 26 agosto 2014, ore 21 | Festival Le Altre Note 2014
Valfurva
(Sondrio, Valtellina), Casa del Parco Nazionale dello Stelvio

Concerto Il Fronte e la Città

Mascia Foschi canto e voce recitante
Alessandro Nidi pianoforte
Franco Tomasi voce e chitarra
Carlo Perucchetti progetto e presentazione

in collaborazione con Festival Le altre note e Centro Studi Musica e Grande Guerra | Struttura di missione per la Commemorazione del centenario della Prima guerra mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri

Scarica la brochure completa del Festival: LE ALTRE NOTE brochure
Il Festival
Il Festival su touringclub.it

LeAltreNote2014
Festival Le Altre Note

 

Le foto del trekking sul Pasubio con Mario Brunello

Le foto del trekking sul Pasubio con Mario Brunello e Signum Saxophone Quartet:
Violoncello e sassofoni in cammino verso la Pace. Musica dalla Grande guerra
(Vallarsa, Monte Pasubio, 1-3 luglio 2014)

Seconda tappa del cammino musicale che porterà nel 2018 alla costituzione dell’Orchestra della Pace: Mario Brunello e i componenti del Signum Saxophon Quartet (uno Sloveno, un Croato e due Tedeschi) percorrono le trincee e i camminamenti che costeggiano il Monte Pasubio, uno dei teatri della Grande Guerra.
La tre giorni si è conclusa con il concerto de I Suoni delle Dolomiti.
In collaborazione con il Centro Studi Musica e Grande Guerra.

Guarda tutto l’album fotografico sulla nostra pagina Facebook!

________________
Augurando buon Ferragosto e buone ferie a tutti, ricordiamo il prossimo evento in programma:

Martedì 26 agosto 2014, ore 21 | Festival Le Altre Note 2014
Valfurva 
(Sondrio, Valtellina), Casa del Parco Nazionale dello Stelvio

Concerto Il Fronte e la Città

Mascia Foschi canto e voce recitante
Alessandro Nidi pianoforte
Franco Tomasi voce e chitarra
Carlo Perucchetti progetto e presentazione

in collaborazione con Festival Le altre note e Centro Studi Musica e Grande Guerra | Struttura di missione per la Commemorazione del centenario della Prima guerra mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri

LE ALTRE NOTE brochure | Il Festival | Il Festival su touringclub.it

____________

CONCERTO a Modena, 5 agosto 2014, ore 21 | Musica dai fronti della Grande Guerra

martedì 5 agosto 2014, ore 21 | A 100 anni dall’inizio del I conflitto mondiale
Modena, Giardino Ducale (Parco Ducale Estense)

Concerto    Musica dai fronti della Grande Guerra
Canti popolari, canzoni, opere colte e letture provenienti dalle varie culture in guerra tra loro

Ensemble Musica e Grande guerra

Silvia Felisetti, soprano e letture
Antonio Bonfriscovoce, pianoforte e letture
Lorenzo Fornaciari, pianoforte

Carlo Perucchetticommento storico-musicale

in collaborazione con Comune di ModenaCentro Studi Musica e Grande Guerra | Struttura di missione per la Commemorazione del centenario della Prima guerra mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ingresso libero

Link al luogo

MOSTRA Il Piave mormorò @ Arezzo | 2 agosto – 7 settembre 2014

da sabato 2 agosto al 7 settembre 2014
Arezzo, Sale espositive Municipio di Arezzo (piazza Libertà, 1)

Mostra Il Piave mormorò…
La memoria storica dell’Italia nei canti patriottici della Grande Guerra
In mostra gli spartiti originali degli inni patriottici in occasione delle Commemorazioni della Prima Guerra Mondiale

Mostra a cura di Stefano Liberati, Carlo Pagliucci, Dario Marletto

Conferenza stampa e cocktail di benvenuto:
sabato 2 agosto 2014, ore 12
Arezzo,
Hotel Continentale Piazza Guido Monaco, 7

Inaugurazione della mostra:
sabato 2 agosto 2014, ore 18
Arezzo
, Sale espositive Municipio di Arezzo (piazza Libertà, 1)

Ingresso libero

Mostra Il Piave mormorò 2014 – Comunicato stampa

invito Arezzo jpg

– La mostra si fregia del logo ufficiale per le Commemorazioni del centenario della Prima Guerra Mondiale e del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
– Il progetto espositivo è stato pianificato dall’Accademia Nazionale d’Arte Antica e Moderna in collaborazione con l’Unione Europea Esperti d’Arte.
– In collaborazione con Centro Studi Musica e Grande Guerra | Struttura di missione per la Commemorazione del centenario della Prima guerra mondiale, Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ufficio stampa: Loretta Eller | Accademia Nazionale d’Arte Antica e Moderna onlus
Via Antonio Gallonio, 8 – 00161 Roma | tel. 06.44258448 – cell. 339.6169616