Chi siamo

L’Associazione Centro Studi MUSICA E GRANDE GUERRA” si è costituita il 17 novembre 2012 con la finalità di raccogliere la più ampia documentazione (biografie, spartiti, registrazioni, immagini, bibliografie e sitografie) relativa alla produzione musicale – a livello sovranazionale – durante la Prima Guerra Mondiale e, in particolare, sulle opere composte dai musicisti impegnati nei vari fronti o costretti alla prigionia di guerra.
Si raccolgono anche opere di compositori non combattenti scritte prima, durante e dopo l’evento bellico, purché abbiano attinenze con esso.
Rilievo viene dato alla musica popolare che trova espressione nei canti di trincea dei soldati e alla musica per le bande militari.

L’equipe dei Soci fondatori è composta da:

PRESIDENTE: Andrea Montanari – andrea.montanari@hotmail.com
VICEPRESIDENTE: Carlo Perucchetti – carlo.perucchetti@tin.it
SEGRETARIO: Michele Ballarini – mikecello@tin.it
Rolando Anni – rolando.anni@libero.it
Raffaella Barbierato – uff.manoscritti@bibliocremona.it
Antonio Bonfrisco – abonfri@libero.it
Mirco Carrattieri – presidenza@istoreco.re.it
Lorenzo Fornaciari – forlore@aliceposta.it
James Garimberti – ljgarimberti@libero.it
Daniela Iotti – daniela.iotti@fastwebnet.it
Mariella Sala – msala@teletu.it

Enti patrocinatori:

  • Istoreco (Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Reggio Emilia)
  • Archivio storico della Resistenza bresciana e dell’Età contemporanea – Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia

Le finalità sono contenute nell’articolo 4 dello Statuto approvato:

L’Associazione ha natura culturale e di ricerca storica e non ha fine di lucro. Essa si propone, in primo luogo, di raccogliere la più ampia documentazione (biografie, spartiti, registrazioni, immagini, bibliografie e sitografie), sulla produzione musicale, a livello sovranazionale, durante la prima guerra mondiale e, in particolare, sulle opere composte dai musicisti impegnati nei vari fronti o costretti alla prigionia di guerra. Si raccolgono anche opere di compositori non combattenti scritte prima, durante e dopo l’evento bellico, purché abbiano attinenze con esso. Rilievo viene dato alla musica popolare che trova espressione nei canti di trincea dei soldati e alla musica per le bande militari.

L’attività dell’Associazione potrà esplicarsi nei modi ritenuti più opportuni e, in particolare, il Centro Studi si propone di mettere a disposizione degli studiosi tutto il materiale raccolto perché possa essere approfondito, attraverso la ricerca storica, letteraria e artistica nel tema della musica nella Grande guerra, in modo che vengano acquisite da una prospettiva non scontata nuove letture e interpretazioni sull’evento che ha dato inizio al secolo breve.

Il Centro Studi intende organizzare, in collaborazione con altre realtà culturali, convegni di studio, manifestazioni musicali e attività didattiche multimediali (in particolare con le Istituzioni formative) che contribuiscano alla conoscenza e alla diffusione della musica della Prima guerra mondiale. Inoltre si propone di documentare la ricerca con la pubblicazione di cataloghi, studi delle musiche raccolte e produzioni a tema.

Con l’alto patrocinio della Struttura di missione per la Commemorazione del centenario della Prima guerra mondiale – Presidenza del Consiglio dei Ministri

LOGO PRESIDENZA LogoTracciati_consegna vettoriale

I prossimi appuntamenti (mostre, concerti, spettacoli teatrali)!

Share this:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...