Archivi tag: Angelo Cicillini

UmbriaEnsemble ricorda la Grande Guerra

sabato 26 marzo 2016, ore 18
Spoleto (PG), Complesso Monumentale di San Nicolò
(via Gregorio Elladio 10)

Concerto
Impressioni di guerra.
Musicisti soldati fra entusiasmi e disperazione al tempo della Grande Guerra

UmbriaEnsemble

UmbriaEnsemble
Angelo Cicillini e Cecilia Rossi violino
Luca Ranieri viola
M. Cecilia Berioli violoncello
Claudio Carini voce recitante (Fontemaggiore TSI)

musiche di Malipiero, Casella, Bolzoni, Simoncini
Letture dell’epistolario inedito di ufficiali spoletini dal fronte


“Caro papà, comprendo la tua meraviglia che è quasi un rimprovero: perché mi trovo qui e non, piuttosto, lontano da ogni fragore d’armi e di battaglie? Perché dare questo dispiacere alla famiglia?”

Così, nell’Agosto del 1915 Pietro Morichelli – avvocato spoletino partito volontario per il fronte poco dopo l’entrata dell’Italia nella primo conflitto mondiale – scriveva alla sua famiglia, giustamente preoccupata per le sorti del figlio. Le parole e le riflessioni del giovane Morichelli, consegnateci nelle tante lettere conservate dai suoi familiari, disegnano una vicenda storica che nell’esperienza quotidiana del generoso volontario corrisponde ad un arco emotivo intimamente complesso, autentico e profondamente sfaccettato: all’entusiasmo della partenza, allo slancio con cui il giovane avvocato lascia la sua scrivania e le sicurezze di un’agiata vita alto-borghese, succede progressivamente la consapevolezza della realtà; e lo squilibrio fra la fede patriottica di tanti soldati, per lo più giovanissimi, ed il cinismo di tanta parte della classe dirigente di allora, trasforma l’entusiasmo in disagio, delusione, sconforto.
In occasione delle Celebrazioni per il Centenario della Grande Guerra UmbriaEnsemble in qualità di membro del “Centro Studi Musica e Grande Guerra”, che opera con l’alto patrocinio della Struttura di missione per la Commemorazione del Centenario della Prima Guerra Mondiale- Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha elaborato un programma originale di musiche e letture di grande valore storico e musicologico con la presentazione in prima assoluta delle lettere del giovane avvocato spoletino.
Sabato 26 Marzo, ore 18, il Quartetto d’Archi di UmbriaEnsemble (Angelo Cicillini e Cecilia Rossi, violini; Luca Ranieri, viola; M.Cecilia Berioli, violoncello),insieme con la voce di Claudio Carini (Fontemaggiore TSI) presenterà in una nuova versione le pagine di Casella e Malipiero scritte durante la Grande Guerra e, in prima esecuzione moderna, le partiture di musicisti umbri partiti per combattere al fronte. Le pagine inedite delle lettere di Pietro Morichelli, per gentile concessione dei familiari, si alterneranno a composizioni scritte tra il 1916 ed il ’17 per ricostruire, grazie alle parole ed alle musiche degli uomini che ne furono segnati irreversibilmente, la storia e la tragedia della Grande Guerra affinchè una simile “inutile strage” non si ripeta mai più.
(da tuttoggi.info)

Impressioni di guerra @ Strasburgo, 29 aprile 2015

Mercoledì 29 aprile 2015, ore 20
Strasburgo (Francia)Parlement Européen,
Salle du Munsterhof  (rue des Juifs 9)

Concerto Impressioni di Guerra.
Musicisti tra entusiasmo e disperazione

con UmbriaEnsemble
in collaborazione con Centro Studi Musica e Grande Guerra

Un invito di grande rilievo ed un importante riconoscimento per gli artisti di UmbriaEnsemble: mercoledì 29 Aprile, con inizio dalle ore 20, l’ensemble di artisti umbri, definiti dalla critica “punta di diamante della produzione musicale” attuale, si esibirà in Francia, a Strasburgo, nella Sala Munsterhof del Parlamento Europeo. L’evento, organizzato dall’Istituto di Cultura di Strasburgo è stato reso possibile grazie al Centro Studi Musica e Grande Guerra operante con l’alto patrocinio della Struttura di missione per la Commemorazione del Centenario della Prima Guerra Mondiale -Presidenza del Consiglio dei Ministri e di cui UmbriaEnsemble è membro.

Per questa particolare occasione – l’evento si inserisce nelle celebrazioni ufficiali del Centenario della Grande Guerra – UmbriaEnsemble presenta un repertorio originale, tutto composto negli anni che vanno dal ’15 al ’18 con brani scritti da Compositori francesi, in omaggio alla Nazione ospite, e da alcuni tra i maggiori Compositori italiani del Novecento, profondamente toccati nella persona e nell’opera dalle vicende belliche; inoltre, per quartetto d’archi e soprano UmbriaEnsemble presenterà anche le musiche di Autori meno noti che rappresentano tuttavia una significativa testimonianza storica, umana ed artistica della tragedia in cui si trovavano direttamente coinvolti. Nelle partiture dei musicisti-soldati si evidenzia tutto l’ambiente emotivo e creativo che ha accompagnato quegli anni: dall’entusiasmo interventista fino alla delusione ed alla disperazione di fronte ad una inattesa ed incomprensibile tragedia di dimensioni bibliche.

Di prima grandezza anche la caratura degli interpreti: insieme con il quartetto d’archi di UmbriaEnsemble (Angelo Cicillini e Luca Venturi, violini; Luca Ranieri, viola; Maria Cecilia Berioli, violoncello), si esibirà la soprano Michela Sburlati, grande interprete lirica, attiva nei maggiori Teatri di tutto il mondo.

Réservation:
resa.iicstrasburgo@esteri.it – tél. 03 88 45 54 00
www.umbriaensemble.it