Attività didattica

Grande Guerra: musica dai fronti e dalla prigionia

Nel decennio 1910-1920, in cui si svolge la prima guerra mondiale (reputata da molti esperti come “trauma d’origine del ‘900”) la musica propone prospettive diversificate, innovative, spesso di grande qualità che ben testimoniano (come del resto l’arte visiva, la letteratura, la poesia) la fine di un’epoca e l’inizio del mondo contemporaneo. Tra i 65 milioni di uomini mobilitati nei vari paesi c’erano anche i musicisti, di due generazioni almeno; la maggior parte di essi ha continuato a pensare e a scrivere musica, compiendo un atto di documentazione in presa diretta che spesso contrastava con quanto vivevano quotidianamente. Quindi, come le lettere, le fotografie e i disegni anche gli spartiti musicali (spesso creati su carta da lettera con un pentagramma vergato a matita) costituiscono documenti di verità, che, tra l’altro, non sono stati sottoposti a censura.Quelle note testimoniano il bisogno di tanti artisti e musicisti, coinvolti nel conflitto a vario titolo, di esprimere il proprio vissuto. Dal punto di vista della storia della musica si assiste ad una vera e propria esplosione di creatività personale che fa scoprire nuove frontiere espressive e, sostanzialmente, un moltiplicarsi di stili che spesso frantumano quelli precedenti.

Il Centro Studi MUSICA E GRANDE GUERRA offre, in condivisione di impostazione con gli Istituti scolastici, la possibilità di ripercorrere l’evento bellico in prospettiva sovranazionale, proponendo musiche e testi, spesso illuminanti per comprendere eventi e storie personali.

Il Centro Studi, in vista del centenario della Grande Guerra, offre alle Scuole superiori un percorso di approfondimento storico-musicale consistente in una serie di eventi da tenersi nelle sedi dell’Istituto. L’impostazione del progetto sarà in condivisione stretta con i docenti della Scuola e con le potenzialità, anche musicali, della stessa.

Proposta per il 2013: Musica dai fronti e dalla prigionia

In programma esecuzioni di musiche, letture, commenti e immagini di opere provenienti dai vari fronti della guerra e dalla prigionia. Una proposta di taglio generale in grado di dare un primo sguardo generale sull’argomento insistendo sia sulle relazioni che sulla varietà delle opere.

Il Centro Studi sta predisponendo lo studio di un sistema didattico differenziato per tipologia di scuola: Scuole medie inferiori, Scuole medi superiori, Università

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...