Ricerca

Tra l’ottobre e il novembre 2007, nell’ambito dell’attività di ricerca dell’Istituto Storico della Resistenza di Reggio Emilia (ISTORECO), il prof. Carlo Perucchetti, in collaborazione con altri musicisti e studiosi italiani, ha avviato un’indagine storica sovranazionale sulla produzione musicale d’autore durante la prima guerra mondiale e, in particolare, su:

  • musiche composte al fronte da musicisti-soldati direttamente coinvolti nel conflitto
  • musiche scritte nel periodo 1914-1918 da compositori non coinvolti in guerra
  • musiche d’autore inerenti la guerra scritte prima o dopo il conflitto

In questi contesti viene raccolta e valorizzata anche la musica per le bande militari scritta nel periodo bellico.

Per il canto popolare, riguardo al quale sono già stati redatti studi esaurienti in Italia, è obiettivo della ricerca acquisire, confrontare, studiare e mettere in relazione tali studi con quelli degli altri paesi partecipanti al conflitto.

Si ritiene che approfondire il tema della musica nella Grande Guerra significa acquisire, da una prospettiva non scontata, nuove informazioni sul tragico evento, vero e proprio trauma d’origine del Novecento. Una specifica ricerca in questo campo, tutt’ora poco esplorato a livello accademico, è da ritenersi nuova, soprattutto se svolta a livello sovranazionale.

Stato dei lavori al 31 dicembre 2012

1020 opere che a vario titolo sono inerenti direttamente alla Grande Guerra, relative a

449 compositori che hanno partecipato direttamente o indirettamente alla Grande Guerra, provenienti da

23 paesi: Australia, Austria, Belgio, Canada, Cekia, Estonia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia, Croazia, Lettonia, Montenegro, Olanda, Polonia, Portorico, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Stati Uniti, Svizzera, Ucraina, Ungheria

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...